Storia

Il castello di Monreale

Posto al confine col Giudicato di Cagliari, fu l'avamposto difensivo meridionale di quello di Arborea. Qui si rifugiò l'ultimo esercito sardo dopo essere stato massacrato a Sanluri

Leggi tutto
Miniera di Montevecchio

Oltre due secoli e mezzo di sfruttamento per ottenere zinco e piombo. Nel '39 il picco di produzione, poi il declino. Nel mezzo, schiavismo minorile e sessista, sfruttamento ambientale e temporanee ricadute nel territorio. Oggi è un museo a cielo aperto vittorioso al Premio Eden 2011, visitarlo è d'obbligo

Leggi tutto
Le Carceri Borgia

Un angolo del piano terra del Palazzo di residenza della storica famiglia fu destinato alle cruente carcerazioni che si concludevano spesso con la forca. Rimaste intatte fino ad oggi, è possibile vitarle. Negli anni '70 ancora si rinchiudevano i trasgressori dell'ordine pubblico.

Leggi tutto
La Stele di Nora custodisce la più antica attestazione del nome "Sardegna"

Quando l'isola fu conquistata dai romani (238 a.C. ), Nora era la più importante città dell'isola, tanto che fu scelta come prima capitale della provincia di Sardegna e Corsica

Leggi tutto

La Rivolta di Pratobello

Sessantotto in Sardegna
La Rivolta di Pratobello

L'apice del sessantottismo sardo fu raggiunto nelle campagne di Orgosolo. I riflessi del fermento politico e culturale di fine anni '60, si tradusse in Sardegna in una rivolta popolare antimilitarista che portò alla sconfitta dello Stato nel giugno del 1969.

Leggi tutto
Fortezza di Capo d'Orso

Voluta dai Savoia, rimase inattiva fino alla Seconda Guerra Mondiale, ma perse il confronto col nemico non riuscendo ad impedire l'affondamento dell'Incrociatore "Trieste" ad opera degli Alleati.

Leggi tutto

Lollove

NUORO
Lollove

La storia del borgo di 15 famiglie che dal medioevo ha attraversato il tempo, confermando peraltro la maledizione della sua leggenda " Lollobe, come acqua del mare, non crescerai e non morirai mai". Nel 1999 miliardari inglesi lo volevano acquistare in blocco per farne un villaggio

Leggi tutto
Pozzo sacro di Sa Testa

Scoperta nel '38, oggi è in ottima forma, con corte, vestibolo e pozzo ben conservati. Il sito si trova a pochi passi dall'abitato e offre ai visitatori una puntuale cartellonistica multilingue.

Leggi tutto
Le Saline di Cagliari

Una storia di sfruttamento dei sardi perdurato secoli. Oggi la produzione è rimasta ma al prodotto è stato riconosciuto il valore di tipicità sarda grazie alle sue inequivocabili qualità di sale dolce e delicato come già i popoli nordici avevano scoperto nel ‘700.

Leggi tutto
Pagina 6 di 9 1 5 6 7 9

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate