Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Moffeti Scienze Motorie Applicate » Yoga » Il distacco yogico

Il distacco yogico

di Redazione
in Moffeti Scienze Motorie Applicate, Yoga
Tempo di lettura: 3 minuti
Il distacco yogico

Il distacco yogico è l’aspetto dello yoga più difficile da comprendere e da mettere in pratica. Per attuarlo è infatti necessario raggiungere un livello di consapevolezza molto alto e questo succede solo attraverso la pratica constante e intensa dello yoga nonché alla conduzione di uno stile di vita in linea coi valori yogici e con lo spirito meditativo.

Il distacco yogico non è altro che il pensiero sul “non pensiero”, ovvero l’isolamento dai disturbi esterni e interni che affollano la mente. La concentrazione deve essere sul nulla.

DALL’INDIA LA MEDITAZIONE UNIVERSALE
È chiaro che il raggiungimento di questo stato comporta una capacità di controllo mentale del cervello che è tanto più elevata quanto maggiore è il tempo che si passa a “pensare al nulla” e quanto intenso e concentrato su se stessi è questo pensiero. Noi sappiamo infatti che il cervello umano è l’organo del corpo umano predisposto naturalmente all’azione del pensiero. Ciò significa che, per natura, il cervello “pensa“. Così come il cuore, per natura “pulsa”. Praticare yoga significa letteralmente esercitarsi – attraverso le posizioni (le asana), quindi attraverso il rapporto che stabiliamo tra il nostro corpo (quindi noi stessi) e l’ambiente esterno – a controllare il cervello e disciplinarlo secondo la nostra volontà cosciente e consapevole per fare ciò che vogliamo. E nello yoga questo processo si raggiunge esercitandosi a non pensare; esercitandosi a “svuotare la mente”; esercitandosi a “staccare l’io dal condizionamento esterno”. In questo senso dunque lo yoga non è solo una delle tecniche meditative più conosciute e praticate, ma è anche una delle più efficaci che siano mai comparse nella storia del tecniche meditative, perché attinge ad un bagaglio esperienziale millenario che, in questo caso, affonda nell’interfacciamento degli antichi indiani con la natura, propria, e quella del mondo. Il suo valore è poi stato definitivamente riconosciuto dalla scienze sperimentale che ha certificato, dati alla mano, che la pratica yoga è una pratica meditativa efficace per la crescita personale dell’individuo.

LA DISTORSIONE DELLA PRATICA YOGA NEL CONSUMISMO DELLO SPORT DI MASSA
In una società consumistica e globalizzata come quella odierna, lo yoga non ha potuto, nonostante la sua base salda nella cultura millenaria indiana, evitare le interpretazioni distorsive proprie della diffusione massificata di questa pratica. Quando, a metà del ‘900, venivano aperti i primi centri yoga negli Stati Uniti sulla scia del trasferimento di molti maestri indiani nel nuovo continente, lo yoga si è fatto conoscere definitivamente al mondo occidentale. Prima di questo passaggio solo i viaggiatori d’Oriente andavano in contatto con l’esistenza di questa prativa ma, con l’introduzione dell’insegnamento accademico nelle città americane, l’interpretazione dello yoga ha rischiato di finire in mezzo al tritacarne della mercificazione dell’attività fisica tipica di molti centri sportivi odierni. Ma lo yoga non è una azione meccanica con finalità estetiche per solleticare il disturbo narcisistico del praticante. Lo yoga è prendersi cura di se stessi e imparare a volersi bene, cercando di uscire sani e salvi dal fiume impetuoso del condizionamento esterno. Ecco perché, molto spesso – oggi – la non conoscenza della pratica yoga porta ad associare una seduta di yoga al “non far niente“. Ma se è vero che lo yoga è uno “stacco consapevole”, è anche vero che il riposo yogico è il riposo operativo per eccellenza perché, durante l’esecuzione delle asana, la mente lavora per concentrarsi sul nulla, sul vuoto più assoluto. Lo yoga dunque è un processo di canalizzazione delle proprie energie verso accezioni positive, costruttive, chiare, eticamente e spiritualmente (per chi si spinge alla trascendenza) elevate. La pratica corretta dello yoga aiuta dunque l’essere umano a staccarsi dalla pigrizia dell’ignoranza, dall’ansia della frenesia, dalla turbolenza della società competitiva e alienata dai bisogni umani.

LO YOGA È PER TUTTI MA NON DA TUTTI
La pratica dello yoga è teoricamente aperta a tutti perché richiede una sola cosa: la volontà consapevole di scegliere la direzione della propria vita. Non sono pertanto richieste abilità atletiche e/o capacità meditative da guru, ma solo l’umile accettazione della condizione di partenza e la volontà consapevole di intraprendere il cammino. Senza aspettative e senza ansia da risultato, solo per il piacere immenso del gesto.

Tag: MoffetiScienze Motorie ApplicateYoga
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet
Inquinamento

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet

La sciatica
Moffeti Scienze Motorie Applicate

La sciatica

Yoga in gravidanza? Si può
Gravidanza

Yoga in gravidanza? Si può

Prossimo articolo
La transumanza ("Sa tramuda")

La transumanza ("Sa tramuda")

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA