Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Assai

Assai

NEONELI

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 3 minuti
Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

Nel territorio comunale di Neoneli (676 abitanti), il paesino della regione storica del Barigadu in provincia di Oristano, si trova una delle aree verdi più belle della Sardegna, il Parco Ente Foreste di Assai, oltre 900 ettari che nel 1983 sono diventati Oasi permanente di protezione faunistica.

Mountain Bike

Sughera nell'Oasi naturalistica di Assai
Sughera nell’Oasi naturalistica di Assai

L’AREA VERDE DI ASSAI 
Il sentiero per quest’area verde può essere coperto per un primo tratto in auto, accedendo alle località Nughedu Santa Vittoria e Perdu Orrù, dove si aprono numerosi punti panoramici sul fiume Taloro e sulla sua valle di Ottana con i suoi insediamenti industriali. Avanzando ancora si arriva all’area attrezzata gestita dall’Ente Foreste, denominata Alamoiu, dove è possibile sostare l’auto e proseguire a piedi nel cuore dell’Oasi naturalistica di Assai. Lungo il percorso è possibile incontrare molte specie animali tipiche, come il cervo sardo, il daino, il cinghiale e diversi uccelli selvatici. Per chi invece ha un interesse maggiore verso il patrimonio floreale, con un occhio più attento verso il terreno, si possono ammirare, a seconda delle stagioni, splendide orchidee selvatiche, ciclamini, lavande e biancospino. L’Oasi, è sempre sotto sorveglianza dell’Ente Forese che in questi anni sta facendo interventi di manutenzione vegetazionale. Gran parte del territorio è infatti costituito da un bosco ceduo di leccio misto a sughera soprattutto nell’area di “Costaggios” e di “Sa Perda Orrubia“. La sughera, qui si presenta in gran forma, con un’ampia chioma e a fusto diritto, in grado di dare un prodotto di elevata qualità . I vari interventi di ricostituzione boschiva stanno mirando ad agevolare lo sfogo verso l’alto del ceduo di leccio che spesso si presenta invecchiato e in delicate condizioni di vita.

  • LEGGI ANCHE: SA CRABARISSA
Fiume Taloro
Il fiume Taloro
Oasi naturalistica di Assai
Oasi naturalistica di Assai

STORIA ANTICA E MODERNA NEL CUORE DELLA SARDEGNA
Il sentiero dell’Oasi permanente di protezione faunistica, che si snoda per una lunghezza complessiva di 6 chilometri (2 ore di percorrenza con un dislivello di 383 metri), offre pure altri spunti interessanti come ad esempio l’antica carbonaia, che di fatto è esclusa dall’area perimetrale dell’Oasi ma è subito adiacente; la pinnetta pastorale, costruita secondo le tecniche tradizionali e infine, il Museo (telefono: 0783 34341. Ente titolare: Ente Foreste), annesso alla foresteria del cantiere forestale. L’esposizione è ospitata in un edificio che un tempo era un ricovero di pastori e greggi, mentre adesso è un’area dove si possono conoscere vari esemplari impagliati di fauna sarda, come il daino, il gatto selvatico, il cinghiale, la donnola, il topo quercino, mentre, tra gli uccelli selvatici, si ammirano splendidi esemplari di aquila reale (che qui nidifica), poiane e sparvieri.

  • Il Parco Ente Foreste di Assai su Google Map
  • LEGGI ANCHE: L’OASI NATURALISTICA DE “SA PORTRISCA”,  URZULEI

 

Oasi naturalistica di Assai
Oasi naturalistica di Assai

Funghi sardi

Sa Crabarissa
Il particolare masso granitico de Sa Crabarissa
Oasi naturalistica di Assai
Panorama dall’Oasi naturalistica di Assai

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: CostaggiosMontagnaNeoneliOasi naturalistica di AssaiOristanoTaloro
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Terrazza Regina della Pace, Talana
Montagna

Terrazza Regina della Pace

Talana
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

Sa Stiddiosa

GADONI
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

La foresta di Corongia

GADONI
Prossimo articolo
Shukrī al-Quwwatlī e Nasser RAU, 1958

Sciiti e Sunniti

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Sartiglia, la gara cavalleresca di origini orientali

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA