Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Artigianato Sardo » Gianluigi Mele: vita, arte e innovazione del ceramista dorgalese

Gianluigi Mele: vita, arte e innovazione del ceramista dorgalese

Dorgali

di Redazione
in Artigianato Sardo
Tempo di lettura: 8 minuti
Gianluigi Mele: vita, arte e innovazione del ceramista dorgalese

Origini e formazione di Gianluigi Mele, ceramista sardo


Gianluigi Mele, noto ceramista sardo, è nato a Dorgali nel 1946. Dopo aver terminato le scuole dell’obbligo, ha iniziato a formarsi nella bottega-laboratorio di ceramica fondata dal padre, il pittore e ceramista Pietro Mele, trasferitosi con la famiglia a Cagliari. In questo ambiente creativo Gianluigi ha potuto avvicinarsi fin da giovanissimo all’arte della ceramica artistica in Sardegna, sviluppando passione e competenze che avrebbero segnato tutta la sua carriera.

📖 Scheda informativa – Gianluigi Mele

  • 📍 Origini: Nato a Dorgali nel 1946.
  • 👨‍🎨 Formazione: Cresciuto nella bottega del padre, il pittore e ceramista Pietro Mele, a Cagliari.
  • 🎨 Stile: Colori solari e brillanti, soggetti animali e figure ispirate alla tradizione reinterpretata in chiave moderna.
  • 🏛 Biennali: Partecipazione costante dal 1973 alle Biennali dell’Artigianato Sardo, con consacrazione nel 1979 grazie agli “animali”.
  • 🌍 Mostre: Attività espositiva in Italia e all’estero, tra personali e collettive.
  • 🏡 Cala Gonone: Trasferimento negli anni ’80, luogo di grande ispirazione artistica.
  • 💡 Visione: Convinto sostenitore della necessità di imprese artigiane strutturate, capaci di unire tradizione e innovazione.

La prima esperienza con Claudio Pulli

Negli anni della sua formazione, Gianluigi Mele ha condiviso la bottega con Claudio Pulli di Selargius. Da subito la manipolazione dell’argilla e la libertà creativa offerta da questo materiale hanno affascinato il giovane ceramista. La scoperta dei segreti della cottura e la sperimentazione dei colori lo hanno condotto a sviluppare uno stile personale, caratterizzato da cromie solari e accese, che ancora oggi distingue le sue opere.

Uno stile unico nella ceramica sarda

Le prime creazioni di Gianluigi Mele comprendevano piccole sculture di animali, puttini, piatti e vasi. Ogni manufatto era già contraddistinto da una ricca gamma di smalti e da accostamenti di colori caldi e brillanti. Questa originalità ha reso Mele uno dei pochi ceramisti sardi con una produzione costante e riconoscibile nel tempo, capace di unire tradizione e innovazione nella ceramica contemporanea sarda.

Gli animali di Gianluigi Mele

Nel corso della sua carriera, Gianluigi Mele ha partecipato a numerose esposizioni personali e collettive, in Italia e all’estero. Dal 1973 è stato presenza costante alle Biennali dell’Artigianato Sardo, punto di riferimento per l’arte e l’artigianato dell’isola. La consacrazione è arrivata con la Biennale del 1979, dove i suoi celebri “animali” hanno ricevuto grande apprezzamento, confermandolo come uno dei maestri della ceramica artistica sarda.


Dal nuragico all’innovazione nella ceramica sarda

La Biennale dell’Artigianato Sardo ha rappresentato per Gianluigi Mele non solo un’importante vetrina, ma anche un’occasione di confronto con il movimento di rinnovamento che negli anni ’70 e ’80 ha interessato la ceramica sarda contemporanea. Allontanandosi progressivamente dai temi legati al nuragico – arciere, navicella, madre dell’ucciso, uomo e bestia – Mele ha scelto di reinterpretare i modelli tradizionali con una visione più libera, puntando su cromie solari e accese. Questa scelta ha consolidato la sua identità di ceramista innovatore, capace di unire tradizione e modernità.

Le Biennali dell’Artigianato Sardo

Anche nell’edizione del 1988 della Biennale dell’Artigianato Sardo, Gianluigi Mele ha presentato opere che raccontavano la cultura e la storia della Sardegna attraverso un linguaggio artistico moderno. In quell’occasione ha esposto accanto ad altri grandi ceramisti come Silecchia, Mameli e Sciannella, confermando il proprio ruolo di rilievo nella ceramica artistica isolana.

Dove ammirare le opere di Gianluigi Mele

Il percorso professionale di Gianluigi Mele ceramista non si è limitato alla produzione, ma ha incluso anche un forte impegno nelle sedi di discussione politica e professionale legate all’artigianato artistico, come l’ISOLA e la CNA. Da sempre attento al rapporto tra tradizione e innovazione, ha denunciato i limiti di una rete distributiva in progressivo declino e la mancanza di una politica regionale stabile, sottolineando l’importanza di strutture organizzative e manageriali solide per garantire futuro e competitività ai manufatti artigianali.

Il trasferimento a Cala Gonone e l’ispirazione del territorio

Negli anni ’80 Gianluigi Mele si trasferì a Cala Gonone, località che lo conquistò per la bellezza naturale e per la vitalità della sua comunità. In questo contesto trovò nuova ispirazione per la sua produzione artistica. La sua vita fu intensa, ricca di passioni, amicizie e progetti. Con il suo carattere ironico e conviviale amava dialogare con chiunque, giovani e anziani, uomini e donne, lasciando sempre un ricordo autentico e positivo.

Cala Gonone

Cala Gonone


La generosità di Gianluigi Mele per Dorgali

Dopo il trasferimento a Cala Gonone, Gianluigi Mele ha ampliato la sua produzione con complementi d’arredo per interni ed esterni e grandi pannelli ceramici destinati al decoro architettonico. In queste opere ha collaborato con amministratori pubblici e tecnici, portando la sua creatività anche in contesti urbani e comunitari.

Un maestro per le scuole

Oltre all’attività artistica, Gianluigi Mele è stato un cittadino generoso verso la comunità di Dorgali. Ha collaborato con le scuole locali, aprendo il suo laboratorio a intere classi di studenti, affascinati dalla magia del tornio e dalla lavorazione dell’argilla. Sotto le sue mani, la materia si trasformava in cinghiali, capre o ricci, suscitando stupore e curiosità nei più giovani. Sono numerosi gli insegnanti che ancora oggi lo ricordano con riconoscenza per il suo impegno didattico e divulgativo nell’arte della ceramica sarda.

1994: l’opera monumentale di Funtana

Il gesto più rappresentativo della sua generosità verso Dorgali è l’opera monumentale “Omaggio a Fancello”, realizzata nel 1994. Si tratta di un bassorilievo in maiolica lungo 15 metri che decora la celebre Funtana di Dorgali. Quest’opera, donata alla cittadinanza, unisce i motivi cari a Salvatore Fancello con lo stile solare di Gianluigi Mele. Oggi è uno degli angoli più fotografati del paese, riconosciuto sia dai residenti che dai visitatori come una sintesi perfetta del valore artistico di entrambi i maestri.

  • LEGGI ANCHE: Salvatore Fancello
L'installazione di Gianluigi Mele nella fontana di Dorgali
L’installazione di Gianluigi Mele nella fontana di Dorgali

I pannelli in maiolica per la cripta del cimitero di Dorgali

Nel 1995 Gianluigi Mele realizzò una delle sue opere più significative di arte sacra contemporanea in Sardegna: i pannelli in maiolica destinati alla cripta del cimitero di Dorgali. Si tratta di un ciclo monumentale composto da opere di grandi dimensioni (3×3 metri), che uniscono simbolismo cristiano, richiami alla tradizione e uno stile moderno e personale.

Le principali opere presenti nella cripta sono:

  • La Crocifissione – un grande pannello con numerose patere rosse, simbolo delle gocce di sangue di Cristo. (Oggi fortemente danneggiato e bisognoso di urgente restauro).

  • L’Angelo – rappresentazione del Nunzio Divino, circondato da foglie e infiorescenze.

  • Il Cristo in Gloria – composizione tipica dei luoghi sacri, che sottolinea l’universalità della fede.

  • Cristo fra le onde – il Cristo predicatore immerso in un mare in movimento, evocazione dei miracoli e del legame con l’acqua.

  • Seconda Crocifissione – caratterizzata da alternanza di cerchi e quadrati, con l’ornamento dell’uva come richiamo alla vitalità della fede.

  • Statua di Cristo – grande scultura in terracotta smaltata, collocata al centro del crocevia della cripta, punto focale del percorso spirituale.

Un’opera unica in Sardegna

Queste creazioni segnano la maturità artistica di Gianluigi Mele ceramista, in grado di fondere segni antichi e interpretazioni moderne in un linguaggio innovativo. Il ciclo della cripta di Dorgali rappresenta non solo un patrimonio locale di grande valore, ma anche un unicum nel panorama regionale: raramente in Italia si trovano opere cimiteriali in ceramica di pari dimensione e intensità espressiva.

L'installazione di Gianluigi Mele al cimitero di Dorgali

L’installazione di Gianluigi Mele al cimitero di Dorgali


La sperimentazione con il basalto e la ceramica raku

Negli anni più creativi della sua carriera, Gianluigi Mele si dedicò anche alla lavorazione del basalto, realizzando tavoli e tavolini di grande originalità. Parallelamente intraprese la sperimentazione con la ceramica raku, tecnica di origine orientale che lo conquistò rapidamente. Divenne presto un maestro di questo stile, producendo piccoli oggetti come collane, ciondoli e accessori molto apprezzati dalle giovani generazioni, oltre a vasi, piatti, ciotole, animali e orologi a pendolo caratterizzati da splendide policromie. La sua produzione raku, moderna e innovativa, esprimeva appieno la magia degli elementi naturali – terra, aria, acqua e fuoco – che si fondono in un’armonia capace di emozionare chiunque.

Le installazioni a Cala Gonone

Tra le opere pubbliche più importanti di Gianluigi Mele a Cala Gonone si ricorda l’installazione “Il movimento dell’acqua” nel Parco di Palmasera, rivestita di mattonelle in basalto e ceramica. Purtroppo oggi l’opera versa in stato di degrado e abbandono. Un altro intervento è il Cormorano in ceramica, collocato lungo la circonvallazione di Cala Gonone, nei pressi del villaggio nuragico di Nuraghe Arvu. Già nel 2011 il giornalista Nino Muggianu auspicava una diversa valorizzazione di quest’opera, che avrebbe potuto arricchire maggiormente il centro storico, rendendolo ancora più attrattivo per residenti e visitatori.

Il pannello di Oliena e altre opere

Oltre a Dorgali e Cala Gonone, Gianluigi Mele ha lasciato testimonianze artistiche anche in altri paesi della Sardegna. A Oliena, lungo la via principale, è visibile un bassorilievo in maiolica policroma di circa 15 metri, dedicato al mondo contadino. Numerosi sono inoltre gli interventi realizzati in case private, locali pubblici e spazi urbani: tra questi spicca il pannello decorativo della stazione di servizio “Puddu” a Cala Gonone.

Riconoscimenti e pubblicazioni

L’attività artistica di Gianluigi Mele è stata più volte recensita dall’editoria specializzata. Le sue opere compaiono in riviste di settore dedicate alla ceramica artistica in Sardegna e all’arredamento, come Casa Viva e Ceramica Antica, che ne hanno riconosciuto il valore e l’originalità.

  • Guarda anche l’articolo sull’Arte ceramica in Sardegna secondo la Sardegna Digital Library

Pina Mele

L'installazione di Gianluigi Mele al cimitero di Dorgali
L’installazione di Gianluigi Mele al cimitero di Dorgali
L'installazione di Gianluigi Mele al cimitero di Dorgali
L’installazione di Gianluigi Mele al cimitero di Dorgali

 

Tag: Artigianato SardoCala GononeCeramicaCeramica sardaClaudio PulliDorgaliPitturaSculturaSelargiusStoria dell'Arte
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Memorie Maestranze
Artigianato Sardo

Sul filo degli antichi mestieri a Sadali

Sadali
I primi dieci anni senza le testine bronzate dorgalesi
Artigianato Sardo

Le testine bronzate dorgalesi

ARTIGIANATO SARDO
Cestini di asfodelo
Artigianato Sardo

Il cestino di asfodelo

Flussio
Prossimo articolo
Foto di Krists Luhaers su Unsplash

Ridateci il Cinema all'aperto di Cala Gonone

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo