Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Su Stampu

Su Stampu

SEUI

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 2 minuti
Su Stampu

L’inghiottitoio di Su Stampu (il buco) è un classico esempio di fenomeno carsico, ovvero il risultato di una lunghissima attività chimica esercitata dall’acqua sulle rocce calcaree che ha prodotto, in questo caso, uno spettacolare quanto inaccessibile inghiottitoio profondo ben 48 metri. Su Stampu si trova nel compendio montano del Montarbu, territorio comunale di Seui.

DESCRIZIONE DE “SU STAMPU”
Su Stampu è dunque un buco di roccia presente nel terreno e profondo 48 metri. La sezione è a forma di vaso, il collo è stretto nella parte superficiale e si allarga man mano che si prosegue nel fondo. All’interno si trova un piccolo ambiente di 20 metri quadrati.

  • LEGGI ANCHE: BAU MUGGERIS

DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A SU STAMPU (Seui)
Il modo più semplice di arrivare a questo monumento naturale è quello di accedere direttamente dal territorio di Gairo, la dove la strada asfaltata porta all’altro spettacolare monumento naturale, “Perda ‘e liana“. Scollinato il promontorio su cui giace il torrione, si prosegue in direzione Sud fino a S’Arcu ‘e S’ebba (1080 m), quindi bypassare il confine col territorio di Seui e da lì proseguire in discesa fino al passo del Su Pirastru Trottu (1015 m). Il percorso continua risalendo la collina entrando nell’apposito percorso ben tracciato con numerose staccionate protettive. Su Stampu si trova a 1150 metri sopra il livello del mare. Un’ora di cammino a passo corto e senza soste.

  • Perda ‘e liana su Google Map
  • Su Stampu su Wikimpaia

Tag: Barbagia di SeuloMontagnaSeui
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Terrazza Regina della Pace, Talana
Montagna

Terrazza Regina della Pace

Talana
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

Sa Stiddiosa

GADONI
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

La foresta di Corongia

GADONI
Prossimo articolo
Nuraghe Losa

Nuraghe Losa

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I Fiat e la cabina col baffo, la storia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sardara

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA