Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Moffeti Scienze Motorie Applicate » Salute » La sciatica

La sciatica

di Redazione
in Moffeti Scienze Motorie Applicate, Salute
Tempo di lettura: 3 minuti
La sciatica

La sciatica è un’infiammazione del nervo ischiatico (o sciatico), il nervo più lungo presente nel corpo umano che dalla parte bassa della schiena si irradia lungo l’area posteriore dell’anca, della gamba e della pianta del piede. Un dolore tipico alla parte anteriore degli arti inferiori invece si chiama cruralgia.

ANATOMIA DEL NERVO SCIATICO

  • Origine del nervo sciatico

Il nervo sciatico è un nervo misto che nasce nel plesso sacrale tra le ultime due vertebre lombari e le prime tre sacrali, ovvero: L4, L5, S1,S2 e S3.

  • Innervazione del nervo sciatico

Il nervo sciatico (o ischiatico) innerva, per quanto riguarda la componente motoria, la parte posteriore della coscia, tutta la gamba e il piede. Per quanto riguarda invece la componente sensitiva invece innerva la cute nella parte posteriore e anterolaterale della gamba e quella del piede esclusa la parte dorsomediale. L’innervazione è ovviamente bilaterale, sia a destra che a sinistra,

  • La sciatica: l’infiammazione del nervo sciatico

L’infiammazione del nervo sciatico (LEGGI QUI: che cos’è un’infiammazione) si manifesta con un dolore che può andare da lieve e a intenso e può partire, a seconda della tipologia infiammatoria, dalla zona sacrale e decorre posteriormente lungo tutto l’arto inferiore.

  • La causa della sciatica

La sciatica è causata dalla compressione del nervo sciatico che può avvenire attraverso una protrusione o una fuoriuscita del disco intervertebrale dell’area colpita. Il nervo è composto da delle cellule che hanno il compito di trasmettere degli impulsi nervosi ai muscoli per dargli forza e sensibilità . Lo stress meccanico dato dalla compressione o dal lieve schiacciamento del nervo sciatico (come dei nervi in generale) da luogo a dolore, formicolii (parestesie) o a un deficit muscolare come nel caso della lombosciatalgia.

Le compressioni del nervo sciatico possono essere causate da:

  • un’ernia discale, ovvero la fuoriuscita del disco intervertebrale dalla sua sede, che può essere parziale o totale a seconda della gravità ;
  • una discopatia, come ad esempio delle calcificazioni del disco intervertebrale che possono comprimere ulteriormente il nervo;
  • un restringimento del canale dove passa il nervo sciatico
  • la sindrome del piriforme: compressione del nervo sciatico da parte del piriforme contratto
  • una spondilo-listesi: una patologia della colonna che prevede uno scivolamento di una vertebra sull’altra che può avvenire anteriormente (antero-listesi) o posteriormente (postero-listesi), che causa la perdita dei normali rapporti tra le vertebre e andare a comprimere le radici nervose dello sciatico.
  • Il trattamento della sciatica

La tipologia di trattamento della sciatica dipende dalla causa e dal livello di gravità dello stato infiammatorio. Se nei casi più gravi come ernie discali o di ernie ostruenti può essere indicato l’intervento chirurgico, negli altri invece sono indicati dei trattamenti farmacologici che hanno funzioni di riduzione dell’infiammazione, del doloro e di rilassamento muscolare, assieme al riposo e ad alcuni esercizi fisici mirati di ginnastica posturale e delle manipolazioni da parte di osteopata, chiropratico o fisioterapista. È indubbio infine l’utilità dell’educazione fisica come stile di vita preventivo a questo tipo di disturbo.

GLI ESERCIZI PER ALLEVIARE LA SCIATICA
Essendo la sciatica un dolore dovuto allo schiacciamento del nervo sciatico (o ischiatico), lo scopo degli esercizi fisici è quello di allentare questa compressione.

Raccomandazione: tutti gli esercizi vanno svolti sotto la soglia del dolore. Ciò significa che durante l’esecuzione non si deve mai forzare la posizione oltre tale soglia, la quale rappresenta in quel momento il limite di movimento consentito dal nostro corpo: quando si prova dolore durante gli esercizi di allungamento l’organismo per difesa ad un esercizio che non è conforme alle sue caratteristiche si contrae, mentre il praticante deve “cercare” il rilassamento. Ovviamente, man mano che gli allenamenti vengono svolti nel corso delle settimane e dei mesi, tale soglia del dolore si sposterà sempre più avanti e ciò consentirà al praticante di eseguire delle esercitazioni con arco di movimento sempre maggiore.

Tag: MoffetiSaluteScienze Motorie Applicate
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet
Inquinamento

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet

Il distacco yogico
Moffeti Scienze Motorie Applicate

Il distacco yogico

Yoga in gravidanza? Si può
Gravidanza

Yoga in gravidanza? Si può

Prossimo articolo
La transumanza ("Sa tramuda")

La transumanza ("Sa tramuda")

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA