Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Su Romanzesu

Su Romanzesu

Bitti

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Su Romanzesu

Su Romanzesu (toponimo romano) è il più importante complesso archeologico del territorio comunale di Bitti e si trova sull’altopiano granitico di Sa Serra, in località “Poddi Arvu“, al centro di una rigogliosa foresta di sughere.

L’area si estende su sette ettari di villaggio nuragico che ebbe il suo splendore in piena Età del Bronzo quando, questa zona della Sardegna, a pochi passi dalla sorgente del Tirso, (il fiume più lungo della Sardegna) era ben frequentata dalle popolazioni dell’interno.

 

Su Romanzesu, ingresso alla fonte sacra.
Su Romanzesu, ingresso alla fonte sacra.

Su Romanzesu è composto da:

  • Un pozzo sacro
  • Un centinaio di capanne
  • Due templi a megaron
  • Un tempio rettangolare
  • Un anfiteatro ellittico a gradoni
  • Un labirinto

La rovinosa scoperta del Taramelli

Fino al I° e al II° secolo d.C. le aree di Olusthes, “Sa Pathata” e “Juanne Pala”, furono occupate saldamente dai romani che costruirono delle fattorie (le “mansiones”). Ciò determinò per lunghi secoli un disconoscimento dell’identità nuragica dei luoghi, al punto che, solo nel 1919, l’archeologo Antonio Taramelli, scoprì per caso il pozzo sacro mentre effettuava dei lavori di ricerca dell’acqua. Un intervento che fu distruttivo per la tracciabilità complessiva del sito. L’intervento infatti, distrusse la scala trapezoidale che portava al pozzo; poi – con gli scavi successivi effettuati in nuove campagne – venne deviata l’acqua sorgiva ad un abbeveratoio e, infine, nel 1950, i tubi in ceramica originari, furono sostituiti da una canale granitico che coprì parzialmente le antiche scritture.

  • LEGGI ANCHE: LA BARBAGIA 

Nei dintorni, un altro importantissimo sito archeologico si trova a Orune:

  • LEGGI ANCHE: Su Tempiesu

Il pozzo sacro

Il pozzo sacro (XIII-IX secolo a.C.) rappresentava il cuore pulsante del complesso e la principale area pubblica dell’abitato. Esso si trovava (e si trova tuttora) al centro del villaggio ed è composto da alcuni filari in granito che disegnano una struttura a tholos. Le mura poggiano direttamente sulla roccia della sorgente, mentre, il vano del pozzo, si completa di una panchina che presumibilmente in origine seguiva tutta la circolarità attorno alla sorgente.
In questo punto si svolgevano le principali cerimonie di culto dell’acqua, non a caso, proprio nei pressi, sono stati rinvenuti tre betili in granito che simboleggiavano la divinità . La sorgente, è probabile che, inizialmente, fosse usata solo per l’approvvigionamento idrico.

La via di ingresso alla sorgente con ai lati la gradinata che probabilmente veniva usata per sedersi per assistere ai riti durante le cerimonie
La via di ingresso alla sorgente con ai lati la gradinata che probabilmente veniva usata per sedersi per assistere ai riti durante le cerimonie

L’anfiteatro

L’anfiteatro de Su Romanzesu era praticamente il punto di raccolta dell’acqua che arrivava direttamente dal pozzo attraverso un apposito canalone di 42 metri. Il liquido sacro riempiva il grande vascone circolare fino ad un’altezza di 1,60 metri. Attorno si trovavano le tribune, composte da comodi gradoni dove si sedevano le genti del villaggio.

Su Romanzesu, l'anfiteatro
Su Romanzesu, l’anfiteatro

Il tribunale

In questo anfiteatro si svolgevano numerosi rituali, compresi quelli per l’ordalia dell’acqua, l’antica pratica giuridica che stabiliva l’innocenza o la colpevolezza dell’accusato per reati contro la proprietà: se egli superava alcune dolorose prove senza subire danni importanti era la prova che Dio lo aveva aiutato perché realmente innocente. Diversamente la condanna a morte era emanata.

Su Romanzesu
Su Romanzesu

Le capanne

Le capanne del villaggio de Su Romanzesu sono tutte a pianta circolare, con pavimento lastricato e sedili perimetrali, posizionati attorno al focolare posto al centro.

Esempio di capanna de Su Romanzesu
Esempio di capanna de Su Romanzesu

I templi

Durante gli scavi archeologici, gli esperti hanno riportato alla luce tre templi, due a “megaron” e uno “rettangolare propriamente detto”. Entrambi sono di fatto rettangolari, ma la prima tipologia presentava l’ingresso sul lato corto e un vestibolo che precedeva la cella; il secondo tempio aveva invece l’accesso sul lato lungo. All’interno della struttura vi era un pavimento argilloso; mura ben rifinite; una cella interna con i banconi perimetrali e una fossa circolare dove si raccoglieva l’acqua per lo svolgimento dei riti.

Visite al sito archeologico de Su Romanzesu:

  • Cooperativa Istelai via Mameli, 57 Bitti. Telefono: 0784 414314
  • Orari: 9 /13 e 15 / 19.
  • Il prezzo del biglietto : 3,10 Euro
Dove si trova:
  • Su Romanzesu su Google Map
Su Romanzesu, particolari del villaggio
Su Romanzesu, particolari del villaggio
Su Romanzesu, particolari del villaggio
Su Romanzesu, particolari del villaggio
Su Romanzesu, l'accesso alla fonte, con le tribune ai lati
Su Romanzesu, l’accesso alla fonte, con le tribune ai lati

 

Tag: Antonio TaramelliBittiGiovanni LilliuNuraghiNuragiciStoriaStoria Antica della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer
Storia

Nuraghe Tamuli

Macomer
Nuraghe Succoronis, Macomer
Storia

Nuraghe Succoronis

Macomer
Nuraghe Serbana, Silanus
Storia

Nuraghe di Santa Sarbana

Silanus
Prossimo articolo
Liscia Ruja

Liscia Ruja

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Insiemi complementari – Esercizi

    Insiemi complementari – Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Frasi principali, coordinate e subordinate

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA