Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Berchida

Berchida

Siniscola

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 3 minuti
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l'arenile in più punti. Siniscola.

Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l'arenile in più punti. Siniscola.

Una spiaggia selvaggia nella porzione settentrionale del Golfo di Orosei. 

  • Comune di pertinenza: territorio di Siniscola, provincia Nuoro.
  • Dove si trova: costa Orientale della Sardegna centrale, Golfo di Orosei.
  • L’arenile: sabbia a grani fini di colore bianco con sfumature grigie.
  • Il fondale del mare: sabbioso e profondo.
  • Il mare: turchese e verde smeraldo.
  • Paesaggio circostante: dune, stagno, dolci colline e macchia mediterranea, con ginepri, alcuni dei quali secolari. Le dimensioni della spiaggia (2 chilometri di lunghezza per 50 di larghezza media), garantiscono una certa privacy ai bagnanti senza mai essere molto affollata.

La spiaggia di Berchida su Google Maps

SERVIZI
In spiaggia è presente un chiosco temporaneo, operativo nel periodo estivo e un agriturismo nell’entroterra:

  • ristorazione fredda e calda
  • prodotti tipici
  • bar & caffetteria
  • servizi igienici
  • ombrelloni e sdraio
  • parcheggi liberi e a pagamento

La spiaggia di Berchida (pronuncia bèrchida) fa parte del comprensorio di splendidi arenili del comune di Siniscola che si estende per oltre 12 chilometri sulla costa orientale della Sardegna. La spiaggia di Berchida (da non confondere col comune di Berchidda, centro di 2.800 abitanti nella provincia di Olbia-Tempio) è un concentrato di bellezza naturalistica di notevole pregio, considerato da diversi osservatori internazionali, tra le spiagge più belle d’Italia. Nel 2008 ha infatti vinto il concorso di Legambiente “La più bella sei tu – migliore spiaggia d’Italia”.

Da visitare nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: L’OASI DI BIDDEROSA

ORIGINE DEL NOME
Berchida prenderebbe il nome da una casa cantoniera che si trova proprio lungo la Statale 125, al 18,8 chilometro a sud di Siniscola, nei pressi dell’accesso alla spiaggia. La spiaggia costituisce tra l’altro la barriera al rio Berchida, che si riversa dall’entroterra fino all’arenile formando a ridosso dello stesso uno spettacolare stagno, riccamente popolato di specie rare. A quest’ultimo tratto di acqua dolce accedono per abbeverarsi anche le mandrie di equini, bovini e ovini che pascolano liberamente nella zona.

ATTRATTIVE CULTURALI
Alle spalle della spiaggia di Berchida, si trovano due insediamenti nuragici di notevole interesse storico e archeologico, come il nuraghe Conca Umosa e il Paule ‘e Luca, mentre, poco più a Nord, ma sempre nella stessa vallata di Berchida sono presenti i resti del villaggio medievale di Rempellos.

Come arrivare:

  • Seguire la SS 125 in direzione Siniscola e le indicazioni per la spiaggia compaiono dal 16° chilometro e nei pressi della cantoniera omonima si trova lo sterrato che dalla sinistra si inoltra nella boscaglia.

**percorso alternativo: raggiungere il vecchio faro di Capo Comino ( il faro di Capo Comino su Google Maps) e raggiungere la spiaggia tramite uno spettacolare sentiero lungo costa che porta a Berchida passando dal lato nord. A piedi di buon passo si può fare il percorso in 1h e 30 minuti. In mountain bike sono sufficienti 30 minuti.

 

Il cartello che indica il percorso a piedi da Capo Comino per raggiungere la spiaggia di Berchida passando dalla costa nord. Siniscola
Il cartello che indica il percorso a piedi da Capo Comino per raggiungere la spiaggia di Berchida passando dalla costa nord. Siniscola
Berchida all'alba. Siniscola.
Berchida all’alba, lo stagno Sa Salinedda cerca lo sbocco a mare. Siniscola.
Berchida, Siniscola.
Berchida, lo stagno Sa Salinedda cerca lo sbocco a mare. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l'arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l’arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, Siniscola.
Berchida, Siniscola.

BERCHIDA, LA SPIAGGIA DELLE VACCHE
Le vacche di razza charolaise vengono allevate da generazioni dai pastori locali che, dai poderi che stanno a monte della spiaggia, in primavera le lasciano libere di pascolare liberamente fuori dall’area recintata e scendere in spiaggia dove possono trovare ancora acqua dolce, cibo e una piacevole distesa di sabbia soffice su cui riposare. La mandria può percorrere fino a 20 chilometri di strada prima di arrivare in spiaggia.

Berchida, le mucche charolaise prendono si riposano sull'arenile. Siniscola. Foto: Mauro Spanu
Berchida, le mucche charolaise prendono si riposano sull’arenile. Siniscola. Foto: Mauro Spanu
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l'arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l’arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l'arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l’arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l'arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l’arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l'arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l’arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l'arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l’arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l'arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l’arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l'arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l’arenile in più punti. Siniscola.

 

Berchida, l'arenile. Siniscola.
Berchida, l’arenile. Siniscola. Foto: Mauro Spanu. 
Berchida, l'arenile. Siniscola.
Berchida, l’arenile. Siniscola.
Berchida, l'arenile. Siniscola.
Berchida, l’arenile. Siniscola.
Berchida, l'arenile. Siniscola.
Berchida, l’arenile. Siniscola.
Berchida, l'arenile col suo patrimonio dunale. Siniscola.
Berchida, l’arenile col suo patrimonio dunale. Siniscola.
Berchida e uno dei pochi tratti di scogliera (granito rosa) che affiora davanti alle sue acque. Siniscola.
Berchida e uno dei pochi tratti di scogliera (granito rosa) che affiora davanti alle sue acque. Siniscola.

 

Tag: BaroniaCosta Orientale SardaMountain bikeSiniscolaSpiaggeTrekking
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Spiagge

Sa Curcurica

Orosei
Spiagge

Cala Ginepro

Orosei
Cala Fighera, Cagliari
Spiagge

Cala Fighera

Cagliari
Prossimo articolo
Timi Ama, Villasimius

Timi Ama

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA