Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia contemporanea » Falce e martello

Falce e martello

Simboli politici

di Redazione
in Storia contemporanea
Tempo di lettura: 4 minuti
Falce e Martello

Falce e Martello

La falce e il martello è il simbolo politico della classe proletaria (o degli operai), contrapposta dalla rivoluzione industriale alla classe borghese (o dei padroni).

Dipinto di Giuseppe Pellizza da Volpedo che rappresenta il Quarto Stato, ovvero la classe operaia. Foto: Associazione Pellizza da Volpedo
Dipinto di Giuseppe Pellizza da Volpedo che rappresenta il Quarto Stato, ovvero la classe operaia. Foto: Associazione Pellizza da Volpedo

I partiti politici che rappresentano le classi proletarie

La falce e il martello sono spesso raffigurati nei simboli grafici che rappresentano le organizzazioni socialdemocratiche, socialiste e comuniste.

Questo perché tali movimenti sono stati quelle organizzazioni che hanno scelto di rappresentare politicamente le istanze dei proletari, siano essi dipendenti delle fabbriche (martello) che contadini (falce).


Origine medievale

L’uso del martello come simbolo della classe operaia ha origini medievali, quando il disegno del noto strumento da lavoro veniva impiegato per raffigurare alcune corporazioni.

La falce invece ha cominciato ad essere usata come simbolo dei lavoratori nei campi agricoli durante la rivoluzione russa che, tuttavia, attingeva ad una tradizione grafica già presente in ordine sparso tra i villaggi rurali.


Lenin li sovrappose

A sovrappore i due attrezzi da lavoro per rappresentare un simbolo politico è stato Lenin proprio durante la Rivoluzione bolscevica che ha portato alla nascita dell’Unione Sovietica.

  • LEGGI ANCHE: L’Unione Sovietica
  • LEGGI ANCHE: La nascita del Comunismo e la Rivoluzione d’Ottobre


La Falce e il Martello nel mondo


Diffusione della falce e il martello

La falce e il martello è una simbologia grafica utilizzata dall’Unione Sovietica e da vari paesi che stavano sotto la sua influenza. Dopo lo scioglimento del Patto di Varsavia la falce e il martello sono praticamente scomparsi dalle bandiere dell’Europa orientale.

Numerose organizzazioni e partiti comunisti nel mondo utilizzano ancora questo simbolo distintivo della falce e del martello sovrapposti.


Marxismo

I movimenti, i partiti e gli stati nazionali che utilizzano la falce e il martello nei loro simboli e nelle loro bandiere seguono una linea politica ispirata al marxismo, sia nella sua dimensione riformatrice (socialisti e socialdemocratici) che rivoluzionarie (comunisti).

Fino al 1991 esisteva il più grande stato comunista della storia, l’Unione Sovietica, che utilizzava la falce e il martello nella sua bandiera.

  • LEGGI ANCHE: Antonio Gramsci
  • LEGGI ANCHE: La Perestrojka
Bandiera dell'Unione Sovietica (1922-1991)
Bandiera dell’Unione Sovietica (1922-1991)

La Falce e il Martello e la Stella Rossa a cinque punte

Attualmente (2024) esistono ancora sei stati nel mondo che si dichiarano comunisti, ma nessuno di essi adotta ancora nella sua bandiera il simbolo della falce e il martello.

Bandiere dei partiti comunisti nel mondo
Bandiere dei partiti comunisti nel mondo

Tutti gli stati comunisti hanno infatti preferito il simbolo della Stella Rossa a cinque punte piuttosto che la Falce e il Martello per rappresentare la loro ideologia di riferimento.

La Stella Rossa a cinque punte è stata utilizzata per la prima volta nel 1917 durante la Rivoluzione d’Ottobre e la nascita del Comunismo in Russia.

La Stella Rossa a cinque punte utilizzata per rappresentare il comunismo rivoluzionario può essere interpretata nei seguenti modi:

  • Cinque, come le dita della mano di un lavoratore
  • Cinque, come i continenti (in riferimento all’internazionalismo dell’ideologia)
  • Cinque, come i cinque gruppi sociali che furono protagonisti della rivoluzione antizarista nel 1917 e in seguito saranno gli oppositori alla deriva capitalsitica dei paesi moderni, ovvero: contadini, operai, giovani, militari e intellettuali.

In Italia la Stella Rossa a cinque punte è stata utilizzata dai partiti di estrema sinistra, collocati a sinistra dello stesso Partito Comunista.

La bandiera navale dell'Unione Sovietica con i due simboli grafici del comunismo, la Stella Rossa a cinque punte e la Falce e il Martello
La bandiera navale dell’Unione Sovietica con i due simboli grafici del comunismo, la Stella Rossa a cinque punte e la Falce e il Martello

La Falce e il Martello in Italia

 


La falce e martello sovrapposti sono stati simbolo grafico di numerosi partiti politici.


Il Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano ha utilizzato la falce e il martello dal 1919 al 1984, quando venne sostituito per intero dal garofano in piena segreteria craxiana.


Il Partito Socialdemocratico Italiano

Il Partito Socialdemocratico Italiano, quando ancora si denominava Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, si è fatto rappresentare nel 1947 dalla falce e il martello


Simbolo del PSLI dal 1947 al 1948
Simbolo del PSLI dal 1947 al 1948

Il Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunsita Italiano ha sempre utilizzato la falce e il martello come grafica centrale del suo simbolo. Questi due attrezzi da lavoro che rappresentano la classe dei proletari sono infatti presenti nel simbolo del Partito Comunista Italiano dal 1921, anno della sua fondazione, al 1991, anno del suo scioglimento.

 


Altri partiti

Pure altri partiti minori della storia politica italiana hanno usato il simbolo della falce e martello nel loro logo. Eccone alcuni esempi dal 1947 al 2009:

  • Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria,
  • Democrazia Proletaria,
  • Partito della Rifondazione Comunista,
  • Partito Comunista Italiano di Armando Cossutta,
  • Partito Comunista dei Lavoratori,
  • Sinistra Anticapitalista,
  • Partito Marxista-Leninista Italiano,
  • Partito dei CARC,
  • Sinistra Critica.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Urss, banidera
Approfondimenti

L’Unione Sovietica

Storia contemporanea
Israele e Palestina
Geopolitica

Israele e Palestina

Storia contemporanea
Guerra civile nella Palestina mandataria del 1947-48
Storia contemporanea

Guerra civile nella Palestina mandataria del 1947-48

Storia contemporanea
Prossimo articolo
Perda 'e Liana, Gairo

Perda 'e Liana

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo