Storia

I ladiri e "is lardiraius"

Il mattone in fango e paglia che aprì la strada alla teoria del conglomerato cementizio armato è oggi un'attrazione culturale e turistica di Serramanna e di tutto il cagliaritano.

Leggi tutto
Il castello di Medusa miti e leggende

Per raggiungere il castello di Medusa, o meglio i suoi ruderi, il punto di partenza è il paese di Asuni, borgo pastorale della regione sarda dell'Arborea, cioè della bassa valle del Tirso. Il tragitto è in parte su strada e nell'ultimo tratto a piedi.

Leggi tutto
Su Romanzesu

A pochi passi dalla sorgente del Tirso, si trova il più importante villaggio nuragico del territorio di Bitti. Durante l'Età del Bronzo raggiunse il suo massimo splendore con oltre un centinaio di capanne, due templi e un pozzo sacro.

Leggi tutto
Tanca Manna

Il nuraghe nel cuore della città di Nuoro che risalirebbe al periodo formativo della civiltà nuragica. La torre e il villaggio circostante (150 capanne) mettevano sotto controllo un'importante via di transumanza della Sardegna centrale.

Leggi tutto

Porto Corallo

VILLAPUTZU
Porto Corallo

La costa villaputzese era infestata di pirati fino al 1812, anno della storica battaglia in cui Villaputzu e Muravera unirono le forze contro l'assalto tunisino. Il sistema difensivo poteva contare su ben sei torri spagnole dislocate lungo la costa.

Leggi tutto
Pagina 9 di 13 1 8 9 10 13

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate