I fiori d’autunno in Sardegna rappresentano una sorprendente esplosione di colori e profumi che arricchiscono i paesaggi dell’isola tra settembre e dicembre. Mentre molte piante entrano in riposo vegetativo dopo la primavera e l’estate, alcune specie spontanee e ornamentali raggiungono in questa stagione la loro massima fioritura. Dal Senecio angulatus al Fiorarancio selvatico, dall’Agnocasto alla Clematis cirrhosa, l’autunno in Sardegna si trasforma in un periodo ideale per scoprire la biodiversità vegetale e ammirare specie che uniscono valore estetico, tradizione e utilità.
- la Podranea ricasoliana, Leggi qui
- l’Agnocasto, Leggi qui
- la Scilla marittima, Leggi qui
- la Pratolina autunnale, Leggi qui
- l’Acetosella gialla, Leggi qui
- il Senecio angulatus, Leggi qui
- la Clematis cirrhosa L. Leggi qui
- il Pisello odoroso, Leggi qui
- il Fiorarrancio selvatico, Leggi qui
🍂 Curiosità autunnali
I fiori d’autunno in Sardegna contribuiscono a mantenere viva la biodiversità isolana.
Molte di queste specie, oltre al valore estetico, hanno impieghi erboristici, alimentari e ornamentali.

🌸 Biodiversità dei fiori d’autunno in Sardegna
La varietà dei fiori autunnali in Sardegna dimostra quanto l’isola sia ricca di biodiversità. Alcune specie, come la Pratolina autunnale o l’Acetosella gialla, colorano i prati e i terreni agricoli con tonalità delicate, mentre altre piante rampicanti come il Senecio angulatus offrono una fioritura gialla brillante in pieno inverno. Questa ricchezza naturale non solo arricchisce il paesaggio ma garantisce anche un importante sostegno alla fauna impollinatrice, come farfalle e insetti, che trovano nutrimento anche nei mesi più freddi.
🍂 Autunno: la stagione ideale per scoprire i fiori sardi
Visitare la Sardegna in autunno significa immergersi in un paesaggio in trasformazione, dove la natura offre colori unici e fioriture particolari. Specie come la Clematis cirrhosa L. o il Pisello odoroso aggiungono eleganza e profumo ai giardini e agli ambienti naturali. Questa stagione, meno affollata dal turismo estivo, è perfetta per escursioni, passeggiate naturalistiche e attività di osservazione dei fiori spontanei della Sardegna, valorizzando un patrimonio botanico spesso poco conosciuto ma di grande fascino.
- Guarda anche il sito della Società Italiana di Botanica, sezione sarda







