Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Nuraghe Santu Antine

Nuraghe Santu Antine

Torralba

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 4 minuti
Nuraghe Santu Antine
  • Denominazione: Nuraghe Santu Antine
  • Comune di pertinenza: Torralba
  • Tipologia: Nuraghe complesso trilobato
  • Epoca: Età del Bronzo Medio (XVI secolo a.C.) e Età del Ferro (IX secolo a.C.)
  • Altezza: 17,50 metri (torre centrale)
  • Diametro: 15 metri (torre centrale)
  • Materiale costruttivo: conci di basalto
  • Caratteristiche: torre centrale a tre piani protetta da un bastione trilobato. Scala elicoidale interna, illuminata da feritoie. Presenti nicchie e ripostiglio.
  • Emergenze archeologiche nelle vicinanze: il nuraghe di Santu Antine è l’infrastruttura preistorica più importante della Valle dei Nuraghi, un’area tra Mielogu e Logudoro, con una delle più alte densità di nuraghi della Sardegna. Presenti anche numerose domus de janas, dolmen, fonti sacre, oltre a testimonianze fenici, puniche, romane e bizantine.


Santu Antine = San Costantino

 


Il culmine della civiltà nuragica

Il nuraghe di Santu Antine (Torralba) è uno dei più grandi, importanti e meglio conservati nuraghi della Sardegna.

Questo meraviglioso testimone dell’antichità sarda dimostra il livello architettonico, sociale e culturale raggiunto dalla civiltà nuragica poco prima che la dominazione punica, ma soprattutto romana la facesse entrare in una nuova epoca.

Il nuraghe Santu Antine, è una testimonianza megalitica preistorica di assoluto valore architettonico, come dimostra la sua imponenza che, confrontandola con altre edificazioni contemporanee, risulta essere inferiore solo alle piramidi egizie, mentre rispetto ad altri nuraghi, solo quello di Arrubiu (Orroli), con i suoi 15 metri di altezza, registra valori più alti.

  • LEGGI ANCHE: La civiltà nuragica 
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba

I grattaceli dell’Età del Bronzo

A Santu Antine siamo infatti nell’apice dello sviluppo culturale della civiltà nuragica. Secondo le informazioni archeologiche, edificazioni di tale complessità ancora non si trovavano in quella contemporaneità.

Per alcuni osservatori infatti i nuraghi erano una testimonianza unica del livello architettonico raggiunto dagli antichi abitatori della Sardegna. Un livello che nel Mediterraneo occidentale non era ancora stato toccato da nessun’altra civilità.


La Valle dei Nuraghi

La struttura del nuraghe di Santu Antine si presenta ancora oggi nella sua affascinante imponenza e complessità, trovandosi al centro di un territorio che aveva avuto un’altissima presenza dell’uomo in epoca nuragica, come dimostra la presenza attorno, tra Logudoro e Meilogu, di decine tra nuraghi, villaggi e fonti sacre.

Torralba, Giave, Bonnanaro, Thiesi, Mores, Borutta, Ittireddu e Cheremule, sono i comuni che amministrano il territorio della Valle dei Nuraghi, denominazione novecentesca con cui si è voluto identificare una delle aree della Sardegna a maggior concentrazione di nuraghi e altre testimonianze archeologiche di quell’epoca.

La Valle dei Nuraghi è una successione di piane su terreno vulcanico ricco di corsi d’acqua (Rio Mannu, Riu Pudidu e Rio Tortu), clima mite e una notevole fertilità.

Queste condizioni microambientali, hanno consentito sin dall’epoca prenuragica, una assidua frequentazione antropica, come dimostrano le decine di domus de janas, come ad esempio quelle di “Santu Jorzi” o di “Su Siddadu“, o i dolmen ( “Su Crastu Coveccadu“).

  • LEGGI ANCHE: La Casa nella Roccia di Sedini 
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba

La struttura di Santu Antine

Santu Antine, scoperto dall’archeologo Antonio Taramelli nel 1933, si trova al centro della pianura di Cabu Abbas ( Capo delle acque) ed è costruito con conci di basalto finemente sagomati e dimensioni decrescenti man mano che dalla base si sale verso la cima.

Santu Antine è un nuraghe complesso, detto “trilobato”, ovvero con tre corpi secondari più uno principale. Esso è composto da una torre centrale e due laterali, messe in comunicazione strutturale con spazi di raccordo, come cortili, corridoi, mura.

La torre centrale di Santu Antine è alta 17 metri (in origine aveva, si ipotizza, un’altezza di 24 metri) e un diametro di 15 metri.

Dall’ingresso si accede al corridoio che perimetra attorno alla camera. Le pareti sono intervallate da apposite feritoie che danno luce e al contempo consentivano la visione esterna a chi stava dentro.

Il bastione ha una lunghezza di 40 metri e racchiude due torri ai lati, più una terza posta sul retro. Le torri più piccole hanno un diametro di 6 metri e sono collegate al cortile interno. Presenti anditi architravati che si sviluppano in lunghe gallerie.

Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba

Il villaggio nuragico di Santu Antine

Il nuraghe e il bastione si trovano al centro di un villaggio nuragico fatto di 14 capanne circolari con all’interno il focolare, varie nicchie, stipetti e tramezzi, nicchie.

Davanti all’ingresso del nuraghe è ancora evidente la capanna delle riunioni, mentre nei pressi della torre ovest c’è la capanna del ripostiglio dei”pani” di bronzo. Le dimensioni di quest’utima sono maggiori di quelle delle altre capanne.


** modello in scala del Nuraghe Santu Antine, esposto presso il Museo della Valle dei Nuraghi, del Logudoro Meilogu, Torralba

Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba

Origine del nome

La denominazione del nuraghe in “Santu Antine”, cioè San Costantino, non è proveniente certamente dalla civiltà nuragica, bensì da quella successiva, ai tempi del Santo e Imperatore Costantino, quando la Sardegna faceva parte della sfera d’influenza bizantina.


I romani piegarono la resistenza

Santu Antine non ha subito influenze dirette dalla presenza fenicio-punica in Sardegna, se non per marginali scambi commerciali. Tuttavia ha dovuto piegarsi alla prepotenza dell’Impero Romano che fu capace di mettere sotto controllo l’area, come dimostrano le tracce della villa romana costruita sulle stesse piante di alcune capanne a fianco al nuraghe.


Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba
Santu Antine, Torralba

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Domus de janasNuraghePreistoriaPreistoria della SardegnaTorralba
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Graziano Mesina
Storia

Graziano Mesina

Orgosolo
Ardara - Reperto
Medioevo sardo

Giudicati sardi

Storia della Sardegna
Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)
Medioevo sardo

Giudicato di Caralis

Storia della Sardegna
Prossimo articolo
Israele e Palestina

Gli stereotipi fisici sugli ebrei

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA