Montagna

La foresta di Corongia

La cascata del Sa Stiddosa (Foto: Monia Moro) Sa Stiddiosa, da “is stiddius”, ovvero “gocce che cadono” è uno dei tratti più spettacolari del fiume Flumendosa che, nella foresta di Corongia, riceve l’acqua che proviene da una sorgente carsica soprastante. Ad accogliere questo flusso d’acqua prima di cadere sul letto...

Leggi tutto
La foresta di Corongia

La foresta di Corongia, da “corona montium”, toponimo sardo che indica una grande roccia scoscesa, è un’area verde di montagna che si estende per oltre 500 ettari nel territorio di Gadoni, lungo il corso del Flumendosa, a 1000 metri sopra il livello del mare. Dal 2001 la foresta di Corongia...

Leggi tutto
Occhio di bue (o Crisantemum coronarium)

Nome in italiano: Crisantemo giallo selvatico Nome scientifico: Chrysanthemum coronarium Famiglia: Asteraceae Origine: Europa mediterranea Habitat: cresce sui campi e ai bordi delle strade Utilizzo: foglie e germogli sono commestibili. Antiossidante e aromatizzante. Fioritura: da aprile ad agosto Dimensioni: il fusto ha un'altezza che varia dai 20 agli 60 centimetri Diffusione: nell’areale mediterraneo, ma...

Leggi tutto
Fiori spontanei della Sardegna: guida illustrata alle specie più belle

Nel ricchissimo elenco dei fiori spontanei della Sardegna la Veccia Villosa è sicuramente un delle più presenti nei panorami campestri dell'isola. Il colore viola tendente all'azzurro del fiore a forma di calice gozzuto, tappezza, con i suoi denti ineguali a fauce obliqua, il sottobosco campagnolo e collinare sardo fino ad...

Leggi tutto
Fico degli Ottentoti

Il Fico degli Ottentotti, detto anche Unghia della strega (o Carpobrotus) è una pianta erbacea, succulenta perenne, facente parte della famiglia delle Aizoaceae. Pianta alloctona Originaria delle zone desertiche del Sud America, del Nord America (specialmente in California e Oregon) e del Sudafrica, alla fine dell'800 è stata introdotta anche...

Leggi tutto
Sella del Diavolo, Cagliari

Nei dintorni di Cala Mosca e di Cala Fighera è possibile effettuare interessanti escursioni naturalistiche, storiche e archeologiche nella famosa Sella del Diavolo, il promontorio roccioso che da sud sovrasta la città. Dal piazzale della spiaggia di Cala Mosca è infatti si può accedere direttamente al sentiero che porta alla...

Leggi tutto

Assai

Neoneli
Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

Nel cuore del Barigadu, tra daini e cervi sardi, 900 ettari di lecceti e sughere, una terrazza con vista sul lago Omodeo e la piana di Ottana. Un patrimonio naturale che si somma alla vicina carboniera, al pinnetto pastorale e all'attrezzato Museo dell'Ente Foreste. Tutto da vedere.

Leggi tutto
Oddoene e i colori d'autunno

La Valle di Oddoene è una area del territorio di Dorgali a grande vocazione agricola e di notevole interesse paesaggistico. L'area è un microambiente dove da sempre si è creato un equilibrio naturale tra i numerosi corsi d'acqua che la attraversano e confluiscono a Ovest verso il Rio Frummeneddu e...

Leggi tutto
Pagina 7 di 11 1 6 7 8 11

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate