Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Animali » Marjan, il leone di Kabul

Marjan, il leone di Kabul

Storie animali

di Redazione
in Animali
Tempo di lettura: 3 minuti
Marjan, il leone di Kabul

Marjan, il leone di Kabul

Marjan è il nome del leone africano che nel 1972 fu rinchiuso nello zoo di Kabul e lì vi rimase fino alla fine dei suoi giorni. La sua incredibile immagine di animale emblema di forza, libertà e fierezza si è quindi intrecciata con quella dell’uomo che, da quelle parti, ha inscenato negli anni di cattività del leone i seguenti eventi:

  • quattordici anni di potere del Partito Democratico Popolare (1978-1992) che vide l’ingresso dell’Armata Rossa nel territorio afgano e portò alla guerra con i mujaheddin sostenuti dalla Cia e che costò un milione e mezzo di morti e cinque milioni di profughi.
  • la Repubblica Islamica dell’Afghanistan (1992-1996), il bombardamento di Kabul del 1994 che causò la morte di 50 mila civili e la guerra civile fra gli stessi mujaheddin per controllare la capitale;
  • la trasformazione di studenti islamici integralisti in piccola milizia, i Talebani, da parte del Pakistan, l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti che nel 1996 rovesciano il governo islamico e mettono sotto controllo la gran parte del paese con un regime teocratico;
  • l’installazione in pianta stabile della base di addestramento e indottrinamento fondamentalista dello shaykh saudita Osama bin Laden che, a capo di Al-Qaeda, diventa un movimento terrorista internazionale quando attacca le ambasciate americane in Tanzania e in Kenya;
  • l’attacco militare degli Stati Uniti del 2001, in risposta al rifiuto di Kabul di estradare il capo di al-Qāʿida che costò la morte di 34.000 persone.
Marjan, il leone di Kabul
Marjan, il leone di Kabul

Durante tutta questo travagliatissimo periodo della storia afgana, fatta di morte, povertà e soprusi per la popolazione civile, Marjan è sempre rimasto nella gabbia riuscendo, questa l’eccezionalità, a morire di vecchiaia. Marjan ha rappresentato per gli abitanti di Kabul l’emblema della dignità e della resistenza davanti alla barbarie. Passare da una guerra all’altra e passare da una società all’altra. Da quella emancipata di fine anni ’70 in cui il bruqa era usato solo in qualche villaggio di montagna e si poteva circolare per le città anche se donna e con le minigonne; in cui si ascoltavano i Beatles l’istruzione era obbligatoria per tutti.

  • LEGGI ANCHE: I CAMELIDI 
Marjan, il leone di Kabul
Marjan, il leone di Kabul

Marjan ha sempre vissuto in gabbia: nacque in uno zoo della Repubblica Democratica Tedesca e venne trasferito in Afganistan a metà degli anni ’70. Qui assistete inerme al triste spettacolo della distruzione di un paese civile che si apprestava a diventare moderno, ma che invece dovette fare i conti con i giochi di potere della Guerra Fredda tra Usa e Urss, diventando teatro di confronto a spese della popolazione civile.

Marjan vide che negli anni peggiori di carestia (anni ’80 e ’90) lo zoo di Kabul si trasformò in supermarket della carne, in cui ogni specie animale in gabbia, dagli elefanti, ai cervi, passando

Marjan, il leone di Kabul
Marjan, il leone di Kabul

per gli uccelli, vennero smerciati come cibo commestibile o furono vittime del fanatismo religioso. E anche Marjan dovette confrontarsi direttamente con queste tragedie quando, nel 1999, un talebano, decise di entrare nella sua gabbia e di sfidarlo “unghie contro artigli”: inutile dire che in pochi secondi dell’esaltato non rimase che qualche brandello del vestito. Per tutta risposta, il fratello del coraggioso, decise di vendicarsi con l’animalità di Marjan e gli lanciò contro una granata. L’esito fu che Marjan perse la vista, parte del naso e di una zampa. Da quel momento la sua immagine e la sua storia cominciarono a circolare per le cronache animaliste di tutto il mondo, al punto che vennero raccolti anche fondi (mezzo milione di euro!) per il suo sostentamento.

Marjan visse così gli ultimi anni della sua vita, sempre in gabbia, ma con qualche “comfort” in più, come la possibilità di avere cure, cibo e un ricovero più decente. Il leone si spense di vecchiaia (e di tristezza per non aver mai potuto vivere ciò per cui era nato) nell’aprile del 2002.

Marjan, il leone di Kabul
Marjan, il leone di Kabul

 

Tag: AfghanistanAnimaliFeliniGuerraLeoneZoo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Il leone berbero
Animali

Il leone berbero

Storie animali
Cammello
Animali

I Camelidi

Gli eredi dei tilopodi sono tra gli animali simbolo del Sud America, dell'Africa e dell'Asia
Prossimo articolo
Il leone berbero

Il leone berbero

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA