Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Fiori di Sardegna

    Fiori di Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Fiori di Sardegna

    Fiori di Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Surfare in Sardegna

Surfare in Sardegna

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
Surfare in Sardegna

Erano gli anni ’80 quando in Italia il surf era ancora agli albori, quando ancora non la massa degli sportivi non conosceva quali potevano essere le zone di costa da trasformare in palestre a cielo aperto dove esercitarsi e competere. E intanto, in Sardegna, a quei tempi, già i pionieri della disciplina cominciavano a surfare nelle onde definite addirittura “oceaniche” della costa oristanese. Come detto, non si poteva ancora parlare di “localismo”, ovvero di consuetudine ufficializzata che riconosceva una località marina, piuttosto che un’altra ideale dove praticare questo sport, eppure le prime relazioni sociali di chi si divertiva a solcare quelle onde cominciava ad essere una costante: se si incontrava qualcun’altro che si accingeva ad entrare in acqua nel tuo stesso posto, diventava subito un fratello.

DALLE ASSOCIAZIONI SARDE SI PASSA AL CONI
Ma che la Sardegna fosse un crogiuolo di surfisti viene confermato nel 1991, quando nasce l’Associazione Surfisti Italiani, riunendo la SSA Sardegna con quella laziale: è la strada che apre alla Federazione Italiana Surfing (1997) riconosciuta dal Comitato Olimpico Italiano.

IN ITALIA I PRIMI PASSI, E IL MONDIALE ARRIVA NELL’87
Ci vogliono però dieci anni prima che il movimento surfistico si compatti e si riconosca, anche attraverso una rivista ufficiale (Surf Magazine) fondata nel 1992 dal surfista Alessandro Dini, colui che dieci anni prima aveva aperto la prima associazione di surfisti a Viareggio. Intanto, a Sables D’Olone in Francia, l’Italia partecipa alla prima gara internazionale, erano gli Europei del 1987 e l’anno dopo l’Italia partecipa per la prima volta ad un mondiale: Puertorico, negli Stati Uniti. Nel 1997 nasce la FISURF (Federazione Italiana Surfing).

SURF QUATTRO MORI
Oggi, l’Italia, anche grazie al contributo della Sardegna, è tra le prime 20 nazioni surfistiche del mondo. Giorgio Pietrangeli, Maurizio Gallo, Luca Caponera e Andy D’Anselmo diventano surfisti da libri di storia sportiva, in particolare il primo, Pietrangeli, che introduce rivoluzionarie tecniche surfistiche che cambieranno in maniera importante la pratica della disciplina. In Sardegna, il titolo di pionieri, può essere affidato a Maurizio Spinas, Diddo Ciani e Bobo Lutzu.

I club surfisti sardi:

  • Diddo Surf Cagliari (Cagliari) – Telefono: 070 4560618
  • Windsurfing Club Cagliari (Cagliari) – Telefono: 070 372694
  • Windplay Surf Quartu Sant’Elena (Cagliari)
  • Tribal Surf Surf Domus de Maria (Cagliari) – Telefono: 335493266, oppure, 389996655
  • Chia Wind Club Surf Domus de Maria (Cagliari) – Telefono: 3487367505, oppure, 3357015959
  • Tawala Surfing School Musei (Carbonia-Iglesias)
  • Shardana Adventure Surf Buggerru (Carbonia-Iglesias) – Telefono: 393409493633
  • Mitza Surf Iglesias (Carbonia-Iglesias) – Telefono: 392 819 7964
  • Surf Camp Menhirs San Vero Milis (Oristano) – Telefono: 0783 58023
  • Is Benas Surf Club San Vero Milis (Oristano) – Telefono: 0783 192 5363
  • Neos Surf School Surf Trinità d’Agultu e Vignola (Olbia-Tempio) – Telefono: 338 287 2827
  • Black Market Sassari (Sassari) – Telefono: 079 235595

Foto di copertina: Charles W. Bartlett

Tag: CulturaSport
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Le spiagge di San Teodoro

Le spiagge di San Teodoro

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Attualità Cagliari Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Islamismo Località Mare Matematica Moffeti Montagna Nord Sardegna Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Scienze Motorie Applicate Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA