Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – VIDEO

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – VIDEO

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Il Palazzo delle Poste di Nuoro

Il Palazzo delle Poste di Nuoro

NUORO

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 4 minuti
Il Palazzo delle Poste di Nuoro

Il Palazzo delle Poste e Telegrafi di Nuoro si trova in piazza Crispi che, durante gli anni del Fascismo, divenne il punto di raccordo tra la città storica e l’espansione a monte la quale, proprio da questa realizzazione, proseguì per tutto il Ventennio.

OSTENTARE PER FAR CREDERE
La struttura fu commissionata dal Ministero delle Comunicazioni (1861-1931) che appena tre anni prima, con il Decreto Regio n.596, era subentrata al Ministero delle poste e telegrafi, e alle cui dipendenze erano passati anche l’amministrazione autonoma delle ferrovie dello stato e i nuovi servizi postale e telegrafica riorganizzati nel 1925.
A Nuoro, la realizzazione di un edificio pubblico al centro dell’abitato, rientrava nel piano di ammodernamento e riqualificazione urbana che vedeva la cittadina ormai pronta ad accogliere gli uffici dell’istituenda Provincia di Nuoro.
Per il Governo Fascista occorreva dunque, anche nella Sardegna più remota, dare (e per certi versi “ostentare”) un segno concreto del nuovo corso politico.

LA DESCRIZIONE
Il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi si trova oggi al centro di Nuoro nella conosciutissima piazza Crispi dove subito risalta in bellezza e autorevolezza grazie al suo aspetto massiccio, articolato in un’imponente torre in granito e vulcanite che si collega direttamente con il corpo centrale attraverso un maestoso porticato ad archi. Sopra, la facciata, presenta invece le finestre e la fascia in vulcanite. Infine il particolare ben visibile anche dal basso, in rilievo, il leone e alcune maschere stilizzate.

  • LEGGI ANCHE: IL VECCHIO OSPEDALE DI NUORO

LA PARZIALE DEMOLIZIONE DEL ’62
Il palazzo delle Poste, nel 1962, è stato demolito sul versante sinistro, durante le ristrutturazioni necessarie all’ampliamento degli spazi coperti e dei nuovi uffici amministrativi.
Il risultato, oltre all’imbruttimento della figura attraverso la cancellazione del cortile che conservava interessanti soluzioni architettoniche, la deturpazione parziale della piazza che ospita un accostamento piuttosto conflittuale tra una figura architettonica ricercata (e “parlante“) e un anonimo palazzo mal finestrato. Infine, anche le aree interne, sono state rimodulate rispetto alla concezione originale per rispondere meglio alle funzionalità degli uffici moderni.

LA NUORO DEL VENTENNIO
A Nuoro, Il Palazzo delle Poste, fece dunque da apripista alle nuove realizzazioni architettoniche che caratterizzarono la cittadina durante il Ventennio Fascista. Tra cui: l’Ospedale Civile di San Francesco, il Palazzo del Comune, lo stabile del Liceo Classico G.Asproni e il Palazzo della Camera di Commercio.

1927-1938: NUORO COME ADDIS ABEBA
Angiolo Mazzoni del Grande fu l’ingegnere bolognese che progettò il Palazzo delle Poste di Nuoro nel 1927. Si trattò del primo di una lunga serie di palazzi delle poste (17 in tutto) edificati in tutta Italia, da Trieste a Palermo, e faceva parte di quel filone architettonico ripreso nella traccia del Piano Regolatore di Addis Abeba (Etiopia, 1938): una riqualificazione della capitale africana assoggettata al dominio italiano che doveva prevedere l’ampliamento della ferrovia e la creazione di tre stazioni similari proprio al Palazzo delle Poste di Nuoro. Il progetto tuttavia saltò allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e alla presa dell’Etiopia da parte dei britannici.

ANGIOLO MAZZONI, DIMENTICATO PERCHÉ FASCISTA
Angiolo Mazzoni (1894-1979) nel corso della sua lunga carriera, fu uno dei più importanti progettisti di edifici pubblici italiani della prima metà del ‘900. I suoi lavori più noti sono stati le stazioni ferroviarie e gli uffici postali, realizzati anche grazie al sostegno pubblico alla causa fascista. Mazzoni fu, infatti, un pubblico fiancheggiatore del fascismo fino a tutto il dopoguerra e ciò gli costò, all’epilogo della dittatura, l’esilio volontario in Colombia (1945-1963), ma, soprattutto, un tardivo riconoscimento da parte della critica architettonica mondiale, pur essendo stato, di fatto, autore di primissima importanza, sia per la produttività che per la qualità : gli edifici pubblici da lui concepiti ancora oggi, infatti, sono pienamente operativi nella specifica funzione per cui erano stati progettati.

A NUORO REALIZZÒ IL PRIMO DEI 17 EDIFICI POSTALI ITALIANI
L’incarico più importante che Angiolo Mazzoni ricevette nella sua carriera, fu senz’altro la realizzazione della Stazione Termini, nel 1939, progetto che fu interrotto nel ’43 e venne ultimato da altri progettisti che il ministero dei Trasporti individuò perché non avevano avuto legami col passato fascista. In Sardegna l’opera più importante di Mazzoni rimane il Palazzo delle Poste e Telegrafi di Nuoro.

Tag: NuoroStoriaStoria di Nuoro
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.
Storia

Nuraghe Gulunie – VIDEO

Dorgali
La Guerra degli Stretti
Storia

La Battaglia navale di Porto Conte

Storia di Alghero
Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Prossimo articolo
L'Alto Medioevo

L'Alto Medioevo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA