Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Insetti di Sardegna » Le formiche sarde

Le formiche sarde

Insetti di Sardegna

di Redazione
in Insetti di Sardegna
Tempo di lettura: 4 minuti
Crematogaster scutellaris. Foto Elia Nalini

Crematogaster scutellaris. Foto Elia Nalini

La storia biogeografica della Sardegna, come noto ormai da tempo tra gli studiosi, è unica e per molti aspetti del tutto particolare.


  • LEGGI ANCHE: Il Mammuth sardo

Insularità e biodiversità

La condizione di insularità , materializzatasi in seguito a processi geologici importanti nel Miocene, le ha conferito un patrimonio endemico faunistico e floristico unico e abbondante.

In particolare, sul versante degli insetti, e più specificamente su quello delle formiche, è interessante notare come siano state censite 50-60 specie, alcune delle quali classificate come “primitive”.

  • LEGGI ANCHE: Ameles Africana 

Questa rigogliosa biodiversità della Sardegna, tipica per altro di tutte quelle zone del pianeta che, per ragioni geografiche, hanno vissuto una condizione di isolamento fisico per lunghissimo tempo, ha fatto sì che, fino ad oggi, si conservassero ed evolvessero nell’isola numerosi esempi di naturalità rara e in certi casi unica.

 


Post sapiens sapiens

Tuttavia, purtroppo, anche in Sardegna, dopo secoli di impatto antropico, man mano che l’essere umano ha sviluppato la sua società sempre più complessa e capace di sfruttare e alterare, grazie anche allo sviluppo tecnologico e ai cambiamenti economici e sociali, lo “stato delle cose”, si è determinata una loro trasformazione – per molti aspetti uno stravolgimento in senso peggiorativo – rispetto a come erano prima della comparsa dell’Homo sapiens sulla Terra.


Le minacce alla biodiversità

Sul versante “insetti” e nello specifico caso quello delle “formiche” la minaccia alla biodiversità ha avuto un’accelerazione negli ultimi due secoli e ancor di più nell’ultima metà del ‘900 quando, il processo di globalizzazione e di aumento degli scambi commerciali, ha portato anche in Sardegna, altre specie di formiche, alcune delle quali, dotate di una capacità di adattamento e di sfruttamento ambientale che pian piano ha messo in difficoltà la coabitazione con quelle autoctone fino, in certi territori, a sostituirle completamente.


Formiche di Sardegna

Tra le numerose specie presenti in Sardegna, due sono endemiche e tre, invece, sono invasive.

Con la consulenza scientifica dell’entomologo Elia Nalini, descriviamo singolarmente questi insetti.

“In Sardegna vi sono approssimativamente 50-60 specie – dice l’entomologo Elia Nalini – , numero non facile da calcolare considerando le continue pubblicazioni di nuovi dati e le perpetue scoperte di nuove specie a livello europeo, molte di queste identificabili solo attraverso analisi genetiche o tramite metodi statistici lunghi e complessi”.

 

Formiche
Formiche

Due specie endemiche in Sardegna

“Essendo un’isola, la fauna endemica sarda (unica ed esclusivamente presente in Sardegna) abbonda: tra tritoni, orecchione sardo, coleotteri e molti altri animali davvero peculiari, tra gli insetti, anche le formiche presentano degli esponenti interessanti.

Tra le forme più bizzarre e primitive troviamo il genere Leptanilla, comprendente due specie in Sardegna (su 70 specie mondiali), una delle quali al momento considerata endemica (Leptanilla doderoi). Queste microscopiche formiche, la cui dimensione è inferiore al millimetro, sono molto affusolate, cieche e totalmente depigmentate, in quanto abitano ambienti sotterranei e di grotta”.


A Sant’Antioco un endemismo sardo sottoterra

“Un altro esponente endemico sardo è Myrmecina melonii, formica descritta nel 1999 e rinvenuta per la prima volta a Sant’Antioco. Questa specie è stata, tuttavia, poco osservata per via delle sue abitudini ipogee (ossia che vive perennemente sottoterra). Non mancano, comunque, specie a distribuzione apparentemente circoscritta, come Tetramorium brevicorne, al momento nota solo per Sardegna e Corsica”.

 

 


Specie aliene

“Il traffico commerciale – continua Nalini – che ha interessato la Sardegna in epoche storiche, ha comportato anche l’arrivo di specie di formiche alloctone (aliene, non originare del posto).

Tra le più comuni, Linepithema humile, nota come “formica argentina” (per via delle sue origini), è forse la più fastidiosa.

E’ molto piccola, 2-3mm al massimo, ma non sono le dimensioni a renderla pericolosa: essa crea nidi poliginici (che ammettono più regine), la cui estensione può proseguire ininterrottamente per chilometri e chilometri.

Le operaie producono iridoidi, sostanze tossiche e repellenti utili per scacciare qualsiasi altra formica tenti di competere con loro. La loro presenza comporta spesso una perdita di biodiversità delle formiche e degli altri insetti in generale, con una ricaduta anche sulla presenza di animali predatori, come rettili, uccelli
e anfibi”.


Dall’Africa cerca uno spazio tutto per se

“Un’altra specie altrettanto presente è Cardiocondyla mauritanica, di origine africana. Per quanto la sua presenza sia consistente nelle aree sabbiose, sembra occupare zone poco preferite dalle formiche autoctone”.


La dinamica dell’invasione

L’invasione delle specie aliene, anche per quanto riguarda le formiche dipende da molti fattori. Talvolta questi fattori convergono tutti verso il successo dell’invasione che si realizza in pochissimo tempo. “Per rendere l’idea – conclude l’entomologo – sembra che 9 regine di L. humile, arrivate dal Sudamerica, bastarono per consentire a questa specie di invadere l’Europa in un secolo circa“.

Linapithema humile. Foto: Elia Nalini
Linapithema humile. Foto: Elia Nalini

La globalizza minaccia la biodiversità

Non sempre una specie alloctona riesce a perpetuarsi nel tempo e a diffondersi in un nuovo territorio e questa è una fortuna: il fenomeno della globalizzazione è uno dei principali motori dell’insediamento di specie aliene sui territori e se tutte le specie che sbarcano a nostra insaputa avessero sempre l’occasione di espandere il proprio areale, sarebbe ancor più disastroso per i già sovrasfruttati ecosistemi del nostro territorio.

 

Messor capitatus. Foto: Elia Nalini
Messor capitatus. Foto: Elia Nalini

  • Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu
  • Consulenza scientifica: Elia Nalini, entomologo
  • Archivio fotografico: Elia Nalini
Tag: Formiche di SardegnaInsettiInsetti di Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash
Insetti di Sardegna

Baco da Seta

Tessitura
Ameles Africana
Insetti di Sardegna

Ameles Africana

Insetti sardi
Prossimo articolo
Differenza tra numeri

Differenza tra numeri

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA