Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

    L’Argentiera: tra natura selvaggia e archeologia mineraria sulla costa di Sassari

    Porto Palmas: la cala segreta dell’Argentiera

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

    L’Argentiera: tra natura selvaggia e archeologia mineraria sulla costa di Sassari

    Porto Palmas: la cala segreta dell’Argentiera

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

Alghero

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 7 minuti
Porto Conte

La baia di Porto Conte è una spettacolare insenatura naturale situata nella Riviera del Corallo, lungo la costa nord-occidentale della Sardegna. Si estende tra i maestosi promontori carsici di Capo Caccia e Punta Giglio, creando uno dei paesaggi costieri più suggestivi dell’isola. La baia si affaccia sulla rada di Alghero, dalla quale dista circa 20 chilometri, ed è conosciuta per le sue acque turchesi, la natura protetta e l’importanza paesaggistica e ambientale.

  • LEGGI ANCHE: La Battaglia di Porto Conte

🌍 Geografia di Porto Conte

La baia di Porto Conte si estende per circa 6 chilometri dall’imboccatura al fondo e raggiunge una larghezza media di 2,5 chilometri, configurandosi come una delle più ampie e suggestive insenature naturali della costa nord-occidentale della Sardegna. La linea costiera alterna piccole calette, dirupi rocciosi e tratti sabbiosi, tra cui spicca il lungo arenile della Spiaggia di Mugoni.

Questo tratto di costa, compreso tra Capo Caccia e Punta Giglio, è caratterizzato da ampie falesie calcaree che si alternano a rilievi più dolci e zone pianeggianti. L’entroterra, inizialmente pianeggiante, si trasforma gradualmente in basse colline ricoperte da macchia mediterranea, con lentischi, corbezzoli e ginepri che incorniciano la baia.

Dal punto di vista geologico, Porto Conte è dominata da rocce calcaree modellate dall’azione marina e atmosferica, che hanno dato origine a numerose grotte carsiche e spettacolari formazioni rocciose. Tra i rilievi principali spiccano Punta Cristallo (326 m s.l.m.) e Monte Doglia (442 m s.l.m.), che offrono punti panoramici di eccezionale valore paesaggistico.

La torre aragonese di Porto Conte, Alghero
La torre aragonese di Porto Conte, Alghero

La geografia di Porto Conte

La baia di Porto Conte misura, dall’imboccatura al fondo, 6 km e ha una larghezza di circa 2,5 km. La costa si articola tra piccole insenature, dirupi e il lungo arenile della spiaggia di Mugoni.

La Baia di Porto Conte è un tratto di costa compresa tra Capo Caccia e Punta Giglio ed è caratterizzata da ampi tratti di falesie alternate a rilievi più dolci: l’entroterra, dopo un primo tratto in pianura, lascia spazio a basse colline ricoperte da vegetazione tipicamente mediterranea. La struttura geologica di quest’angolo di Sardegna è caratterizzato dalla dominanza della roccia calcarea che, al confine col mare, ha subito vari modellamenti da cui si sono originate numerose grotte carsiche. Tra i rilievi più elevati spiccano Punta Cristallo (326 m s.l.m.) e il monte Doglia (442).

Il paesaggio collinare di Porto Conte, Alghero
Il paesaggio collinare di Porto Conte, Alghero

🌤️ Clima di Porto Conte

L’area di Porto Conte presenta un clima tipicamente mediterraneo sardo, caratterizzato da inverni miti e umidi ed estati calde e secche.
La temperatura media annua oscilla tra i 16 e i 17 °C, mentre le precipitazioni medie non superano i 600 mm l’anno.

I venti dominanti sono il Maestrale e il Libeccio, che contribuiscono a mantenere l’aria tersa e rendono la baia una meta molto apprezzata dagli appassionati di vela e sport acquatici.

Queste condizioni climatiche, unite alla particolare conformazione geografica della baia, favoriscono una notevole ricchezza ambientale e paesaggistica.

Lo specchio di mare . Alghero
Lo specchio di mare . Alghero
Lo specchio di mare . Alghero
Lo specchio di mare . Alghero

🏞️ Il Parco naturale regionale di Porto Conte

La baia è inserita all’interno di un comprensorio naturale di straordinaria bellezza, tutelato dal Parco Naturale Regionale di Porto Conte, istituito nel 1999.
Il parco si estende su una superficie di 5.350 ettari, interamente compresi nel territorio comunale di Alghero, e rappresenta uno dei poli naturalistici più importanti della Sardegna nord-occidentale.

L’area è sottoposta a rigidi regolamenti di salvaguardia ambientale e comprende non solo la baia di Porto Conte, ma anche le falesie di Capo Caccia e Punta Giglio, zone di rilevanza ecologica e paesaggistica.

  • Guarda anche nel sito Parco Naturale di Porto Conte

🌿 La flora di Porto Conte

La flora della baia di Porto Conte è estremamente ricca e diversificata, grazie alla varietà di ambienti che spaziano dalle falesie calcaree ai rilievi collinari, dalle pinete costiere alla macchia mediterranea.

🌳 Alberi e arbusti principali

Il patrimonio arboreo è dominato dalla lecceta, in particolare nell’area di Punta Giglio, e dalle conifere introdotte con i rimboschimenti storici.
Comuni anche corbezzolo, lentisco, ginepro fenicio, fillirea, olivastro, palma nana e varie specie di cisto.

🌿 Macchia mediterranea e cespugli

Le formazioni cespugliose includono cisto marino, rosmarino, timo, ginestra di Corsica, elicriso e altre specie aromatiche e pionieri costieri.
Tra le specie più rare e interessanti figurano fiordaliso spinoso, astragalo dragante, euforbia delle Baleari e statice delle ninfe.

🌺 Specie costiere e rupicole

Sulle scogliere e nelle zone sabbiose si sviluppano astragalo di Terracciano, ginestra sarda, stregona spinosa, giglio marino, silene nodulosa, geranio corso, asfodelo e ortica verdescura.
Sulle falesie di Capo Caccia e Punta Giglio, più esposte, crescono finocchio marino, cavolo marino, ruta d’Aleppo, mesembriantemo e violacciocca selvatica. Nelle zone ombreggiate prosperano invece polipodio meridionale, cedracca e narciso giallo.

🌼 Fiori e piante stagionali

Tipici della baia sono anche il pungitopo, l’asparago bianco e pungente, il ciclamino primaverile e numerose specie erbacee che colorano i pendii nelle stagioni intermedie.

Il paesaggio collinare nell'area protetta, Alghero
Il paesaggio collinare nell’area protetta, Alghero

🦊 Fauna di Porto Conte

La baia di Porto Conte ospita una fauna ricca e diversificata, favorita dalla varietà di ambienti naturali — dalle falesie rocciose alle aree boscate, dalle zone costiere ai rilievi collinari. In questo ecosistema convivono mammiferi autoctoni, numerose specie di uccelli e una fauna minore composta da rettili e piccoli invertebrati.


🐗 Mammiferi

Tra le specie più comuni figurano:

  • Cinghiale (Sus scrofa meridionalis), presente nelle zone boscate e collinari;

  • Donniola (Mustela nivalis) e volpe rossa (Vulpes vulpes ichnusae), predatori di piccola taglia tipici degli ambienti mediterranei;

  • Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus) e lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus), diffusissimi soprattutto nelle aree aperte e nei margini boschivi.

A partire dagli anni Settanta, nelle aree gestite dall’Agenzia Forestas (allora Ente Foreste della Sardegna), sono stati reintrodotti alcuni ungulati e razze tipiche sarde, tra cui:

  • Daino (Dama dama), oggi ben ambientato e facilmente osservabile,

  • Cavallini della Giara (Equus caballus giarae), razza equina endemica della Sardegna,

  • Asinelli bianchi dell’Asinara, specie simbolo dell’isola, provenienti da Parco nazionale dell’Asinara.

Queste specie contribuiscono a mantenere la biodiversità del parco e sono oggetto di monitoraggio e tutela.

Asinelli nell'area protetta. Alghero
Asinelli nell’area protetta. Alghero

🐦 Avifauna

La baia e le sue falesie sono un habitat privilegiato per numerose specie di uccelli, sia stanziali che migratori.
Tra i più rappresentativi si possono osservare:

  • Falco pellegrino, simbolo delle scogliere di Capo Caccia,

  • Gabbiano corso, specie protetta tipica delle coste sarde,

  • Cormorano, airone cenerino, garzetta e altri uccelli legati alle zone umide e costiere,

  • Poiana e piccoli passeriformi che popolano la macchia mediterranea e i boschi dell’entroterra.

La posizione strategica della baia lungo le rotte migratorie mediterranee la rende anche un punto di sosta per numerose specie stagionali.


🦎 Rettili e fauna minore

Meno numerosi ma comunque presenti sono rettili e piccoli anfibi, tra cui lucertole, biacchi e ramarri, oltre ad alcune specie endemiche della Sardegna. La varietà ambientale — tra coste rocciose, zone sabbiose e vegetazione fitta — offre microhabitat diversificati per anfibi e invertebrati.

  • LEGGI ANCHE: CALA DELL’ARGENTIERA
L'isola Foradada di Porto Conte, Alghero
L’isola Foradada di Porto Conte, Alghero
I costoni di Porto Conte, Alghero
I costoni di Porto Conte, Alghero
Porto Conte, la costa. Alghero.
Porto Conte, la costa. Alghero.
Tag: AlgheroAragonesiCapo CacciaCosta occidentale della SardegnaGenovesiGiudicatiLocalitàNord SardegnaOasi naturalistiche della SardegnaParchi naturalistici della SardegnaPisaniPunta GiglioTorri costiere della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità
Aree protette

Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

Villasimius
Oasi di Bidderosa
Aree protette

Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

Orosei
Marina di Porto Ottiolu
Mare

Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

Budoni
Prossimo articolo
Punta Molentis

Punta Molentis, spiaggia da sogno tra sabbia bianca e granito storico

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo