Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Fiori di Sardegna

    Fiori di Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Fiori di Sardegna

    Fiori di Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Moffeti Scienze Motorie Applicate » Sala Pesi & Fitness » Hip Thrust

Hip Thrust

di Redazione
in Moffeti Scienze Motorie Applicate, Sala Pesi & Fitness
Tempo di lettura: 2 minuti
Hip Thrust

L’ “Hip Thrust”, in italiano “Sollevamento del bacino su rialzo”, è uno degli esercizi più interessanti che possono inserire nella loro tabella di allenamento i praticanti più esperti. Il focus dell’esercizio, come è facile intuire, è l’allenamento dei bicipiti femorali, dei glutei e dei lombari .




UNA BASE SOLIDA PER SOLLEVARE IN SICUREZZA
Il sollevamento del bacino su rialzo richiede all’atleta avere già un certo bagaglio esperienziale perché è richiesto il controllo del corpo in una posizione non agevole dal punto di vista dell’equilibrio e il saper attivare la muscolatura sollecitata senza provocare danni alla colonna vertebrale. Questo sollevamento infatti espone la schiena a pericolosi inarcamenti che potrebbero interferire sullo svolgimento dell’esercizio e causare danni anche importanti alla principale struttura portante del corpo umano: la colonna vertebrale.

I REQUISITI FONDAMENTALI PER FARE UN HIP THRUST IN SICUREZZA

  • Una curva lombare fisiologica. Vanno escluse dall’assegnazione di questo esercizio le persone affette da lordosi e da schiena piatta. Questo perché, in entrambi i casi, l’azione di leva durante l’esecuzione porta il tratto lombo-sacrale e il dorso-lombare a sovraccaricare impedendo ai muscoli glutei di lavorare correttamente in fase di sostegno.
  • Una buona mobilità articolare sacro-iliaca. Ciò significa che soggetti affetti da rigidità posturale potrebbero avere difficoltà a spingere e richiamare con fluidità e controllo, spostando la contrazione dai glutei agli estensori della schiena e agli ischiocrurali.
  • Un pavimento pelvico sotto controllo. Un pavimento pelvico disfunzionale causa l’intervento del piriforme con possibile schiacciamento del nervo sciatico.
  • Ginocchio stabile. Per fare un buon Hip Thrust, femore e tibia devono essere in asse e rispettare la sede di centraggio dei rispettivi capi articolari. Diversamente ci sarebbe il rischio di un crollo del ginocchio in fase di richiamo (valgismo)

QUANDO INSERIRE IL SOLLEVAMENTO DEL BACINO SU RIALZO
Il Sollevamento del bacino su rialzo può essere inserito in tabella a partire dal sesto mese di allenamento (se parliamo di un neofita), dopo aver lavorato schiena e arti inferiori sia a corpo libero che con attrezzi. Quindi, bisogna avere prima imparato leg curl, leg extension e stacco in sala pesi; ponte e mezzo ponte a corpo libero e con sovraccarico; andature in retromarcia, scalciate in retromarcia a passo lungo e a passo corto. Questi esercizi infatti preparano il terreno psico-motorio per affrontare con sicurezza l’Hip Thrust dal sesto mese.

Tag: MoffetiSala Pesi & FitnessScienze Motorie Applicate
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet
Inquinamento

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet

La sciatica
Moffeti Scienze Motorie Applicate

La sciatica

Il distacco yogico
Moffeti Scienze Motorie Applicate

Il distacco yogico

Prossimo articolo
Compravendita: Problema 2 - Testo

Compravendita: Problema 2 - Testo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Attualità Cagliari Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Islamismo Località Mare Matematica Moffeti Montagna Nord Sardegna Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Scienze Motorie Applicate Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA