Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Moffeti Scienze Motorie Applicate » Psicologia dello sviluppo » Autostima e attività fisica

Autostima e attività fisica

di Redazione
in Moffeti Scienze Motorie Applicate, Psicologia dello sviluppo
Tempo di lettura: 3 minuti
Autostima e attività fisica

Il collegamento tra autostima e attività fisica negli adolescenti e nei preadolescenti avviene in senso costruttivo, ovvero dell’autostima, quando il soggetto ottiene la massima gratificazione dai tentativi di padroneggiare l’ambiente; viceversa va in senso distruttivo, ovvero della disistima, se questi nel tentativo di padroneggiare l’ambiente viene continuamente mal sostenuto dall’adulto.




IL TENTATIVO È L’ESPERIENZA
È chiaro infatti che il tentativo di padroneggiare l’ambiente per chiunque, ma soprattutto per un bambino o un ragazzino in crescita, è un’esperienza che avanza sperimentando degli sforzi, mentali in primis, fisici in secundis. Tentativi che a volte sono fortunati perché le circostanze esterne sono favorevoli e/o perché le abilità motorie di cui dispone il soggetto sono sufficienti a risolvere il problema motorio; mentre, altre volte, sono sfortunati perché circostanze esterne e/o abilità motorie inadeguate non portano alla soluzione dei problemi.

IL RUOLO DELL’ADULTO:
SAPER STARE AL SUO POSTO

In entrambi casi – successo o insuccesso davanti alla prova – è fondamentale per un genitore o un insegnante stabilire la giusta distanza fisica ed emotiva dal bambino, consentendogli di fare la sua esperienza in sicurezza ma al tempo stesso in libertà . Evitando quindi una presenza ossessiva, oppressiva e compulsiva (magari di traghettamento delle insicurezze dell’adulto) che interferisce sulla costruzione dell’autonomia del bambino. Secondo alcuni autori l’autostima all’attività fisica è infatti collegata all’opinione che gli altri esprimono.

ATTIVITÀ FISICA = VITA SANA DA ADULTO
È stato dimostrato, attraverso esperimenti scientifici riportati in letteratura da almeno cinquant’anni a questa parte, che i ragazzi con bassa autostima hanno avuto rapporti con modelli educativi disfunzionali, dove l’attività fisica è stata mal interpretata (ancorata a paradigmi competitivi fini a se stesso; finalizzati alla cura dell’aspetto fisico per una ricerca di approvazione degli altri…); viceversa, ragazzi con alta autostima hanno avuto davanti a se, durante lo sforzo messo in campo per compiere un gesto motorio, modelli educativi funzionali e ciò ha fatto da solido sostegno nella motivazione verso l’attività fisica e la vita sana. In quest’ultimo caso infatti si verifica il mantenimento di un rapporto duraturo (e nei casi migliori per tutta la vita) con lo sport e l’adozione di comportamenti virtuosi. Questo approccio ha dato il via allo sviluppo di solide ed elevate capacità decisionali, fiducia in se stessi, alimentazione sana, rapporti sociali costruttivi, pacifica convivenza tra generi, interesse per lo studio e la cultura. Mentre, nei casi di consolidamento della condizione di bassa autostima, ha portato il bambino all’abbandono precoce della attività fisica e dello studio e all’esposizione dello stesso verso comportamenti e stili di vita distruttivi e viziosi, quali indecisionismo cronico, insicurezza, fumo, alcol, uso e abuso di cibo spazzatura, alienazione sociale e basso livello culturale con conseguente esposizione da adulto al consumismo e al disturbo narcisistico della personalità .

CHE ADULTO VOGLIAMO
In definitiva dunque la qualità del ruolo dell’adulto, sia esso il genitore o l’insegnante, è fondamentale per la riuscita di un processo educativo o diseducativo. Molto spesso infatti, il traghettamento di cattivi modelli di vita dall’adulto al bambino, si realizza con un’esperienza negativa verso l’attività motoria proposta in maniera inadeguata sia nella forma che nella sostanza.

Tag: MoffetiPsicologia dello sviluppoScienze Motorie Applicate
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet
Inquinamento

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet

Il distacco yogico
Moffeti Scienze Motorie Applicate

Il distacco yogico

La sciatica
Moffeti Scienze Motorie Applicate

La sciatica

Prossimo articolo
I primi dieci anni senza le testine bronzate dorgalesi

Le testine bronzate dorgalesi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA