Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Chiese della Sardegna » Basilica di San Gavino a Porto Torres: storia, architettura e culto

Basilica di San Gavino a Porto Torres: storia, architettura e culto

Porto Torres

di Redazione
in Chiese della Sardegna
Tempo di lettura: 8 minuti
Basilica di San Gavino

Basilica di San Gavino a Porto Torres

La Basilica di San Gavino di Porto Torres, insieme alla chiesa di Balai, è il principale edificio religioso della città e uno dei più importanti di tutta la Sardegna. Considerata un capolavoro dell’architettura romanica sarda, la basilica rappresenta non solo il simbolo di Porto Torres ma anche uno dei monumenti più significativi del patrimonio artistico e storico dell’isola.

  • LEGGI ANCHE: LA SPIAGGIA DI BALAI

La storia della Basilica di San Gavino a Porto Torres

La Basilica di San Gavino fu voluta da Comita, re e giudice di Torres, che tra il 1030 e il 1080 affidò la sua costruzione a maestranze pisane chiamate appositamente in Sardegna. Il grande edificio religioso sorge nell’area di Monte Angellu, riconosciuta dalla Pontificia Accademia di Archeologia Cristiana come una delle zone archeologiche e storico-religiose più importanti dell’isola.

La rilevanza di Porto Torres nella storia della Chiesa in Sardegna è testimoniata dal fatto che la città fu sede episcopale dal 484 al 1441, quando il vescovo venne trasferito a Sassari, nel nuovo Capo di Sopra. La basilica di San Gavino rimane dunque non solo un simbolo religioso, ma anche una testimonianza del ruolo centrale che Porto Torres ebbe nel Medioevo.

Basilica di San Gavino. Porto Torres
Basilica di San Gavino. Porto Torres

⛪ Basilica di San Gavino — Scheda informativa

Patrimonio romanico sardo

📍 Localizzazione

  • Porto Torres, Monte Angellu
  • Provincia di Sassari – Sardegna
  • Area archeologica e necropoli romana

⏳ Cronologia

  • Costruzione: 1030–1080
  • Voluta da Comita, giudice di Torres
  • Prima menzione: 1082 (*Condaghe di San Pietro di Silki*)

🏛️ Architettura

  • Piante a tre navate (58×19 m)
  • 22 colonne di spoglio romane e bizantine
  • Doppia abside contrapposta (NE–SO)
  • Portale romanico con Adamo ed Eva
  • Portale gotico-catalano (XV sec.)

🕯️ Culto & devozione

  • Dedicata ai Santi Martiri Turritani: Gavino, Proto e Gianuario
  • Le reliquie custodite nella cripta (dal XVII sec.)
  • Centro delle celebrazioni della Festha Manna

🔎 Scavi & sotterranei

  • Necropoli romana di Monte Angellu
  • Tombe con mosaici e affreschi
  • Cisterna bizantina
  • Resti di due chiese paleocristiane (V–VII sec.)

📅 Celebrazioni

  • 30 maggio – festa liturgica di San Gavino
  • Pentecoste – processioni della Festha Manna
  • 25 ottobre – ricordo del martirio

San Gavino: il più grande monumento romanico della Sardegna

Sebbene non sia semplice stabilire con precisione la cronologia della sua costruzione, i primi documenti che citano la Basilica di San Gavino risalgono al 1082, all’interno del Condaghe di San Pietro di Silki. Oggi l’edificio è riconosciuto come il più grande monumento romanico della Sardegna, nonché uno dei luoghi religiosi più significativi dell’isola.

Nel corso dei secoli la basilica è divenuta meta di devozione popolare legata ai martiri locali Gavino, Proto e Gianuario, uccisi durante le persecuzioni ordinate dall’imperatore romano Diocleziano. Le loro reliquie, rinvenute agli inizi del XVII secolo, furono deposte nella cripta appositamente scavata sotto la chiesa.

Le campagne di scavo condotte negli ultimi due secoli hanno inoltre riportato alla luce i resti murari di due chiese paleocristiane risalenti al V-VII secolo, che fornirono il modello e l’orientamento strutturale per lo sviluppo della basilica medievale.

La struttura della Basilica di San Gavino

La Basilica di San Gavino a Porto Torres presenta una pianta longitudinale a tre navate, separate da arcate sorrette da 22 colonne di spoglio. L’edificio misura 58,26 x 19 metri, con un’altezza massima di 17,36 metri. Una delle sue caratteristiche più singolari è la presenza di due absidi contrapposte (a nord-est e sud-ovest), soluzione unica nell’architettura romanica sarda, che sostituisce la tradizionale facciata. Gli ingressi principali, infatti, si aprono sui lati lunghi della chiesa.

Secondo le ricostruzioni, la costruzione iniziò dall’abside nord-est, per poi proseguire con quella opposta. I materiali utilizzati furono principalmente il calcare della Nurra, mentre i capitelli provengono da diverse epoche: romana, bizantina e, in alcuni casi, del Settecento. La copertura lignea caratterizza la navata centrale, mentre le laterali sono dotate di volte a crociera. La luce filtra all’interno attraverso eleganti monofore laterali.

All’esterno si distinguono due portali di grande interesse artistico: quello romanico sul lato nord, decorato con le figure di Adamo ed Eva, e quello gotico-catalano del Quattrocento posto sul lato opposto.


I sotterranei di Monte Angellu

Sotto la basilica si trova una vasta area sotterranea che testimonia l’importanza storica del sito. In epoca romana, infatti, Monte Angellu era utilizzato come necropoli. Le due piazze laterali portano ancora i nomi di Atrio Comita (a nord) e Atrio Metropoli (a sud), memoria della funzione funeraria del luogo.

Gli scavi archeologici hanno restituito reperti di eccezionale valore, tra cui tombe decorate con mosaici e affreschi, oltre a una cisterna bizantina, che arricchiscono il patrimonio storico e religioso della basilica.

  • LEGGI ANCHE: TURRIS LIBISIONIS
Basilica di San Gavino. Porto Torres
Basilica di San Gavino. Porto Torres

I Santi Martiri Turritani

La storia dei Santi Martiri Turritani – Gavino, Proto e Gianuario – è strettamente legata a Porto Torres e ai suoi luoghi simbolo: la Basilica di San Gavino e la chiesetta di Balai. Due leggende raccontano le vicende della loro morte e della successiva venerazione.

La prima leggenda: la sepoltura e il miracolo del giudice Comita

I tre martiri morirono durante le persecuzioni cristiane volute dall’imperatore romano Diocleziano. In epoca medievale, i loro corpi furono rinvenuti dal giudice Comita nei loculi situati vicino all’attuale chiesa di Balai. Secondo la tradizione, Comita, colpito dalla lebbra, avrebbe sognato San Gavino che gli promise la guarigione in cambio della ricerca delle reliquie sue e dei suoi compagni.

Il ritrovamento fu interpretato come un evento miracoloso. Le spoglie furono quindi traslate e collocate nella nuova Basilica di San Gavino. In memoria di questa vicenda, ogni anno a Porto Torres, il 3 maggio, si celebra “Sa Festha Manna”, con una solenne processione che rievoca la traslazione delle reliquie.

La seconda leggenda: il martirio a Balai

Un’altra tradizione lega direttamente il martirio dei santi alla località di Balai. Secondo questa versione, Gavino, Proto e Gianuario furono giustiziati proprio dove oggi sorge la chiesetta, nota anche come “San Gavino decollato”. Qui, il 25 ottobre del 303 d.C., San Gavino subì la decapitazione, suggellando il legame profondo tra i martiri e il territorio turritano.

Basilica di San Gavino. Porto Torres
Basilica di San Gavino. Porto Torres

La Festha Manna di Porto Torres

Ogni anno, nel giorno di Pentecoste, a Porto Torres si rinnova uno degli eventi religiosi e popolari più sentiti della Sardegna: la Festha Manna, in onore dei Santi Martiri Turritani Gavino, Proto e Gianuario.

Il culto dei Martiri Turritani ha origini secolari e ancora oggi richiama fedeli da tutta l’isola. Le celebrazioni iniziano il 3 maggio, con la suggestiva processione dei simulacri lignei secenteschi che rappresentano i santi, portati dalla Basilica di San Gavino fino alla chiesa di San Gavino a Mare (Balai Vicino). Qui i fedeli, giunti anche da Sassari e dai paesi limitrofi, vegliano dall’alba fino al tramonto, in un pellegrinaggio che unisce devozione e tradizione.

La domenica di Pentecoste, la processione riparte da Balai Vicino e attraversa il lungomare e il centro di Porto Torres, fino al ritorno trionfale in Basilica. A partecipare sono autorità civili, militari e religiose, insieme alla popolazione.

Il giorno successivo, il lunedì dopo Pentecoste, si celebra la Festha Manna vera e propria, la “Festa Grande”. La giornata si apre con la solenne liturgia presieduta dal Capitolo dei Canonici guidato dall’Arcivescovo Turritano, e si conclude con la processione e la benedizione del mare nel porto di Porto Torres, in segno di devozione e protezione.

Balai, chiesa. Porto Torres
Balai, chiesa. Porto Torres

San Gavino: 30 maggio e ottobre, il mese del martirio

I festeggiamenti della Festha Manna rappresentano un momento identitario fondamentale per la comunità di Porto Torres, capace di coinvolgere l’intera popolazione attraverso le sue istituzioni politiche, civili e religiose.

Il calendario cristiano celebra San Gavino il 30 maggio, ma a Porto Torres – dove Gavino è patrono insieme ai compagni Proto e Gianuario – la memoria del martirio ricorre il 25 ottobre, data che segna la conclusione del cosiddetto mese del martirio.

  • VISITE: tutti i giorni, ORE 09 – 13 e 15 – 18
  • RECAPITI TELEFONICI: 348 8996823 – 079 515184

Guarda anche il sito della Proloco di Porto Torres

Balai, necropoli. Porto Torres
Balai, necropoli. Porto Torres
Basilica di San Gavino Porto Torres
Basilica di San Gavino Porto Torres
Basilica di San Gavino Porto Torres
Basilica di San Gavino Porto Torres
Basilica di San Gavino Porto Torres
Basilica di San Gavino Porto Torres

 

Tag: Chiese di SardegnaNord SardegnaPorto TorresStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Chiesa di Buon Cammino, Dorgali
Chiese della Sardegna

Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

Dorgali
Chiesa Madonna d'Itria, Dorgali
Chiese della Sardegna

Chiesa della Madonna d’Itria

Dorgali
Prossimo articolo
Castello di Osilo

Castello dei Malaspina a Osilo, storia e struttura

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo