La Clematide cirrosa (Clematis cirrhosa), conosciuta in Sardegna come Bidighinzu, Vitichignu o Tretzu, è una pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. Diffusa lungo tutta la fascia mediterranea, in Italia trova la sua massima concentrazione in Toscana, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, dove colonizza siepi, cespuglieti e muri.
- LEGGI ANCHE: Fiori d’Autunno

Clematide cirrosa
Scheda Informativa
La Clematis cirrhosa è una rampicante sempreverde della famiglia
delle Ranunculaceae. Diffusa nella fascia mediterranea, in Italia presenta
concentrazioni rilevanti in Toscana, Puglia, Calabria,
Sicilia e Sardegna. In sardo è nota come Bidighinzu, Vitichignu e Tretzu.
Fiorisce in pieno inverno con corolle pendule di tono bianco-giallognolo, spesso macchiettate di rosso.
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Nome in italiano | Clematide cirrosa |
Nome scientifico | Clematis cirrhosa |
Nome in sardo | Bidighinzu, Vitichignu, Tretzu |
Famiglia | Ranunculaceae |
Distribuzione | Fascia mediterranea; in Italia: Toscana, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna |
Habitat | Siepi, cespuglieti, muri e ambienti ruderali |
Fioritura | Da dicembre a marzo (fioritura invernale) |
Descrizione | Pianta tossica in ogni parte per la presenza di protoanemonina. Fusti rampicanti fino a 5 m; fogliame sempreverde. Fiori penduli bianco-giallognoli con chiazze rossastre, composti da 4–5 sepali. |
📌 Caratteristiche botaniche
La clematide cirrosa è una pianta tossica in ogni sua parte a causa della presenza di protoanemonina, sostanza irritante per l’uomo e gli animali. I suoi fusti rampicanti possono raggiungere fino a 5 metri di altezza, permettendole di ricoprire muri e vegetazione vicina. Le foglie sono sempreverdi, di colore verde brillante, e la rendono particolarmente visibile anche nei mesi invernali.
🌸 Fioritura
Una delle peculiarità della Clematis cirrhosa è la fioritura invernale: da dicembre a marzo compaiono fiori pendenti, di colore bianco-giallognolo con chiazze rossastre. Ogni fiore presenta 4 o 5 sepali che le conferiscono un aspetto delicato ed elegante, in contrasto con la rusticità del suo habitat.

🌿 Clematide cirrosa in Sardegna: pianta rampicante sempreverde
La Clematide cirrosa (Clematis cirrhosa), conosciuta in Sardegna come Bidighinzu, Vitichignu e Tretzu, è una pianta rampicante sempreverde della famiglia delle Ranunculaceae, diffusa lungo la fascia mediterranea. In Italia cresce in Toscana, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, dove colonizza siepi, cespuglieti e muretti rurali. Si tratta di una specie tossica, ma molto apprezzata dal punto di vista ornamentale grazie alla sua fioritura invernale (dicembre-marzo), che regala fiori penduli bianco-giallognoli con chiazze rossastre, capaci di ravvivare la vegetazione anche nei mesi più freddi.
