Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Turris Libisionis e l’Antiquarium Turritano

Turris Libisionis e l’Antiquarium Turritano

PORTO TORRES

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
Turris Libisionis e l'Antiquarium Turritano

L’Area Archeologica di Turris Libisonis è l’ultima testimonianza di quella che fu la colonia romana sorta nel I secolo a.C. ed edificata sulla stessa area dove oggi si trova la cittadina di Porto Torres, un luogo molto interessante dal punto di vista geografico-ambientale che si presentava con una costa bassa, ricca di approdi naturali e, soprattutto, si poteva accedere al rio Mannu, dove fu costruito il porto fluviale che poteva fare da scalo, da e per, l’interno della Sardegna. Presso il corso d’acqua fu infatti creato il primo insediamento, distribuito su entrambe le rive, secondo il modello del porto-canale, soluzione logistica ormai collaudata sia in età repubblicana che all’inizio del periodo imperiale.

LE RADICI ROMANE DI PORTO TORRES
Nelle epoche successive, tra l’età repubblicana e l’età augustea, la città cominciò ad assumere i primi connotati urbanistici e architettonici tipicamente romani, grazie alla creazione di infrastrutture quali strade, quartieri abitativi, foro, acquedotto e centro termale. Tra il II e il III secolo d.C., la città divenne un’importante area economica del mediterraneo centrale, grazie all’aumento dei traffici marittimi (Turris Libisonis commerciava direttamente con il porto di Ostia), della produzione ceralicola e dell’allevamento, ma anche della pesca, dell’attività estrattiva e di quella artigiana. Al 244 d.C. risale anche la costruzione del tratto di mura lungo la sponda destra del rio Mannu e l’ultima fase delle terme centrali.

La crescita urbana si arrestò tra la fine del IV e gli inizi del V sec. d.C. e i suoi limiti territoriali possono essere ipoteticamente individuati in corrispondenza delle tre aree funerarie: la necropoli occidentale (Marinella) sulla riva sinistra del rio Mannu, quella meridionale (Monte Agellu) e quella orientale (nell’attuale Lungomare).

STORIA DEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI A TURRIS LIBISONIS
Sebbene Porto Torres fu oggetto di pionieristici scavi archeologici già nel 1614 quando l’arcivescovo Gavino Manca di Cedrelles si interessò dell’interno della basilica di San Gavino e poi, nel 1819 quando il frate Antonio Cano scavò nella zona delle “terme centrali”, utilizzando polvere da sparo per lo sbancamento, ma distruggendo interi settori, la maggior parte dei rinvenimenti archeologici avvennero in seguito ai lavori di pubblica utilità tra 1800 e 1900, come la realizzazione della ferrovia (1872) e dell’acquedotto (1882). Tra gli anni ’40 e ’60 gli archeologi Massimo Pallottino e Guglielmo Maetzke portarono alla luce, gli impianti termali, gli edifici pubblici e i quartieri abitativi.

ANTIQUARIUM TURRITANO
Tra il 1971 e il 1973 fu edificato l’Antiquarium di Porto Torres e reso fruibile dal pubblico solo nel 1984. L’ubicazione dell’esposizione fu scelta in corrispondenza dell’area archeologica di Turris Libisonis.
Il materiale esposto, opportunamente diviso in aree tematiche (scultura, edifici, domus, materiali di vita quotidiana) e si sviluppa sia nell’edificio che è costruito su due piani, sia nell’area archeologica a cielo aperto, visitabili entrambi su prenotazione.

Informazioni Utili

  • Orari: 9.00-20.00 (chiusura biglietteria 19.30) e, nei giorni festivi, dalle ore 9,00 alle ore 14,00
  • Chiusura settimanale: lunedì

Tag: Archeologia sardaCulturaPorto TorresRomani in Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Osala & Osalla

Osala & Osalla

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Sartiglia, la gara cavalleresca di origini orientali

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA