Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Sardegna romana » Fordongianus: le terme romane di Forum Traiani nel cuore della Sardegna

Fordongianus: le terme romane di Forum Traiani nel cuore della Sardegna

Fordongianus

di Redazione
in Sardegna romana
Tempo di lettura: 4 minuti
Terme di Fordongianus

Terme di Fordongianus

Le Terme romane di Fordongianus sono uno dei più importanti siti archeologici della Sardegna romana. Situate nella valle del Tirso, nel cuore della regione del Barigadu, rappresentano un perfetto esempio di come i Romani valorizzassero le risorse naturali dell’isola. Le acque termali, che sgorgano ancora oggi a una temperatura costante di 56 °C, erano già note in epoca imperiale per le loro proprietà curative e fecero di Forum Traiani – l’antico nome di Fordongianus – un centro di benessere, commercio e culto. Visitare le Terme di Fordongianus significa compiere un viaggio nella storia, tra mosaici, ninfe, divinità orientali e architetture termali perfettamente inserite nel paesaggio.

Da visitare nei dintorni:

  • Leggi anche: IL NURAGHE LOSA

📍 Le Terme di Fordongianus

📌 Località: Fordongianus (Forum Traiani), provincia di Oristano

📅 Epoca: Età Imperiale Romana (I-II secolo d.C.)

🌊 Temperatura sorgente: 56°C tutto l’anno

⚱️ Funzione: Cura del corpo, benessere e ritualità sacra

🏛️ Ambienti termali: Calidarium, Tepidarium, Frigidarium

🎨 Elementi decorativi: Mosaici, pasta vitrea azzurra, incisioni di ninfe

🙏 Divinità venerate: Ninfe e il dio egizio Bes

📍 Sito adiacente: Anfiteatro e chiesa di San Lussorio (XI sec.)

Queste terme rappresentano uno dei più straordinari esempi di architettura romana in Sardegna, perfettamente integrato con il paesaggio naturale e la cultura locale dell’epoca.

📍 Fordongianus, antica Forum Traiani

Fordongianus è un piccolo comune della provincia di Oristano (circa 950 abitanti), situato nel cuore della regione storica del Barigadu. L’origine del suo nome risale all’epoca romana, quando il paese era conosciuto come Forum Traiani. Il termine “Forum” indicava un luogo di incontro e scambio, mentre “Traiani” si riferisce all’imperatore romano Traiano, sotto il cui dominio il centro acquisì importanza strategica e commerciale.

Situato sulla sponda sinistra del fiume Tirso, Fordongianus fu un presidio romano ai confini con la Barbagia, territorio che ancora resisteva alla dominazione dell’Impero.

Da visitare nei dintorni:

  • Leggi anche: IL NURAGHE LOSA
Sito archeologico di Fordongianus
Sito archeologico di Fordongianus

Crocevia tra Roma e la Sardegna interna

Durante la romanizzazione della Sardegna, Forum Traiani rappresentò un punto di contatto fra due mondi: quello romanizzato della pianura e quello più autonomo e ribelle dell’entroterra montuoso. La valle del Tirso, via naturale verso l’interno, fece di Fordongianus un nodo essenziale per i rapporti politici e commerciali con la Barbagia. Qui si scambiavano merci, culture e religioni, rendendo l’insediamento un vero e proprio emporio romano nella Sardegna centrale.

Sito archeologico di Fordongianus
Sito archeologico di Fordongianus

♨️ Le terme romane di Fordongianus

Elemento distintivo del sito sono le celebri terme romane, tra le più importanti della Sardegna. Le acque termali sgorgano ancora oggi a una temperatura costante di 56 °C e sono note per le proprietà terapeutiche, in particolare per il sistema immunitario e le affezioni reumatiche. I Romani le sfruttarono costruendo un grande complesso termale, ancora visibile, che attirava viaggiatori, militari e mercanti.

Terme di Fordongianus
Terme di Fordongianus

🏛️ Struttura delle terme romane di Fordongianus

  • calidarium
  • frigidarium
  • ninfe
  • mosaici

Il complesso termale comprendeva i classici ambienti: calidarium (bagno caldo), tepidarium (bagno tiepido) e frigidarium (bagno freddo). Questi spazi erano coperti da volte a botte e collegati da archi, che conferivano solidità e armonia architettonica. Il pavimento originario era decorato con mosaici, oggi in parte conservati, mentre il soffitto era realizzato con pasta vitrea azzurra, per evocare i riflessi dell’acqua. Le pareti delle vasche erano decorate con raffigurazioni delle ninfe, divinità legate alle acque curative, confermando la valenza sacra del luogo.

Terme di Fordongianus
Terme di Fordongianus

l culto delle acque: Bes e le ninfe

Nel sito archeologico sono state rinvenute due statue del dio egizio Bes, protettore della salute e dell’infanzia, nonché simbolo di fertilità e benessere. A questi elementi si aggiunge un piccolo santuario dedicato alle ninfe, che conferma la sacralità attribuita alla fonte termale sin dall’antichità. Le terme di Fordongianus erano quindi non solo luogo di benessere fisico, ma anche spirituale.

Porticato colonnato alle Terme di Fordongianus
Porticato colonnato alle Terme di Fordongianus

 

Una delle vasche con gli archi colonnati
Una delle vasche con gli archi colonnati

🏟️ L’anfiteatro e la necropoli

A breve distanza dalle terme, è stato riportato alla luce anche un anfiteatro romano, prova dell’importanza urbanistica di Forum Traiani. Poco distante si trova una necropoli tardo-antica, su cui venne edificata, nell’XI secolo, la chiesa di San Lussorio, martire cristiano legato alla zona.

  • Guarda anche il sito ufficiale di Forum Traiani dove prenotare le visite al sito archeologico
Il pavimentato della piazza
Il pavimentato della piazza
Vasche e spazi interni dell'impianto termale
Vasche e spazi interni dell’impianto termale
Terme romane di Fordongianus
Terme romane di Fordongianus

 

 

 

Tag: Antica RomaCentro SardegnaFordongianusOristanoProvincia di OristanoRomaniRomani in SardegnaSardegna centrale
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis
Sardegna romana

Karalis: la Cagliari romana tra storia, archeologia e urbanistica

Medioevo della Sardegna
Anfiteatro romano di Cagliari: storia, architettura e spettacoli dell’antica Carales
Sardegna romana

Anfiteatro romano di Cagliari: storia, architettura e spettacoli dell’antica Carales

Sardegna romana
Olbia romana
Sardegna romana

Olbia romana

Olbia
Prossimo articolo
Radio Sardegna: la voce che annunciò per prima la fine della guerra

Radio Sardegna: la voce che annunciò per prima la fine della guerra

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo