Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » La Sella del Diavolo

La Sella del Diavolo

Cagliari

di Redazione
in Montagna, Trekking
Tempo di lettura: 3 minuti
Sella del Diavolo, Cagliari

Sella del Diavolo, Cagliari

Nei dintorni di Cala Mosca e di Cala Fighera è possibile effettuare interessanti escursioni naturalistiche, storiche e archeologiche nella famosa Sella del Diavolo, il promontorio roccioso che da sud sovrasta la città.

Dal piazzale della spiaggia di Cala Mosca è infatti si può accedere direttamente al sentiero che porta alla Sella del Diavolo, il cui versante settentrionale è di competenza militare.

L’area fruibile, invece è a sud: la strada è da fare unicamente a piedi e ci si inerpica sulla sinistra, seguendo le tracce con macchie di vernice sulle rocce. La vegetazione è bassa e facilita l’orientamento, anche verso altri versanti, senza paura di perdersi.

Dopo una mezz’ora di salita, si costeggia una rete della zona militare e la salita termina su uno strapiombo direttamente sopra il rimessaggio barche del porticciolo di Marina Piccola, da dove si può abbracciare in unico sguardo, uno dei paesaggi costieri più belli della Sardegna, che comprende da Cagliari (viale Poetto) sino a Capo Carbonara, al mare aperto.

Sella del Diavolo, Cagliari
Sella del Diavolo, Cagliari

La leggenda del nome “La Sella del Diavolo”

La Sella del Diavolo è la punta rocciosa che sorge nella zona meridionale di Cagliari e separa la spiaggia del Poetto da quella di Calamosca: il tratto di mare antistante si chiama golfo degli Angeli.

Il nome del promontorio deriverebbe dalla leggenda biblica secondo cui i dèmoni, capeggiati da Lucifero, impressionati dalla bellezza del golfo di Cagliari, tentarono di impadronirsene.

Dio però glielo impedì e mandò le sue milizie capeggiate dell’arcangelo Michele a cacciare Lucifero. Durante la battaglia, Lucifero disarcionato dal cavallo perse la sua sella che si posò sulle acque del golfo e, pietrificandosi, diede origine al promontorio.

Sella del Diavolo, Cagliari
Cala Mosca, Cagliari

Una storia militare

La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari
Torre di Cala Mosca

Sella del Diavolo, Cagliari
Sella del Diavolo, Cagliari

Promontorio di Sant’Elia

La Sella del Diavolo, dal punto di vista orografico fa parte del promontorio di S. Elia, dal nome del martire ucciso in epoca bizantina proprio in questa collina, ed è costituita da rocce geologicamente piuttosto giovani. All’interno di esse si trovano piccole grotte, che furono abitate dall’uomo già nel VI millennio a.C. Dove si trova il punto più elevato (m 135 slm), pare vi fosse un tempio punico, probabilmente dedicato ad Astarte. Attualmente ne è solo visibile la grande cisterna di 27 m di lunghezza per 4,5 m di profondità . Lì vicino si trova pure un’altra cisterna, stavolta romana, ma a forma a sezione tronco-conica. La storia della Sella del Diavolo è profondamente legata a quella della città di Cagliari, sia in epoche antiche che in quelle più recenti, tanto che nell’XI secolo venne affidata ai monaci Vittorini i quali oltre a costruirvi un monastero, ebbero in gestione pure le saline, le peschiere e le aree coltivabili dell’entroterra cagliaritano. La Sella del Diavolo, data la sua posizione strategica sul golfo di Cagliari, da cui è possibile ammirarne una grande estensione, soprattutto verso est, fino a Capo Carbonara, non poté rimanere sguarnita di torri di avvistamento contro le incursioni saracene, durante la dominazione spagnola. La torre, ormai semi diroccata, è stata collocata nel punto più elevato nel XVI secolo. La struttura difensiva ricalcava quella precedentemente eretta dai pisani, la cosiddetta torre “della Lanterna“, che aveva anch’essa funzioni di segnalazione. La torre venne in seguito denominata torre del pouhet (del pozzetto) in riferimento alla vicina cisterna romana (vedi sopra). Il termine sarebbe poi stato esteso a una denominazione generale dell’intera zona compresa la spiaggia sottostante, quella del Poetto. L’impianto difensivo pisano prima e spagnolo poi, venne riadottato dai successivi dominatori, i sabaudi che militarizzarono l’area fino al 1867. Successivamente, durante la Seconda Guerra Mondiale ritornò impellente l’esigenza strategica di difendere il territorio dalle aviazioni alleate e fu così che lo stato italiano convenne nell’utilità di far costruire un fortino e altre infrastrutture militari, tuttora ben visibili.

  • LEGGI ANCHE: Cala Mosca
  • LEGGI ANCHE: Cala Fighera

CALA MURR’E PORCU

Cala Fighera
Cala Murr’e Porcu

CALA FIGHERA

Cala Fighera, Cagliari
Cala Fighera, Cagliari
Cala Fighera, Cagliari
Cala Fighera, Cagliari
Cala Fighera, Cagliari
Cala Fighera, Cagliari
Cala Fighera, Cagliari
Cala Fighera, Cagliari

Costa della Sella del Diavolo


 

Costa della Sella del Diavolo
Costa della Sella del Diavolo

Torre di Sant’Elia


Torre di Sant'Elia
Torre di Sant’Elia
Torre di Sant'Elia
Torre di Sant’Elia

Tempio punico di Astarte


 

Tempio punico di Astarte
Tempio punico di Astarte

Chiesa di Sant’Elia al monte


 

Chiesa di Sant'Elia al monte
Chiesa di Sant’Elia al monte

Sella del Diavolo


Sella del Diavolo, panorama su Cagliari e la costa orientale
Sella del Diavolo, panorama su Cagliari e la costa orientale
Sella del Diavolo, panorama su Cagliari e la costa orientale
Sella del Diavolo, panorama su Cagliari e la costa orientale

Cala Mosca


Cala Mosca, Cagliari
Cala Mosca, Cagliari
Cala Mosca, Cagliari
Cala Mosca, Cagliari
Tag: CagliariStoria militare della SardegnaTrekking
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash
Insetti di Sardegna

Baco da Seta

Tessitura
Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore
Montagna

Gennargentu

Geografia della Sardegna
Cascate di Lequarci, Ulassai
Cascate di Sardegna

Cascate di Lequarci

Ulassai
Prossimo articolo
Il rituale islamico

Il rituale islamico

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA