Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » La foresta di Montarbu

La foresta di Montarbu

Seui

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 3 minuti
La foresta di Montarbu

La foresta di Montarbu è una delle più antiche ed estese aree verdi della Sardegna, custode di un patrimonio naturalistico unico e in parte sotto tutela. Fa parte del territorio comunale di Seui e si estende per una superficie complessiva di 2765 ettari. Comprende le cime dei monti di Montarbu e del Tonneri, numerosi calcarei mesozoici, i famosi “tacchi d’Ogliastra”, varie specie arboree e floreali alcune delle quali rarissime, come i boschi di leccio, gli agrifogli, i tigli e gli aceri trilobi appartenenti alla flora terziaria (relitti risalenti a circa 66 milioni di anni) nonché il carpino nero, un tipo di betulla assai rara in Sardegna, ricercata dai giardinieri di tutto il mondo per le sue peculiarità di pianta ornamentale.

Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui

SARDEGNA DA CONOSCERE
Tra i boschi di Seui non mancano le specie animali più rare ed endemiche che fanno parte dell’identità faunistica sarda, come il daino (reintrodotto nel 1975), il cervo (reintrodotto nel 1991) e il muflone, ma anche il gatto selvatico e il cinghiale e, meno visibili ma certamente presenti in numero interessante, pure il falco pellegrino, l’astore, lo sparviero e sua maestà l’aquila reale.
L’areale della foresta di Montarbu, include nella sua orografia l’altopiano di Tònneri, posto a 1000 metri di altezza, innevato nei mesi più freddi dell’anno e da cui è possibile ammirare i paesaggi del Sarcidano a Ovest e dell’Ogliastra a Est. La cima più alta nella foresta di Montarbu è quella di Pizzu Margiani Pubusa (1324 m).

Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui

Flora:

  • il leccio
  • l’agrifoglio
  • Il tiglio
  • l’acero trilobato
  • l’elicriso
  • il timo
  • il ginepro nano
  • il corbezzolo
  • l’erica
  • il ginepro
  • il lentisco
  • il terebinto

Fauna:

  • il cervo
  • il daino
  • il muflone
  • il cinghiale
  • la volpe
  • il gatto selvatico
  • la martora
  • la donnola
  • l’avvoltoio monaco
  • il grifone
  • il ghiro
  • il falco pellegrino,
  • l’astore,
  • lo sparviero
  • l’aquila reale
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Cervo sardo, nella Foresta di Montarbu, Seui
Cervo sardo, nella Foresta di Montarbu, Seui

Come si raggiunge la foresta di Montarbu

Col trenino verde scegliendo la tratta che collega Mandas ad Arbatax

In auto

  • Da Seui, imboccare la Statale 198 che porta a Ussassai e all’altezza della cantoniera Arcuerì, svoltare a sinistra e immettersi sulla strada montana che giunge al lago dell’alto Flumendosa. Dopo 6,5 km svoltare ancora destra e da li accedere alla Foresta Demaniale di Montarbu.
  • La Foresta Demaniale di Montarbu su Google Map

Contatti. Ufficio Ente foreste Montarbu Tel. e fax: 0782/55855.

Servizi turistici

L’accesso alla Foresta di Montarbu è disciplinato da apposito regolamento e sistema di sorveglianza dell’Ente Foreste che, in collaborazione col Comune di Seui, mette a disposizione anche numerosi servizi per il pernottamento, la ristorazione, il campeggio e l’escursionismo.

Operatori:

  • Società Cooperativa S’Eremigu
    tel. e fax 0782/539002cell. 340/3693909
  • Società Coop. Lugori
    tel: 070/7326371cell. 338/4592082 e 370/1042581

 

  • LEGGI ANCHE: SU STAMPU
  • LEGGI ANCHE: BAU MUGGERIS
Cervo sardo, nella Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
 Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui

Tag: Barbagia di SeuloMontagnaSeui
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Agnogasto
Botanica Sardegna

Agnocasto

Botanica
Scilla bianca
Botanica Sardegna

Scilla marittima

Botanica
Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)
Botanica Sardegna

Convolvolo o Villucchio 

Botanica
Prossimo articolo
Atomi e molecole

Atomi e molecole

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli Insiemi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA