Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Chiese di Sardegna » Chiese urbane » Il Santuario della Vergine dei Martiri a Fonni

Il Santuario della Vergine dei Martiri a Fonni

Fonni

di Redazione
in Chiese urbane
Tempo di lettura: 6 minuti
L'alta Italia sul tetto di Sardegna: il Santuario della Vergine dei Martiri

Santuario della Vergine dei Martiri, Fonni

🕍 La nascita del Santuario della Vergine dei Martiri a Fonni

Nell’aprile del 1610, il terreno su cui oggi sorge la Basilica del Santuario della Vergine dei Martiri, nel centro storico di Fonni (Barbagia), venne donato dal fonnese don Stefano Melis al padre francescano Giorgio d’Acillara. Fu proprio quest’ultimo a voler realizzare un nuovo convento francescano e una chiesa dedicata alla Santissima Trinità, destinati a diventare un punto di riferimento spirituale per tutta la regione montana circostante.

I lavori di costruzione iniziarono poco dopo la donazione e durarono circa vent’anni, con frequenti interruzioni dovute alle difficoltà logistiche e alla povertà della comunità locale. La conclusione dei lavori avvenne nel 1633, consegnando a Fonni un complesso religioso di eccezionale importanza.

All’epoca, Fonni era ancora una piccola “villa” montana inserita nel feudo di Mandas — come testimonia ancora oggi lo stemma nobiliare con il melo e i frutti scolpito sopra il portale principale della basilica. Nonostante le dimensioni ridotte, la località stava già assumendo un ruolo politico e amministrativo centrale nella Barbagia, ruolo riconosciuto anche a livello ecclesiastico: la costruzione del santuario fu infatti un gesto di valorizzazione spirituale e culturale verso la comunità fonnese.

Oggi il Santuario della Vergine dei Martiri è uno dei più grandi e rappresentativi complessi religiosi della Sardegna centrale, simbolo della Fonni antica e moderna e meta di pellegrinaggi, celebrazioni e visite culturali durante tutto l’anno.

  • LEGGI ANCHE: IL SUPRAMONTE

 

Fonni
Fonni

📌 Scheda Informativa Basilica del Santuario della Vergine dei Martiri

Caratteristica Dettaglio
Nome Basilica del Santuario della Vergine dei Martiri
Località Centro storico di Fonni, Barbagia (NU) – Sardegna centrale
Epoca di fondazione 1610 (donazione del terreno) – costruzione conclusa nel 1633
Fondatore Don Stefano Melis (donazione) – Padre Giorgio d’Acillara (francescano)
Ordine religioso Francescani
Dedicazione Santissima Trinità e Vergine dei Martiri
Stile architettonico Barocco sardo, con elementi francescani e successive aggiunte decorative
Importanza Uno dei complessi religiosi più importanti della Sardegna centrale, meta di pellegrinaggi e centro spirituale della Barbagia

🕍 Architettura e arte del Santuario della Vergine dei Martiri di Fonni

Il Santuario della Vergine dei Martiri di Fonni, nel cuore della Barbagia, rappresenta uno dei complessi religiosi più importanti della Sardegna centrale. La sua architettura racconta oltre tre secoli di evoluzioni, ampliamenti e abbellimenti artistici, che ne fanno oggi un luogo di grande valore storico, culturale e spirituale.


🏗️ La pianta originaria: semplicità francescana

La prima chiesa venne realizzata con una pianta semplice, tipica degli edifici francescani seicenteschi. L’aula era a navata unica con volta a botte, affiancata da tre cappelle laterali e con un presbiterio sopraelevato, che ospitava il celebre quadro della Trinità realizzato dall’artista Antonio Todde.

Accanto alla chiesa sorgeva il convento francescano, costruito attorno a un chiostro centrale quadrilatero con celle per i frati e un pozzo scenografico al centro, che ancora oggi è uno degli elementi architettonici più suggestivi dell’intero complesso.


⛪ Il grande ampliamento del 1702: la nuova chiesa della Vergine dei Martiri

Nel 1702 padre Pacifico Guiso Pirella di Nuoro avviò un progetto ambizioso: costruire un nuovo corpo architettonico dedicato alla Vergine dei Martiri, innestandolo sull’edificio preesistente della Trinità.

I lavori furono affidati all’architetto milanese Giuseppe Quallio, con la collaborazione di Giovanni Battista Corbellini, Ambrogio Mutoni e Giovan Battista Reti. Il nuovo edificio, concluso nel 1706, comprendeva:

  • una chiesa superiore con navata centrale e volta a botte;

  • due cappelle semicircolari laterali;

  • un presbiterio rialzato che ospitava l’altare della Madonna dei Martiri;

  • una cupola ottagonale con alto tamburo illuminato da ampie finestre, che dava luce e slancio alla navata.

Le decorazioni furono affidate agli artisti Pietro Antonio e Gregorio Are, autori di opere pittoriche e scultoree di grande pregio, che impreziosirono il santuario con stucchi, affreschi e tele di scuola barocca sarda.


🕯️ Il Santuario sotterraneo: un luogo di profonda devozione

Sotto la chiesa superiore si trova il suggestivo Santuario sotterraneo, dedicato ai Padri della fede dei Barbaricini, in particolare Sant’Efisio e San Gregorio Magno. In origine era formato da due ambienti rettangolari separati da una grata; successivamente la divisione è stata rimossa per ottenere un unico spazio più ampio e funzionale al culto.

L’ambiente presenta una copertura a botte e cinque nicchie con i busti dei Santi francescani, realizzati da Ambrogio Mutoni e Giovanni Battista Corbellino in stucco policromo. Le decorazioni a tempera sono invece opera di Giorgio Are. Nella seconda sala si trovano altari e simulacri che testimoniano la ricchezza della tradizione devozionale barbaricina.


🕊️ L’Oratorio di San Michele Arcangelo

Accanto al santuario si trova l’Oratorio di San Michele Arcangelo, costruito nel 1759 utilizzando modelli architettonici tipici dell’Italia settentrionale, in particolare della Lombardia.

L’edificio si distingue per la cupola decorata a tempera (opera di Giorgio Are) e per la preziosa collezione di dipinti del Seicento e Settecento, realizzati da artisti come Antonio Todde, Giuseppe Lopez e Pietro Antonio Are. Questo oratorio rappresenta un’ulteriore testimonianza della vitalità artistica e spirituale che ha animato la comunità fonnese nel corso dei secoli.

Come arrivare al Santuario

Per arrivare al santuario, al centro del paese di Fonni, bisogna prima entrare nella via principale e proseguire fino a piazza Europa. Qui lasciare l’auto e addentrarsi a piedi nel complesso architettonico dei Minori Osservanti che comprende l’ampio piazzale delimitato da “cumbessias”. L’accesso è visibile e segnalato.

  • Guarda anche il sito VisitFonni per conoscere i servizi del territorio 
Santuario della Vergine dei Martiri, Fonni
Santuario della Vergine dei Martiri, Fonni
Santuario della Vergine dei Martiri, Fonni
Santuario della Vergine dei Martiri, Fonni
Santuario della Vergine dei Martiri, Fonni
Santuario della Vergine dei Martiri, Fonni
Il piazzale interno attorno alla chiesa, Fonni
Il piazzale interno attorno alla chiesa, Fonni
Il piazzale interno attorno alla chiesa, Fonni
Il piazzale interno attorno alla chiesa, Fonni

 

 

 

 

Tag: Architettura religiosaArchitettura sardaChiese di SardegnaFonniMontagna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nostra Signora del Carmine
Chiese urbane

Chiesa di Nostra Signora del Carmine a Cagliari: storia, architettura e devozione

Cagliari
Cattedrale di San Pietro ad Ales
Chiese urbane

Cattedrale di San Pietro ad Ales: interno, cappelle, cripta e decorazioni

Ales
Chiesa del Rosario, Osilo
Chiese urbane

Chiesa del Rosario a Osilo: storia, architettura e devozione popolare

Osilo
Prossimo articolo
Santa Teresa di Gallura

Santa Teresa di Gallura

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo