Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Bau Muggeris

Bau Muggeris

VILLAGRANDE STRISAILI

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 4 minuti
Bau Muggeris

Bau Muggeris è la gola dove trova luogo lo sbarramento artificiale dell’Alto Flumendosa, chiamato anche Primo Salto del Flumendosa. Siamo ai piedi del Gennargentu, nel territorio comunale di Villagrande Strisaili (Provincia di Nuoro) e su questo bacino affluiscono diversi corsi d’acqua che gettano sia da Nord (Villanova Strisaili) che da Sud (Lanusei). La peculiarità di tale raccolta d’acqua è l’abbondanza di una variegata fauna ittica (tinche, carpe, ma anche anguille, lucci e carassi), tra cui spicca la presenza di tre specie di trota: la Macrostigma Sarda, la Iridea e la Fario.

BAU MUGGERRIS, ORIGINE DEL NOME
Bau Muggeris è un toponimo che significa «Guado (delle) mogli» e si riferisce probabilmente al fatto che qui, le donne del villaggio di Villagrande, si recavano a lavare i panni (Massimo Pittau).

LA TROTA FARIO NEL FLUMENDOSA
La Trota Fario (3 hg per 30 cm di lunghezza) è una specie autoctona delle regioni alpine e dell’Appennino settentrionale. Nei corsi d’acqua della Pianura Padana è stata in parte sostituita dalla Trota Sarda o Macrostigma mentre, in Sardegna e in particolare nel Flumendosa, è stato fatto il procedimento contrario per scopi sportivi: un popolamento artificiale a spese proprio della Macrostigma. Nelle acque di questo fiume, la Fario, grazie alla presenza di acque veloci e a tratti torrentizie, nonché pulite, ha potuto assumere una fisionomia similare a quella della trota di mare (pesatura fino a 7 kg).

LA TROTA IRIDEA. GHIOTTONERIA DEGLI SPORTIVI
Il suo areale è pertinente al versante pacifico dell’America settentrionale, del Messico delle coste asiatiche del Pacifico tra la Kamčatka e il basso corso dell’Amur. La Trota Iridea (25 kg) è stata introdotta in tutta Europa e anche in Sardegna (Flumendosa compreso) dove è riuscita ad adattarsi a torrenti e acque più calde e meno ossigenate. Questa specie, catturata sia con esche naturali che artificiali, è oggetto prelibato della pesca sportiva che ha provveduto a distribuirla – non senza la contrarietà degli esperti – in appositi bacini per finalità agonistiche.

LA MACROSTIGMA SARDA
Questa specie (2-3 kg di peso) è la vera trota autoctona del Flumendosa: vive nei corsi d’acqua a portata irregolare e predilige proprio i fondali sassosi ricchi di anfratti di cui, il secondo fiume della Sardegna è assai ricco. La Macrostigma si trova a suo agio nelle acque meno ossigenate (con valori anche letali per le altre trote), ma, l’introduzione artificiale della Fario e soprattutto della Iridea, ha determinato una contrazione degli indici di riproduzione, al punto che, l’areale originario che un tempo riguardava tutto il tirreno italico, si è ridotto a pochi ambienti circoscritti, uno dei quali è proprio il Flumendosa in Sardegna.

  • LEGGI ANCHE: LA FORESTA DI MONTARBU

RIO ERMOLINUS: IL RIPOPOLAMENTO GENETICAMENTE CERTIFICATO
Presso le acque del Rio Ermolinus (Barbagia di Seulo), l’Ente Foreste della Sardegna e l’Università degli Studi di Cagliari, dal giugno 2010, stanno collaborando per la salvaguardia, la gestione e il ripopolamento della trota sarda. È ormai chiaro, infatti, che questa specie di Salmo (Trutta) Macrostigma, nota agli esperti per il suo elevato pregio ambientale, è a rischio estinzione. Dal rilascio dei primi avannotti geneticamente puri nel Rio Ermolinus, si è proceduto così alla sperimentazione che ha previsto in primis, la fecondazione artificiale del primo lotto di uova e, in secundis, il monitoraggio di tutte le fasi di sviluppo. La novità sperimentale di tale progetto è stata l’installazione di una barriera elettrica che servisse a evitare il contatto tra animali autoctoni e ibridi, presenti soprattutto a valle.

UN TERZO DELL’ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA NELL’INTERA NAZIONE
Il lago Alto del Flumendosa, si trova a 800 metri sul livello del mare e raccoglie oltre 50 milioni di metri cubi d’acqua. I lavori di realizzazione del bacino iniziarono nel 1928 quando fu costruito lo sbarramento nella gola di Bau Muggeris. In seguito, la messa in opera fu interrotta e parte dei fondi dirottata al sud per favorire l’estrazione autarchica del carbone (Sulcis). Dopo una breve ripresa, in piena Seconda Guerra Mondiale, la costruzione del bacino fu nuovamente sospesa fino al 1949 quando furono attivati anche gli installi di produzione dell’energia elettrica. Gli impianti produssero a pieno regime fino a 130 milioni di kilowatt/ora, ovvero pari a 1/3 del quantitativo ottenuto, a quel tempo, nell’intera Penisola Italiana. Questa produzione energetica e la relativa razionalizzazione del corso d’acqua che prosegue sul rio Teula (Santa Lucia), fu determinante per lo sviluppo dell’area, sia da un punto di vista industriale che agricolo.

  • Bau Mugeris su Google Map

Tag: MontagnaOgliastraVillagrande Strisaili
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Terrazza Regina della Pace, Talana
Montagna

Terrazza Regina della Pace

Talana
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

Sa Stiddiosa

GADONI
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

La foresta di Corongia

GADONI
Prossimo articolo
Murales di Sardegna

Murales di Sardegna

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Gonnosfanadiga

    Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA