Sos Enattos
Per l'Unesco il Parco Geominerario di Lula è Patrimonio Universale.
Leggi tuttoPer l'Unesco il Parco Geominerario di Lula è Patrimonio Universale.
Leggi tuttoIl simbolo del dominio aragonese venne quasi raso al suolo con la dinamite. Lo vollero i sassaresi che pagarono di proprie tasche il nuovo e costoso esplosivo per cancellare quel simbolo. Oggi è visitabile parte di ciò che rimane
Leggi tuttoLa città figlia di Serbariu, come Mussolini volle. Storia di una delle più giovani città d'Italia profondamente legata all'epoca dell'autarchia fascista
Leggi tuttoLo sviluppo dell'architettura romanica in Sardegna si è verificato in maniera prevalentemente autonoma, con espressioni e forme differenti, caratterizzati da risultati inediti e, proprio per questo, suggestivi ed affascinanti.
Leggi tuttoUn rarissimo nuraghe a tholos della Gallura. Si trova sulla costa nord-occidentale, tra Portobello e Vignola Mare
Leggi tuttoUno sconosciuto quadrilobato dalle dimensioni imponenti (80 metri di diametro). Dopo l'abbandono fu riutilizzato dai romani come granaio e per lo stoccaggio di sughero e fave. Era uno dei nuraghi più importanti della costa orientale sarda. Da visitare
Leggi tuttoSulla costa cuglieritana tra S'Archittu e Santa Caterina di Pittinuri si trovava il porto dell'importante centro punico
Leggi tuttoAl centro dell'altopiano di Pedrasenta, è uno dei meglio conservati della Sardegna
Leggi tuttoUn Liberty di fine '800 quasi interamente intatto al centro della ridente cittadina del Medio Campidano. Da vedere e ammirare. Lo scrittore Giuseppe Dessì, gli dedicò alcune parti del suo romanzo "Paese d'ombre" (Premio Strega, 1972)
Leggi tuttoIl lager di Stato o la Cajenna del mediterraneo, una delle carceri più dure d'Italia, dove i detenuti e anche le guardie vi sono tenute in condizioni subumane» (La Nuova Sardegna, 1980).
Leggi tuttoInformati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it