Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Geografia » Geografia politica » Cartina politica della Spagna

Cartina politica della Spagna

Geografia politica

di Redazione
in Geografia politica, Storia contemporanea
Tempo di lettura: 4 minuti
Cartina politica della Spagna

La Spagna è lo stato sovrano ufficialmente denominato Regno di Spagna che occupa quasi tutta la penisola iberica, la porzione più sud occidentale del continente europeo.

  • Estensione territoriale e popolazione

Con i suoi 504.645,00 km² di estensione, la Spagna è il secondo paese europeo per estensione territoriale (preceduto dalla Francia che ha una superficie di 543.965,00. Km2 )  e ha una popolazione di 47431256 abitanti (demografia 2020).

  • Confini geografici

La Spagna, assieme al Portogallo, occupa per intero la penisola iberica e confina a nord-est con la Francia e l’Andorra; a sud-est fino alla propaggine meridionale che poi dà sull’Oceano Atlantico dopo aver passato lo Stretto di Gibilterra è bagnata dal mare Mediterraneo; a sud confina con il Regno Unito (per la presenza della colonia britannica di Gibilterra) e con il Marocco (per la presenza sul suolo africano delle città autonome spagnole di Melilla e Ceuta). A ovest la Spagna prima si affaccia sull’Oceano Atlantico nella porzione meridionale fino al golfo di Cadice, quindi risalendo verso nord-ovest confina con il Portogallo e quindi nuovamente si affaccia sull’Oceano Atlantico che la bagna fino alle sue coste settentrionali che danno sul golfo di Biscaglia (Francia).

  • LEGGI ANCHE: L’UNIONE EUROPEA

Sono di competenza territoriale e politica anche le isole delle Canarie, che si trovano a sud-ovest davanti alle coste atlantiche del Marocco e del Sahara Occidentale e le Baleari che situate nel Mediterraneo a est delle coste valenziana e catalana.

Dal 1561 la capitale della Spagna è Madrid e la lingua ufficiale del paese è lo spagnolo. Lingue minoritarie sono il catalano e il basco.

Dal 1978 la Costituzione spagnola ha suddiviso il territorio in 17 regioni, dette anche Comunità autonome che sono (elencazione partendo da nord ovest):

  1. La Galizia

→ Capoluogo: A Coruňa; Lugo; Ourense; Pontevedra

  1. Le Asturie

→ Capoluogo: Oviedo

  1. La Cantabria

→ Capoluogo: Santander

  1. I Paesi Baschi

→ Capoluogo: Vitoria; Bilbao; San Sébastiàn

  1. La Navarra

→ Capoluogo: Pamplona

  1. La Rioja

→ Capoluogo: Logrňo

  1. L’Aragona

→ Capoluogo: Huesca; Saragozza; Teruel

  1. La Catalogna

→ Capoluogo: Barcellona; Gerona; Lleida; Tarragona

  1. La Comunità Valenziana

→ Capoluogo: Alicante; Castellón della Plana; Valencia

  1. Le Isole Baleari

→ Capoluogo: Palma del Mallorca

  1. La Regione di Murcia

→ Capoluogo: Murcia

  1. L’Andalusia

→ Capoluogo: Almeria; Cadice; Cordova; Granada; Huelva; Jaén; Málaga; Siviglia

  1. Le Isole Canarie

→ Capoluogo: La Palmas de Gran Canaria; Santa Cruz de Tenerife

  1. L’Estremadura

→ Capoluogo: Badajoz; Càceres

  1. La Castiglia-La Mancia

→ Capoluogo: Albacete; Ciudad Real; Cuenca; Guadalajara; Toledo

  1. La Comunità di Madrid

→ Capoluogo: Madrid

  1. La Castiglia e Leon

→ Capoluogo: Avila; Burgos; León; Palencia; Salamanca; Segovia; Soria; Valladolid, Zamora;

Città autonome

  • Ceuta: → Capoluogo: Ceuta
  • Melilla: → Capoluogo: Melilla

LE CITTÀ PIÙ POPOLOSE DELLA SPAGNA

  1. Madrid: 3 266 126 abitanti
  2. Barcellona: 1 636 762 abitanti
  3. Valencia: 794 288 abitanti
  4. Siviglia: 688 592 abitanti
  5. Saragozza: 674 997 abitanti
  6. Málaga: 574 654 abitanti
  7. Murcia: 453 258 abitanti
  8. Palma de Majorca: 416 065 abitanti
  9. Las Palmas de Gran Canarie: 379 925 abitanti
  10. Bilbao: 345.141 abitanti
  11. Alicante: 334 887 abitanti
  12. Cordova: 327.362 abitanti

Altre città importanti in ordine sparso:

  • Santa Cruz de Tenerife: 203.811 abitanti
  • Pamplona: 195.853 abitanti
  • San Sébastián: 186.095 abitanti
  • Burgos: 177.100 abitanti
  • Leon: 127.817 abitanti
  • Cadice: 120.468 abitanti
  • Melilla: 85.584 abitanti
  • Ceuta: 84.263 abitanti

 

 

La Spagna è una nazione costituita dall’aggregazione sotto un’unica bandiera di popoli diversi che hanno dovuto attraversare un lungo periodo di unificazione prima di accettare tale condizione. Le Comunità autonome sono state istituite ufficialmente, con apposito riconoscimento costituzionale solo nel 1978, nel momento in cui la Spagna usciva dal centralismo franchista e si avviava a diventare una democrazia.

La Spagna moderna ha dunque dovuto “metabolizzare” politicamente le numerose spinte centrifughe provenienti dalle istanze indipendentiste dei vari popoli che l’hanno composta, tra cui il Carlismo, che proponeva il ritorno alla condizione preesistente di Regni indipendenti; oppure le vigorose spinte nazionaliste dei Paesi Baschi, della Galizia o della Catalogna.

A dare una prima risposta a queste istanze, pur nell’alveo dell’unità nazionale (il cosiddetto “Stato integrale”), fu la legge costituzionale del 1931 che riconobbe alle comunità un regime di autonomia. Tale condizione tuttavia subì una pesante battuta d’arresto con l’avvento del regime dittatoriale di Francisco Franco che oppresse ogni diritto all’autogoverno. Nel 1978, le istanze autonomiste vennero nuovamente riconosciute sebbene, alla luce dei numerosi sommovimenti terroristici, sovversivi e indipendentisti degli ultimi trent’anni, tale status non sia mai stato totalmente accettato da alcune popolazioni, come quelle dei Paesi Baschi e della Catalogna.

  • LEGGI ANCHE: Al-Andalus, la Spagna islamica 

 

Tag: EuropaFrancisco FrancoGeografia politica dell'EuropaIslamismoPaesi europeiPenisola ibericaSpagna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Boris Elstin nel 1989. Foto: Kremlin.ru
Senza categoria

Boris Elstin

Storia della Russia
Regan e Gorbaciov al Summit di Ginevra del 1985
Storia contemporanea

Michail Gorbačev

Storia contemporanea
Francobollo sulla Perestrojka, foto: Andrei Sdobnikov.
Storia contemporanea

La Perestrojka 

Storia della Russia
Prossimo articolo
Come la scelta degli ospiti nei talk orienta lo spettatore

Come la scelta degli ospiti nei talk orienta lo spettatore

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli Insiemi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA