Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Lingue stranere » Inglese » Il verbo “avere” in inglese: uso, regole ed esempi

Il verbo “avere” in inglese: uso, regole ed esempi

Inglese 6

di Redazione
in Inglese
Tempo di lettura: 11 minuti
verbo avere in inglese

verbo avere in inglese

Introduzione: perché il verbo avere è fondamentale 📚

Il verbo avere in inglese è uno dei più importanti da imparare sin dalle prime lezioni. Si usa non solo per esprimere il possesso, come in italiano, ma anche come verbo ausiliare per formare i tempi composti. Conoscerne bene gli usi e le differenze rispetto all’italiano è essenziale per parlare e scrivere correttamente.


  • Guarda anche: Il verbo essere in inglese: guida completa con esempi

Visita anche Sa Portiscra: oasi faunistica di conservazione dei cervi sardi ad Urzulei

Cervi sardi a Sa Portiscra, l'Oasi faunstica di Urzulei
Cervi sardi a Sa Portiscra, l’Oasi faunstica di Urzulei

1. Il verbo to have: significato e forme base

Il verbo inglese to have significa “avere” e si coniuga in base alla persona:

PersonaForma affermativaTraduzione
Ihaveio ho
Youhavetu hai / voi avete
He/She/Ithasegli ha / ella ha
Wehavenoi abbiamo
Theyhaveessi hanno

Guarda anche: il verbo avere in inglese secondo il sito BritishAmericanAcademy

👉 Attenzione: alla terza persona singolare (he, she, it) si usa has.

Esempi:

  • I have a car → Ho una macchina.

  • She has two brothers → Lei ha due fratelli.


2. Differenze tra inglese e italiano nell’esprimere il possesso

In italiano, possiamo dire semplicemente:

  • «Ho fame», «Ho freddo», «Ho sonno».

In inglese, in questi casi non si usa to have, ma to be (essere) o espressioni fisse:

  • I’m hungry → Ho fame (letteralmente “Sono affamato”).

  • I’m cold → Ho freddo (letteralmente “Sono infreddolito”).

  • I’m sleepy → Ho sonno (letteralmente “Sono assonnato”).

👉 Questa è una differenza importante da ricordare: molte espressioni idiomatiche italiane con “avere” corrispondono a forme con “to be” in inglese.


3. Il verbo have got: uso comune nell’inglese britannico 🇬🇧

Nell’inglese britannico si usa spesso la forma have got per esprimere possesso, specialmente nel linguaggio quotidiano.

FormaInglese britannicoTraduzione
AffermazioneI have got a bikeHo una bici
NegazioneI haven’t got a bikeNon ho una bici
DomandaHave you got a bike?Hai una bici?

👉 Have got è sinonimo di have, ma è più colloquiale.
👉 Nell’inglese americano, invece, si preferisce semplicemente have.

Esempi:

  • She’s got blue eyes → Lei ha gli occhi azzurri.

  • Have you got any money? → Hai dei soldi?

🟢 “Have” vs “Have got”

In inglese britannico, è comunissimo usare have got per esprimere possesso in modo più colloquiale.
Il significato è lo stesso di “have”, ma la costruzione cambia leggermente:

FormaEsempio ingleseTraduzione italiana
AffermativaI have got a brother.Ho un fratello.
NegativaI haven’t got a dog.Non ho un cane.
InterrogativaHave you got a car?Hai una macchina?

👉 “Have got” non si usa per parlare di azioni, ma solo per possessione o relazioni.
Esempio:

  • ❌ I have got lunch at 1.00 → Non corretto

  • ✅ I have lunch at 1.00 → Corretto (azione)


⏰ Uso del verbo “have” per esprimere azioni

In molti casi “have” non indica possesso, ma un’attività abituale. Ecco alcuni esempi comuni:

  • have breakfast → fare colazione

  • have a shower → farsi la doccia

  • have a break → fare una pausa

  • have a good time → divertirsi

👉 In questi casi non si usa “have got”.

Esempi:

  • I have a shower every morning.

  • We usually have lunch at school.

  • She is having a great time at the party.


📚 Confronto veloce tra “have” e “have got”

Funzionehave / hashave got / has got
PossessoI have a dog.I have got a dog.
Linguaggio formalePiù neutroPiù colloquiale (british)
Azioni e routine quotidianeSì (have breakfast, have a shower)❌ No
Negativadon’t/doesn’t havehaven’t/hasn’t got
InterrogativaDo/Does … have?Have/Has … got?

📌 Riepilogo pratico dell’espressione di possesso in inglese

📌 Differenza tra “to have”, “have got” e “to be”

In inglese l’idea di “avere” può essere espressa in tre modi diversi, a seconda del contesto:

EspressioneUsoEsempioTraduzione
to havePossesso neutro e standard (UK/USA)I have a carHo una macchina
have gotPossesso colloquiale, tipico UK 🇬🇧I’ve got a carHo una macchina
to beStati fisici o emotivi (non possesso)I’m hungryHo fame (lett. “Sono affamato”)
  • ✅ Usa to have per il possesso reale (oggetti, persone, tempo, risorse).
  • ✅ Usa have got nel parlato quotidiano, specialmente in inglese britannico.
  • ✅ Usa to be per fame, sete, età, emozioni e condizioni fisiche (es. I’m thirsty, I’m 25, I’m scared).

⚠️ Attenzione: tradurre letteralmente espressioni italiane con “avere” può generare errori comuni come ❌ I have hungry.

📝 Consigli per non sbagliarsi

  • ✅ Usa to have se parli di possesso reale (case, oggetti, tempo).

  • ✅ Usa have got se vuoi parlare in modo più naturale e colloquiale, soprattutto con britannici.

  • ✅ Usa to be per fame, sete, freddo, età, emozioni e stati fisici.

    • I’m thirsty → Ho sete

    • I’m 25 (years old) → Ho 25 anni

    • I’m scared → Ho paura

4. Uso di have come verbo ausiliare nei tempi composti

Un’altra differenza fondamentale rispetto all’italiano è che in inglese il verbo “have” è usato per formare i tempi perfetti, mentre in italiano si usano gli ausiliari avere e essere a seconda del verbo.

Present Perfect:

  • I have eaten → Ho mangiato.

  • She has finished her homework → Ha finito i compiti.

👉 Notare la struttura:
Soggetto + have/has + participio passato

👉 In inglese non si può dire ❌ I have eat → è obbligatorio usare la forma del participio (eaten).

Differenza con l’italiano:

  • In italiano si usano due ausiliari (avere e essere).

  • In inglese si usa sempre have, mai to be, per costruire il Present Perfect.


5. Negazione e interrogazione con have e have got

Forma con have (tipica USA) 🇺🇸

  • Negativa: I don’t have a dog → Non ho un cane.

  • Interrogativa: Do you have a dog? → Hai un cane?

👉 Si usano gli ausiliari do/does per domande e negazioni.

Forma con have got (tipica UK) 🇬🇧

  • Negativa: I haven’t got a dog → Non ho un cane.

  • Interrogativa: Have you got a dog? → Hai un cane?

👉 Non si usa do/does con have got.


6. Confronto rapido tra inglese e italiano 📝

SituazioneItalianoInglese
Possesso sempliceHo una pennaI have a pen / I’ve got a pen
Stati fisiciHo fameI’m hungry
Tempi compostiHo dormitoI have slept
NegazioneNon ho soldiI don’t have money / I haven’t got money
DomandaHai un cane?Do you have a dog? / Have you got a dog?

7. Errori comuni da evitare 🚫

  • ❌ I have 20 years → ✅ I am 20 years old

  • ❌ She don’t has a car → ✅ She doesn’t have a car

  • ❌ I have eat → ✅ I have eaten

👉 Ricorda:

  • Con l’età si usa to be, non to have.

  • Nelle domande e negazioni serve do/does (USA).

  • Nei tempi composti serve il participio.


Un verbo semplice ma ricco di usi ✍️

Il verbo avere in inglese sembra facile, ma in realtà racchiude numerosi usi e strutture grammaticali. Comprendere bene la differenza tra have e have got, tra espressioni idiomatiche italiane e inglesi, e tra uso come verbo principale e ausiliare, è la chiave per evitare errori e parlare con più naturalezza.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Plurale dei nomi in inglese
Inglese

Plurale dei nomi in inglese: regole, eccezioni e consigli pratici

Inglese 10
Avverbi indefiniti di tempo in inglese
Inglese

Avverbi indefiniti di tempo in inglese: quali sono e come si usano

Inglese 8
Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa
Inglese

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa

Inglese 7
Prossimo articolo
esercizi verbo avere in inglese

Il verbo “avere” in inglese: esercizi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo