Il complesso nuragico alle pendici del monte Tonneri testimonia il Bronzo Medio quando (si ipotizza) i nuraghi erano sede dei capi tribù e sovrastavano le vie di comunicazione principali.
Leggi tuttoIl complesso nuragico alle pendici del monte Tonneri testimonia il Bronzo Medio quando (si ipotizza) i nuraghi erano sede dei capi tribù e sovrastavano le vie di comunicazione principali.
Leggi tuttoLa più grande necropoli punica del Mediterraneo si trova nel cuore di Cagliari, capoluogo della Sardegna e porta d'ingresso dell'isola fin dalla prima penetrazione punica.
Leggi tuttoL'unico nuraghe a volta allungata presente nel territorio, raro esempio di "nuraghe a gradone" e una via di mezzo tra il monotorre e il complesso. Ottimo lo stato di conservazione, visitabile con relativa sicurezza e ben segnalato. Sovrasta la Statale 131.
Leggi tuttoIl maniero di Ugolino dela Gherardesca rappresentava il dominio pisano sulla valle del Cixerri. Oggi è possibile visitarlo.
Leggi tuttoDopo secoli di convivenza separata, Cagliari e il Poetto si incontrano solo alla fine dell'800, ma il rapporto ha rischiato di concludersi in meno di 100 anni. Oggi è la spiaggia di Cagliari e Quartu Sant'Elena.
Leggi tuttoTutti i siti archeologici che ospitano le spettacolari testimonianze dell'antica cultura megalitica
Leggi tuttoIl complesso ipogeico più importante della Barbagia si articola in 20 siti di sepoltura ricavati in una maestosa estensione di trachite rossa. Complessità architettonica, ambienti pluricellulari e incisioni simboliche come l'"uomo capovolto" le distinguevano dalle altre.
Leggi tuttoPer raggiungere il castello di Medusa, o meglio i suoi ruderi, il punto di partenza è il paese di Asuni, borgo pastorale della regione sarda dell'Arborea, cioè della bassa valle del Tirso. Il tragitto è in parte su strada e nell'ultimo tratto a piedi.
Leggi tuttoNella piana del Marghine, in un ambiente naturale unico, si possono visitare un nuraghe dell'età del bronzo e una chiesa bizantina in eccezionali stati di conservazione
Leggi tuttoA pochi passi dalla sorgente del Tirso, si trova il più importante villaggio nuragico del territorio di Bitti. Durante l'Età del Bronzo raggiunse il suo massimo splendore con oltre un centinaio di capanne, due templi e un pozzo sacro.
Leggi tutto
INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it