Approfondimenti

La comunicazione

Grammatica italiana 1
La NUOVA Sardegna

La comunicazione è un’attività che quasi sempre si svolge in modo inconsapevole. Eppure sebbene il bisogno di comunicare non sia un bisogno primario come bere, mangiare, dormire, viene soddisfatto per raggiungere uno scopo. Comunicare serve dunque a far conoscere, con mezzi diversi, qualcosa a qualcuno e a stabilire o rafforzare...

Leggi tutto
Sede del Banco San Giorgio a Genova (foto: Jensens).

Il Capitalismo moderno nasce propriamente in Inghilterra nel 1760 con la Rivoluzione Industriale. Esso è caratterizzato da profonde trasformazioni nel modo di produzione, dalla dinamica del profitto, dalla tendenza alla concentrazione monopolistica, dalla instaurazione di scambi su scala sempre più vasta, dalla pauperizzazione delle masse. Tuttavia, già in epoche precedenti,...

Leggi tutto

Fotografare

Fotografia
Macchina fotografica analogica

Fotografare vuol dire “disegnare con la luce” La parola "fotografia" è composta dal prefisso "foto - " che deriva dal greco ϕωτο-, il quale a sua volta si origina da ϕῶς ϕωτός che significa "luce" e il suffisso "-grafare"   originato da "grafo" dal greco. γράϕω , cioè “scrivere”. GLI ATTREZZI...

Leggi tutto
Il commercio nel medioevo europeo

Tra il X° secolo e il IV° secolo in Europa è un periodo di grande espansione, fatto di intensificazione degli scambi commerciali in cui la città diventa il volano del processo. Sulla scia di un incremento demografico le città aumentano di dimensioni e infittiscono i rapporti tra di esse. Ciò...

Leggi tutto
La via di Amburgo "Jungfernstieg" nel 1895

La Lega Anseatica è stata un'alleanza commerciale e paramilitare tra varie decine di città che, dal XI° all'XIX° secolo, hanno operato, con le loro classi mercantili, nelle acque del Mar Baltico del Mare del Nord. La Lega Anseatica, da "anseatico" che deriva dal latino "hanse", ovvero "raggruppamento", nasce nella città...

Leggi tutto
Scarcerazione dell'ammiraglio Pisani

  Il Leone alato di San Marco, simbolo della Repubblica di Venezia Venezia raggiunse l'indipendenza dall'Impero Bizantino che, seppur debolmente, controllava parte della penisola italica dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, nel 1143. Tale condizione fu possibile mettendosi militarmente faccia a faccia contro i bizantini quando già la piccola città...

Leggi tutto
Il bombardamento di Genova da parte della flotta francese, 1684

GENOVA Bandiera di Genova La Repubblica di Genova nacque dalle ceneri della città distrutta più volte via mare dalle spedizioni saracene (935) e via terra dalle dispute tra Ivrea e la Sassonia. Nel 1096 feudatari e mercanti trovarono un'intesa per la ricostituzione della città, un'operazione che durò circa tre secoli...

Leggi tutto
Il Ducato di Amalfi

Nell'839 il piccolo centro costiero di Amalfi raggiunse l'indipendenza dal Ducato di Napoli liberandosi dal giogo longobardo che era stato assoldato dal Principe Sicardo di Benevento per tenere sotto controllo la città. I mercanti amalfitani furono capaci di realizzare una rete di traffici nel mediterraneo centro-orientale, arrivando a stabilire accordi...

Leggi tutto
Acquatinta di Genova nell'800 di Louis Garneray

Noli, Genova, Pisa, Gaeta, Amalfi, Ancona, Venezia e Ragusa dalmata sono le Repubbliche Marinare che dall'839 al 1808 diventarono città stato indipendenti o autonome stabilendo relazioni commerciali con i principali porti del Mediterraneo. Le Repubbliche Marinare sono nate come fenomeno commerciale ma hanno rappresentato un tentativo andato in porto di...

Leggi tutto
Il revisionismo in chiave nordista sulle Repubbliche Marinare

PER SESSANT'ANNI LA STORIA RACCONTATA A META' La storia delle Repubbliche Marinare dagli anni '30 del '900 è stata riportata nei libri di scuola evocando le vicende di Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, escludendo fatti storici che attestano la presenza in questo importante capitolo della Grande Storia d'Italia, anche quelle...

Leggi tutto
Pagina 31 di 49 1 30 31 32 49

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate