🔹 Le sorgenti di Siete Fuentes, tra storia e natura di Santu Lussurgiu
Le acque di Siete Fuentes sono tra le più conosciute e apprezzate della Sardegna, rinomate per le loro caratteristiche fisico-chimiche e per il valore storico e ambientale della località in cui sgorgano: San Leonardo de Siete Fuentes, frazione di Santu Lussurgiu, ai piedi del Montiferru.
Il nome Siete Fuentes deriva dallo spagnolo e significa “sette fonti”, in riferimento al numero delle sorgenti che alimentano la zona, dando origine a un’acqua limpida e ricca di minerali. L’area, immersa in un fitto bosco di lecci e castagni, conserva ancora oggi un’atmosfera di quiete e sacralità che risale ai tempi medievali.
Nel borgo di San Leonardo, oltre alle sorgenti, si trovano i resti di un antico ospedale dei pellegrini, un ex albergo termale e la chiesa di San Leonardo, risalente al XII secolo, che testimoniano l’importanza storica e religiosa del luogo come punto di sosta lungo le vie di transito del Montiferru.
Nei dintorni:
- LEGGI ANCHE: IL SANTUARIO DI SANTA MARIA TREMPU

🔹 Siete Fuentes, figlie del Montiferru
Le sorgenti di Siete Fuentes nascono sul versante sud-orientale del Montiferru, il più esteso complesso vulcanico della Sardegna. Qui, a metà strada tra Monte Ortigu (quota 884 m) e la cittadina di Macomer, le acque affiorano in località San Leonardo (Santu Nenaldu in sardo), frazione del comune di Santu Lussurgiu.
Queste sorgenti rappresentano l’esito di un breve ma intenso percorso di mineralizzazione: l’acqua, filtrando attraverso gli strati del basalto pliocenico, si arricchisce di sali minerali e oligoelementi che le conferiscono purezza e un gusto caratteristico.
Il substrato vulcanico del Pliocene — periodo dell’Era Cenozoica in cui la temperatura media della Terra cominciò a diminuire — ha giocato un ruolo decisivo nella formazione di queste acque, creando un sistema idrogeologico unico nel suo genere.
In questo ambiente naturale, dove la storia geologica si intreccia con la tradizione locale, Siete Fuentes rappresenta un vero incontro tra acqua e vulcano, simbolo della forza e della vitalità del Montiferru.
🔹 Caratteristiche fisico-chimiche delle acque di Siete Fuentes
Le acque di Siete Fuentes, tra le più rinomate della Sardegna, si distinguono per un equilibrio ideale tra purezza, mineralizzazione e freschezza naturale. Provenendo dalle profondità basaltiche del Montiferru, conservano una composizione stabile e costante nel tempo, ideale per il consumo quotidiano.
Dal punto di vista chimico-fisico, presentano i seguenti parametri:
Durezza: circa 6 gradi francesi, che le colloca tra le acque dolci e leggere.
Temperatura alla sorgente: 9,5 °C, indice di scorrimento sotterraneo profondo e costante.
pH: compreso tra 6,6 e 6,7, leggermente acido e naturalmente equilibrato.
Residuo fisso: inferiore a 500 mg/l, caratteristica delle acque oligominerali.
Questi valori, uniti alla provenienza vulcanica e all’assenza di contaminanti organici, fanno delle acque di Siete Fuentes una delle più pure espressioni idriche naturali della Sardegna.

💧 Scheda informativa
Acqua oligominerale di Siete Fuentes
- Località: San Leonardo de Siete Fuentes (Santu Lussurgiu, OR) – versante sud-orientale del Montiferru
- Altitudine sorgente: ≈ 700 m s.l.m.
- Origine geologica: Acqua meteorica filtrata in rocce basaltiche e fonolitiche di origine vulcanica (Pliocene)
- Temperatura alla sorgente: 9,5 °C
- pH: 6,6 – 6,7 (leggermente acida, naturalmente equilibrata)
- Durezza: 6 °f – acqua dolce e leggera
- Residuo fisso: < 500 mg/l – classificata come acqua oligominerale
- Principali ioni: Sodio (Na), Magnesio (Mg), Potassio (K), Alluminio (Al), Silicio (Si)
- Classificazione: Acqua salsa-oligominerale, legata a fenomeni di vulcanismo secondario
- Benefici: Alta digeribilità, naturale azione diuretica; indicata per neonati, anziani e per chi segue regimi iposodici
- Indicazioni d’uso: Idonea al consumo quotidiano; favorisce idratazione e depurazione
- Contesto ambientale: Bosco di lecci e castagni di San Leonardo; area storica e naturalistica del Montiferru
🔹 L’acqua oligominerale di Siete Fuentes: leggerezza e benefici per la salute
La funzione salutistica delle acque di Siete Fuentes è racchiusa nella loro definizione di “acqua oligominerale”, termine che deriva dal greco oligos- (“poco”) e indica la bassa concentrazione di sali minerali disciolti.
Questa caratteristica è il risultato del particolare percorso idrogeologico che l’acqua compie nel sottosuolo del Montiferru: scorre rapidamente tra rocce basaltiche e fonolitiche, che rilasciano solo minime quantità di minerali. La velocità del filtraggio, unita alla natura poco solubile delle rocce, impedisce l’accumulo di sali, rendendo così l’acqua straordinariamente pura e leggera.
L’acqua oligominerale di Siete Fuentes può essere consumata in grandi quantità, poiché non comporta rischi di accumulo di sali minerali nell’organismo — un vantaggio per chi deve mantenere una funzione renale efficiente o seguire una dieta iposodica.
È particolarmente indicata per:
Neonati e anziani, grazie all’alta digeribilità e al basso contenuto minerale;
Persone soggette a infezioni urinarie o calcoli renali, poiché stimola la funzione diuretica naturale e favorisce l’eliminazione dei residui;
Chi desidera migliorare la funzione intestinale e urinaria, poiché aumenta le contrazioni peristaltiche, favorendo il transito e la depurazione.
In sintesi, le acque oligominerali di Siete Fuentes rappresentano un perfetto equilibrio tra purezza naturale, origine vulcanica e benessere fisiologico, un autentico dono della geologia del Montiferru.
- Guarda anche: Santu Lussurgiu su SardegnaTurismo








































