🍩 Le orullettas: il dolce tradizionale del Carnevale sardo
Le orullettas (chiamate anche arrullettas o orillettas a seconda delle zone) sono un dolce fritto tipico della Sardegna, preparato con pochi ingredienti semplici: farina, zucchero e uova.
Rappresentano una specialità assoluta della pasticceria sarda, amata per la sua consistenza croccante e il gusto delicato, spesso arricchito con scorza di limone o arancia grattugiata.
Questi dolci tradizionali si preparano e si consumano soprattutto durante il Carnevale, periodo in cui le famiglie e le pasticcerie isolane si dedicano alla produzione dei dolci fritti tipici della festa.
Le orullettas vengono modellate con maestria in spirali o intrecci, poi fritte in olio caldo fino a raggiungere un colore dorato e infine spolverate con zucchero o miele.
Simbolo di convivialità e tradizione, le orullettas sarde racchiudono tutto il sapore autentico della cucina popolare dell’isola, tramandata di generazione in generazione.
- LEGGI ANCHE: Carnevali di Sardegna

❌ Non sono chiacchiere: le vere orullettas sarde
Le orullettas sarde vengono spesso confuse con le chiacchiere, il noto dolce carnevalesco diffuso in tutta Italia.
In realtà, si tratta di un dolce completamente diverso, tipico della Sardegna centrale e in particolare delle zone della Barbagia, Ogliastra e alta Baronia.
Le orullettas si distinguono per la forma arrotolata e intrecciata, la consistenza più sottile e la lavorazione accurata che le rende croccanti ma leggere.
A differenza delle chiacchiere, queste specialità vengono prodotte e consumate soprattutto nei paesi di Dorgali, Oliena, Orgosolo, Nuoro, Urzulei, Orune e Bitti, dove rappresentano un vero simbolo della tradizione dolciaria sarda legata al Carnevale.
👩🍳 Una preparazione laboriosa e artigianale
La preparazione delle orullettas richiede tempo, abilità e forza manuale, poiché l’impasto deve essere lavorato a lungo per raggiungere la giusta elasticità.
Alcuni passaggi della lavorazione e la scelta accurata degli ingredienti — come la farina di semola fine, le uova fresche e lo zucchero semolato — contribuiscono a rendere questi dolci unici e inimitabili.
Dopo la stesura, l’impasto viene tagliato a strisce e arrotolato con maestria, dando vita alle tipiche spirali o anelli intrecciati.
Infine, le orullettas vengono fritte in olio caldo fino a doratura e poi cosparse di zucchero o miele, per un risultato fragrante e irresistibile.
Più che un semplice dolce di Carnevale, le orullettas rappresentano un patrimonio gastronomico che unisce sapienza artigianale e cultura locale.
















































