Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Medioevo » Impero ottomano

Impero ottomano

Storia

di Redazione
in Approfondimenti, Medioevo, Storia
Tempo di lettura: 4 minuti
Battaglia di Ancyra: Bayezid I si arrende a Tamerlano. Foto: academia.edu.

Battaglia di Ancyra: Bayezid I si arrende a Tamerlano. Foto: academia.edu.

L’Impero ottomano (o Impero turco) è stato uno dei più grandi imperi della storia.

Questo grande dominio è esistito dal 1299 al 1922 e aveva il suo cuore nella Penisola Anatolica.

Le mire espansionistiche dell’Impero Ottomano hanno interessato nel corso dei secoli l’Europa sud-orientale, l’Asia occidentale e il Nord Africa.

Nel momento di massima estensione l’Impero Ottomano mise sotto controllo un territorio che va dai confini meridionali della Polonia e della periferia di Vienna, all’Eritrea al Marocco.

Gli ottomani nel 1453 conquistarono Costantinopoli, l’antica Bisanzio, già capitale dell’Impero Bizantino. Gli ottomani rinominarono Costantinopoli “Istanbul” e diventerà anche in questo caso la loro capitale, mettendo fine all’Impero bizantino.

Il Ponte di Galata a Istanbul nella fine del XIX secolo. Foto: Abdullah frères
Il Ponte di Galata a Istanbul nella fine del XIX secolo. Foto:
Abdullah frères

Dai seleucidi agli ottomani

Dal punto di vista etnico gli ottomani erano turchi. I turchi in Anatolia, prima dell’Impero Ottomano aveva già creato uno stato, il Sultanato di Rum che era uno stato musulmano di tipo sunnita turco-persiano. Questo regime aveva occupato l’Anatolia centro – orientale dal 1077 al 1243.


L’arrivo dei mongoli

Il Sultanato di Rum riuscì a resistere alle Crociate occidentali, ma dovette soccombere all’invasione mongola e si dissolse progressivamente in tanti principati (l’ultimo territorio del Sultanato fu conquistato nel 1308).


L’Impero ottomano nacque dalle ceneri dell’Impero seleucide quando, dopo l’invasione mongola, si dissolse in tanti principati. Uno di questi, il bellicato di Osmanoğlu, diventò il più potente e dette vita a quello che dopo sarà l’Impero Ottomano.

  • A capo dell’Impero ottomano vi era il Sultan, autorità politica e religiosa.
  • L’Impero ottomano fu fondato da Osman I, capo tribù turco, nel 1299.
  • “Ottomano” deriva da Osman, che in arabo era denominato “Uthman“.
Osman I. Grafica: Bilinmiyor
Osman I. Grafica: Bilinmiyor


1453

L’Impero ottomano
pone fine all’Impero bizantino

 


L’espansionismo ottomano

Tra il 1500 e il 1600 l’Impero ottomano raggiunse l’apice del suo potere geopolitico, riuscendo a tenere sotto il suo controllo da nord a sud, dai confini dell’Europa orientale (periferia di Vienna e meridione della Polonia), fino al Mar Rosso settentrionale e all’Eritrea; da est a ovest dall’Azerbaigian all’Algeria.


Espansione degli ottomani. Foto: Gianlucaparrini Por Yo
Espansione degli ottomani. Foto: Gianlucaparrini Por Yo

La rivalità con Venezia

Per il controllo del Mediterraneo il colosso ottomano entrò sovente in conflitto (ben 7 guerre) con la Repubblica di Venezia che possedeva diverse rotte commerciali nel Mar Nero e nel Mediterraneo Orientale.


 

Il periodo di pace lo indebolì

L’Impero ottomano fu a lungo la cerniera tra l’Europa occidentale e l’Oceano Indiano, ma entrò in crisi dopo la metà del 1700, quando, un lungo periodo di pace (1740/1768), rallentò l’efficientismo dell’esercito lo espose a condizioni di arretratezza rispetto a quello dei rivali europei.


Col Regno d’Italia perse

Dall’indebolimento militare si passò a quello geopolitico. Dal 1800 le terre dell’Impero ottomano divennero oggetto di speculazione territoriale e commerciale da parte delle potenze europee. Inoltre, numerose sconfitte militari accompagnate da un isolamento diplomatico, lo fecero entrare nell’ultima parte della sua storia ai primi del 1900.

In questo periodo l’alleanza con l’Impero tedesco fu l’ultimo tentativo di uscire dalla chiusura geopolitica, ma già nel 1911 dovette subire una nuova importante sconfitta, quella col neonato Regno d’Italia che gli sottrasse il Dodecaneso, la Cirenaica e la Tripolitania.


Dopo la Prima Guerra Mondiale la dissoluzione

Durante la Prima Guerra Mondiale, l’Impero ottomano si schierò con la Quadruplice alleanza., che comprendeva l’Impero tedesco e alcuni stati africani. Nonostante dal punto di vista militare non mostrò grandi inferiorità rispetto ai nemici, ci fu un grosso conflitto interno detto “rivolta araba”, che portò alla dissoluzione del sultanato ottomano e alla nascita, alla fine della guerra, della Repubblica di Turchia.


L’Impero ottomano coi suoi 623 anni di storia è stato il quarto impero più longevo della storia.


Gli imperi più longevi della storia: 

  1. Impero Romano, 27 a.C. /1453 d. C., 1480 anni.
  2. Sacro Romano Impero, 800 d.C. / 1806 d.C.,1006 anni.
  3. Califfato abbaside, 750 d.C. al 1517 d.C., 767 anni.
  4. Impero Ottomano, 1299 d.C /1922 d.C., 623 anni.
  5. Impero portoghese,1415 d.C. / 2002 d.C., 587 anni. 

Dai Bizantini ai Turchi

Sintetica panoramica cronologica della successione di imperi che dal primo stato turco vicino al Lago d’Aral ha portato alla Turchia moderna.

  • Impero bizantino:  395 a.C. – 1453 d.C. 

L’Impero bizantino rimane in possesso dell’Anatolia fino a quando penetra l’Impero Seleucide tramite il Sultanato di Rum nel 1071

  • Sultanato di Rum: 1071 – 1243

Il Sultanato di Rum riesce a espellere totalmente i bizantini dall’Anatolia, resiste alle Crociate, ma perde contro l’invasione mongola.

  • Invasione mongola: 1206 – 1368

Dai disordini creati con l’invasione mongola nascono in Anatolia tanti principati, come il bellicato di Osmanoğlu che darà vita all’Impero Ottomano

  • Impero ottomano: 1300 – 1922

L’Impero ottomano governa l’Anatolia fino alla Prima Guerra Mondiale quando si dissolve definitivamente.

  • Repubblica di Turchia: 1922

Il 1°novembre 1922 viene abolito il sultanato e nasce la Repubblica di Turchia, la Turchia moderna.


L’Impero ottomano quando sta per fagocitare l’Impero bizantino

La situazione del 1453

 

L'impero bizantino nel 1453, prima della caduta di Costantinopoli
L’impero bizantino nel 1453, prima della caduta di Costantinopoli

Didascalia:

  • in verde l’Impero ottomano
  • in arancio l’Impero bizantino
Tag: AnatoliaBizantiniIsraeleOttomaniPalestinaRegno d'ItaliaTurchia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Refrigeratori al carcere di Uta
Emergenza carceri

Carcere di Uta: refrigeratori donati dai volontari per sopperire alle carenze dello Stato

Emergenza carceri
Dorgali mozione contro Israele
Cronaca Dorgali Gonone

Dorgali: consiglio comunale all’aperto condanna Israele per Gaza

Genocidio palestinese
Gennaro Gattuso CT Nazionale
Calcio italiano

Gennaro Gattuso CT della Nazionale: scelta giusta o occasione persa?

Nazionale italiana di calcio
Prossimo articolo
Impero bizantino

Impero bizantino

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo