Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Il Lago Omodeo

Il Lago Omodeo

GEOGRAFIA DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Luoghi
Tempo di lettura: 3 minuti
Il Lago Omodeo

Il lago Omodeo è un lago artificiale del Barigadu, la regione storica della Sardegna centro-occidentale che ricade oggi sotto l’amministrazione della Provincia di Oristano. L’origine del nome è in omaggio ad Angelo Omodeo, l’ingegnere responsabile della progettazione del primo invaso, oggi in parte sommerso dal secondo. Il lago Omodeo è formato dallo sbarramento del fiume più lungo della Sardegna, il Tirso, le cui acque sono state raccolte prima tramite la diga di Santa Chiara e poi con quella più recente di Eleonora d’Arborea.


ERA IL BACINO ARTIFICIALE PIU’ GRANDE D’EUROPA
Sul lago Omodeo – sito d’interesse comunitario per importanza paesaggistico ambientale – hanno pertinenza
territoriale diversi comuni:

  • Aidomaggiore,
  • Ardauli,
  • Bidonì,
  • Busachi,
  • Ghilarza,
  • Nughedu Santa Vittoria,
  • Sedilo,
  • Soddì,
  • Sorradile,
  • Tadasuni,
  • Ula Tirso

LA DIGA DI SANTA CHIARA
La diga di Santa Chiara è lo sbarramento artificiale oggi non più operativo e situato nel territorio di Ulà Tirso. Fu realizzata tra il 1918 e il 1924 sul medio corso del Tirso. Secondo i resoconti dell’epoca, l’opera fu considerata ciclopica, dando origine, con i suoi 70 metri di altezza, al più grande bacino d’Europa.

FARE MEGLIO DEI ROMANI
Lo scopo della diga di Santa Chiara fu quello di ridare un migliore assetto agrario al campidano di Oristano, una pianura fertilissima già ampiamente coltivata con grano e vite dai Fenici e dai Romani. Siccità estiva, malaria e disastrose piene autunnali erano, infatti, le problematiche più urgenti da risolvere al fine di ottimizzare le produzioni e dare slancio commerciale alla preziosa filiera. L’arduo compito fu affidato il 4 novembre 1911 ad un idrologo di fama internazionale, l’ingegnere Angelo Omodeo, che prevedette, tra l’altro, la realizzazione di un impianto di produzione dell’energia elettrica destinata ad uso sia civile che industriale.

PRIGIONIERI AUSTRIACI
L’impresa di costruzione fu la “Imprese idrauliche ed elettriche del Tirso” la quale, dopo sette anni di lavoro, portò a termine l’infrastruttura che rivoluzionò la vasta area dell’Oristanese. La diga di Santa Chiara fu inaugurata il 28 aprile del 1924 alla presenza del re d’Italia Vittorio Emanuele III che giunse appositamente in Sardegna per onorare l’opera. A gettare le prime pietre della più moderna opera idraulica fino ad allora costruita nell’isola, furono 400 prigionieri austriaci a cui segui la partecipazione di oltre 15 mila lavoratori, donne comprese, che compensarono la carenza di mano d’opera maschile durante il periodo bellico. Fra i personaggi noti che persero la vita nei lavori, vi fu anche la sorella di Antonio Gramsci.

Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: IL NURAGHE LOSA

LO SPOSTAMENTO DI ZURI
La costruzione della diga comportò la demolizione del paesino di Zuri, frazione di Ghilarza e antico borgo medievale che venne meticolosamente ricostruito più a monte, compresa la chiesa romanico-gotica in trachite rossa del XIII° secolo. Rimasero invece sommerse una foresta fossile, l’insediamento prenuragico di Santa Linta e diversi siti di interesse archeologico come tombe dei giganti e domus de janas.

Tag: AidomaggioreArdauliBidonìBusachiCentro SardegnaFiumi di SardegnaGeografia della SardegnaGhilarzaLaghi di SardegnaLocalitàNugheddu Santa VittoriaProvincia di OristanoSardegna centraleSediloSoddiSorradileTadasuniUla Tirso
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus
Ruderi in Sardegna

Colonia marina di Funtanazza

Arbus
Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria
Luoghi

Rocce di Sardegna

Dossier
La Casa nella Roccia, Sedini
Luoghi

Casa nella roccia

Sedini
Prossimo articolo
Foca Monaca

Foca Monaca

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli Insiemi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA