Storia

Fortino di Porto Paglia, Iglesias

I Fortini di Sardegna sono le costruzioni in calcestruzzo e laterizi che furono realizzate dal Regno d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per difendere le coste della Sardegna da un possibile attacco alleato proveniente dal mare. LEGGI ANCHE: Le postazioni Breda di Monte Bardia Thai Massage Cala Gonone Dorgali Diffusi...

Leggi tutto

La Cultura di Bonu Ighinu

Preistoria della Sardegna
Domus de Janas

Fu questa la prima cultura sarda ad utilizzare le cavità naturali come sepolcri. Partendo da grotte naturali infatti, attraverso successive lavorazioni venivano ricavati dei loculi di forma ovale con soffitto a volta dove venivano tumulati i defunti. Nell'Oristanese i maggiori insediamenti Nella costa occidentale sarda queste antiche popolazioni indigene della...

Leggi tutto

Torre di Barì

Barisardo
Torre di Barì

La Torre di Barì fu costruita tra il 1590 e il 1594 dalla Corona spagnola e faceva parte della grande rete difensiva costiera che venne messa in atto per difendere l'isola dalle incursioni barbaresche. A Barì come nel resto dei territori spagnoli Tale politica militare fu la stessa adottata dalla...

Leggi tutto
Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

Durante le campagne di scavo del 1955 presso la Grotta di San Giovanni, dirette dal paleontologo italiano Alberto Carlo Blanc, grande scopritore di testimonianze umane primitive nell'Agro Pontino (trovò il cosiddetto canale delle Acque Alte, detto anche "Canale Mussolini"), fu rinvenuto lo scheletro incompleto della più grande lontra mai esistita,...

Leggi tutto
Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

Un nuraghe realizzato in cima al promontorio che divide la spiaggia di Osala (Dorgali) e quella di Osalla (Orosei). L'una a sud, l'altra a nord. Il nuraghe di Osala, o di Gulunie, dal nome della zona, è uno dei pochi ad affacciarsi direttamente sul mare. Il rio Osala, visto dal...

Leggi tutto
La Guerra degli Stretti

La Battaglia di Porto Conte, 25 agosto 1353, è stato l'epilogo della lunga guerra che Genova e Venezia si fecero per avere il dominio delle rotte commerciali da e per il Mar Nero. La guerra durò cinque anni, dal 1350 al 1355 e vide in una prima parte del confronto...

Leggi tutto

Radio Sardegna

BORTIGALI
Radio Sardegna

Con l'ultimo bombardamento aereo su Cagliari, quello del 13 maggio 1943 che causò oltre 40 morti e la distruzioni estese dell'abitato, la Sardegna comincia a vedere un barlume di speranza sulla fine della grande guerra. È così che, 5 mesi dopo, da una grotta di Bortigali, si accendono le trasmissioni...

Leggi tutto
Terme romane di Fordongianus

Fordongianus è oggi un piccolo comune della provincia di Oristano (950 abitanti) che si trova nella regione storica del Barigadu. La storia delle sue origini risale all'epoca romana, quando la Sardegna era ancora in corso di romanizzazione e alcune zone rimanevano fuori dal controllo dell'Impero. L'antico nome di Fordongianus è...

Leggi tutto

Eccidio di Buggerru

STORIA DELLA SARDEGNA
Buggerru, monumento all'Eccidio

Il 4 settembre del 1904, presso gli impianti di estrazione della miniera di Malfidano, venne inviato l'esercito per sedare la rivolta di oltre duemila lavoratori che protestavano contro l'azienda per il trattamento economico e lavorativo a loro riservato. I militari, appena giunti sul posto, furono bersagliati assieme ad altri minatori...

Leggi tutto
Miniera di Malfidano

La Miniera di Malfidano ebbe inizio la sua storia moderna nel 1864, quando il governo reale dette all'ingegnere francese Giovanni Eyquem di cercare del piombo sull'antico sito di estrazione già individuato dai Romani in epoca antica. Il risultato delle prime operazioni fu però oltre al ritrovamento del piombo, l'individuazione di...

Leggi tutto
Pagina 6 di 13 1 5 6 7 13

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate