Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Il Vecchio Ospedale di Nuoro

Il Vecchio Ospedale di Nuoro

NUORO

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Per il Fai

Per il Fai, il Vecchio Ospedale di Nuoro è Art Decò da salvare

Nel 1900 in località “Sa Marine“, venne costruito il primo nucleo dell’Ospedale San Francesco di Nuoro, che ereditava il lungo lavoro di reperimento dei fondi da parte della Pia Opera San Francesco, del Comune di Nuoro, della Congregazione di Carità e di alcune facoltose famiglie. Queste ultime dettero il contributo decisivo di 35 mila lire (1000 lire ciascuna) affinché il progetto disegnato dell’architetto Pietro Nieddu diventasse realtà .

IL PRIMO OSPEDALE DI NUORO
Il primo ospedale di Nuoro divenne dunque operativo nel 1904 e, nel 1933, grazie ad un ampliamento, raggiunse il traguardo di 50 posti letto, con assistenza limitata alle urgenze chirurgiche, ostetriche e mediche. Quello stesso anno, il 21 aprile, l’Ospedale San Francesco di Nuoro venne ufficialmente inaugurato da tutte le autorità civili e religiose, compreso il Presidente del Consiglio, Benito Mussolini, che aveva contribuito a finanziarie vari ampliamenti. Seguirono anni di nuovi interventi migliorativi, soprattutto dal dopoguerra fino al 1970, quando la struttura venne progressivamente dismessa per essere sostituita dall’attuale Ospedale San Francesco, che fu costruito in località Biscollai.

Secondo la cronologia di sviluppo del Vecchio Ospedale di Nuoro, queste sono state le tappe principali:

  • 1900 – Realizzazione del primo fabbricato in via Brigata Sassari.
  • 1930 – Realizzazione del secondo fabbricato in via Demurtas con corpo di collegamento col precedente.
  • 1940/48 – Realizzazione del cortile.
  • 1950 – Realizzazione del Corpo d’Angolo tra via Deffenu e via Demurtas.
  • 1960/65 – Realizzazione del fabbricato in via Deffenu.
  • 1970/80 – Realizzazione di numerosi raccordi tra le varie strutture

L’ODISSEA DI FINE OTTOCENTO PER REPERIRE FONDI E STRUTTURE IN PIENA EMERGENZA COLERA
La necessità di costruire un ospedale a Nuoro nacque a metà dell’800 quando la città era invase da una forte epidemia di colera che uccise, tra il settembre del 1855 e il 1856, 43 persone; seguì nel 1860 quella di vaiolo, che a Lollove, su una popolazione di 243 abitanti ne vide morire quasi 130. Le gravissime emergenze sanitarie allora venivano gestite da pochissimi medici (massimo due in tutta la città ) che operavano in presidi sanitari improvvisati, spesso ottenuti con accorgimenti di fortuna, talvolta in locali adattati messi a disposizione dalla chiesa, altre volte in veri e propri magazzini. Il costo per realizzare una struttura ospedaliera vera e propria, rimase per diversi decenni, un’impresa impossibile per le casse comunali e neanche col contributo generoso di qualche famiglia benestante era mai stato possibile. Basti pensare che nel 1860, per adattare alla bisogna un magazzino a “ospedaletto”, bisognava spendere poco meno di 15 mila lire, quando il comune era capace di sostenerne appena un quinto.

IL RESTAURO CONSERVATIVO DEL VECCHIO OSPEDALE SAN FRANCESCO DI NUORO
L’intervento di restauro del Vecchio Ospedale San Francesco di Nuoro è stata un’opera voluta e sostenuta dall’Asl di Nuoro che oggi, in collaborazione col Fai, Fondo Ambiente Italiano (delegazione di Nuoro) ha reso divulgabile a tutta la popolazione per rendere noto dell’importante opera di recupero di un edificio storico della città di Nuoro. Quello che era uno splendido esempio di corpo murario realizzato in parti simmetriche e speculari ” oscillante per veste esteriore tra Storicismo e Art Dèco” (Architetto Franco Masala, da Architettura dall’Unità d’Italia alla fine dell’900 – Edizioni Banco di Sardegna, 2001) è stato finalmente restituito agli antichi splendori dopo un massiccio lavoro di ristrutturazione.

  • LEGGI ANCHE: IL PALAZZO DELLE POSTE DI NUORO

IL SALVATAGGIO AL LIMITE DELL’OBLIO
Nel corso degli interventi, sono stati demolite le opere degli anni ’60 e ’80, come il corpo aggiunto su via Demurtas, la vecchia cabina elettrica dell’Enel, le scale esterne in cemento armato in via Brigata Sassari, e “ricondotta alla struttura originale degli anni ’50, quando le opere che caratterizzavano l’edificio, rendevano riconoscibili gli elementi storici” (fonte: Fai, Asl di Nuoro).

 

 

Tag: Art DecòCulturaNuoroStoria di Nuoro
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Casa nella Roccia, Sedini
Cultura

La più grande casa delle fate del mondo – Video

Sedini
Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu
Ricerca scientifica

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Urzulei
Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Prossimo articolo
Osala e Osalla

Osala e Osalla

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Bruce Springsteen album

    Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA