Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Animali » Il leone berbero

Il leone berbero

Storie animali

di Redazione
in Animali
Tempo di lettura: 6 minuti
Il leone berbero

Il leone berbero

Il Leone Berbero è la sottospecie di leone che popolava le montagne dell’Africa nord-occidentale, quindi soprattutto le alture della Tunisia, dell’Algeria e del Marocco. Il Leone Berbero, detto anche Leone dell’Atlante, dal nome della catena montuosa dove si insediava, è una specie estinta e l’ultimo esemplare è stato ucciso in Marocco durante un battuta di caccia nel 1942. Oggi esistono solo ibridi nello zoo di Témara (Marocco) dai cui esemplari si sta studiando una possibile riproduzione selettiva per la reintroduzione dell’animale in natura (North African Barbary Lion and the Atlas Lion Project, 1978). Il Leone Berbero è probabilmente vicino parente del Leone Asiatico e sarebbe invece lontano geneticamente da quello Subsahariano. A causarne il declino fino all’estinzione sarebbe stata la difficile convivenza con l’uomo che, da quando ha iniziato a popolare il suo areale di pertinenza lo ha iniziato a cacciare. La prima decimazione che messo a rischio la specie è stata però quella dei Romani che prelevarono numerosi esemplari dalle alture del Nord Africa per farli combattere nelle arene.

  • Le caratteristiche dell’animale

Secondo gli studi il leone berbero aveva dimensioni paragonabili alla tigre siberiana (300 chili di peso per 3,50 metri di lunghezza) ed era stimata come la terza sottospecie di leone per dimensioni dopo il Leone delle Caverne e il Leone Americano. Tra le caratteristiche morfologiche questa specie di leone si notava, oltre che per le dimensioni, per la folta criniera di colore scuro che avvolgeva gran parte del corpo, dal collo scendeva al petto, allo stomaco e via giù fino all’inguine. La ragione di questa folta criniera era probabilmente dovuta al fatto che l’animale viveva in zone fredde e umide. Il leone berbero aveva suoi parenti diretti nei leoni egiziani da cui si differenziava proprio per la criniera più rada dovuto al fatto che l’animale viveva in ambienti più caldi.

  • L’origine del Leone Berbero

Secondo alcuni studi genetici pubblicati in letteratura scientifica a metà degli anni 2000 il Leone Berbero sarebbe un parente vicino più al Leone Asiatico che al Leone Subsahariano, quello attualmente più conosciuto e ancora diffuso in natura perché popola le savane a sud del grande deserto africano.  Secondo quegli studi infatti, dopo aver prelevato DNA mitocondriale da campioni di tessuto organico di un gatto domestico e 25 esemplari di tigre e leone appartenenti a tredici sottospecie, è stato ricostruito il loro albero filogenetico arrivando alla conclusione che esistono cinque macrocaldi di grandi felini:

Il leone berbero
Il leone berbero
  1. il leone delle caverne
  2. i leone sub-sahariano
  3. il leone berbero-asitico
  4. le tigri
  5. i leopardi

La parentela genetica tra leone asiatico (Panthera leo persica) e leone berbero (Panthera leo leo) è dunque stata confermata, così come è stata confermata la distanza da quello subsahariano (Panthera leo senegalensis). Le due sottospecie si sarebbero separate tra i 203 mila e i 74 mila anni fa (Burger et alii, 2004); mentre l’ultima glaciazione würmiana sarebbe stata la causa di separazione tra il berbero e l’asiatico.  Altri autori invece hanno riunito tutti i leoni africani senza distinzione morfologica in base all’areale di appartenenza in un’unica sottospecie, il Panthera leo leo, a cui sia aggiunge quella asiatica, la Panthera leo persica. Questa classificazione tassonomica tuttavia non è pienamente accettata e rimangono molti studiosi contemporanei che ritengono valida quella tradizionale.

  • L’areale del Leone Berbero

L’areale di questo leone era piuttosto ampia e comprendeva non solo le alture dell’Atlante ma anche le coste atlantiche del Marocco, il massiccio del Tassili n’Ajjer, le piane desertiche della Libia e la costa della Tripolitania, il massiccio del Tassili n’Ajjer (Algeria) fino alla Nubia (Egitto merdionale, Sudan).

Areale del leone berbero al massimo della sua espansione
Areale del leone berbero al massimo della sua espansione
  • La predazione del Leone Berbero

Il leone berbero era un predatore alfa per eccellenza e nel suo territorio entravano nella lista delle sue prede numerose specie animali, alcune delle quali anche di grandi dimensioni. Tra di esse, potevano finire per essere divorate dopo essere state aggredite al collo cammelli, dromedari, giraffe, antilopi, gazzelle, orici, cinghiali, asini, cervi, capre, elefanti (che nel Nord Africa avevano dimensioni assai più ridotte rispetto ai cugini della Savana) e ippopotami. Il leone berbero non era però il solo predatore di questi animali, ma entrava in concorrenza con l’Orso dell’Atlante (estinto) e il Leopardo dell’Atlante (in via di estinzione).

  • La caccia al re dell’Atlante

Il Leone dell’Atlante come tutti i grandi felini, fin da quando l’uomo ha imparato a cooperare coi suoi simili nelle operazioni di caccia e a utilizzare la tecnica piuttosto che la sola forza fisica, è entrato nella lista degli animali più cacciati dall’uomo. Il rapporto di convivenza con questo grande predatore entrava in contrasto non solo per la concorrenza nella caccia di prede comuni, ma anche perché con la diffusione dell’allevamento le mandrie e le greggi erano costante bersaglio di questi animali. Il rapporto di forza uomo-leone si è poi definitivamente sbilanciato a favore di quest’ultimo quando nella caccia sono state introdotte le armi da fuoco che hanno consentito all’uomo di portare a termine battute molto soddisfacenti sul piano del numero di capi abbattuti.

  • L’estinzione del Leone Berbero

Il leone berbero ha dovuto subire nel corso della sua storia millenaria due eventi naturali che lo hanno portato all’estinzione: 1) la convivenza con l’uomo che raggiungeva via via una tecnica di caccia sempre più efficace e capillare e 2) il cambiamento ambientale del territorio che da savana rigogliosa e popolata da grandi erbivori (fino al III millennio a.C.) e progressivamente diventata un’area desertica.

  • La sacralizzazione del Leone Berbero

Il leone berbero come tutte le specie di leone  sono entrate a far parte dell’immaginario sacro e votivo di numerose popolazioni africane. Specialmente gli egizi e le popolazioni delle pianure savane era considerato un animale sacro che non doveva essere cacciato.

  • Inizio dello sterminio: i Romani li portano nelle arene

I Romani invece, come noto, fecero un prelievo di grossi e tanti esemplari (che assestò il primo duro colpo alla sopravvivenza di specie) da inserire nelle arene negli spettacolari combattimenti con altre fiere.

  • L’estinzione del Leone Berbero

Il leone berbero iniziò ad estinguersi in direzione est ovest: prima in Egitto, poi in Libia, seguirono la Tunisia e l’Algeria e infine, l’ultimo esemplare, un maschio, fu ucciso nel 1942 in Marocco. Alcune ricostruzioni non scientificamente provate parlano di una sopravvivenza del leone berbero fino agli anni ’60 del ‘900 quando venne definitivamente annientato nei bombardamenti franco-algerini. Si fece tuttavia in tempi a rinchiudere alcuni esemplari, figli di un gruppo di leoni appartenuti ai reali del Marocco sin dal 1922, nei giardini zoologici marocchini e questa politica ha dato una speranza ai ricercatori per una possibile reintroduzione in natura attraverso il ripopolamento selettivo.

  • LEGGI ANCHE: MARJAN, IL LEONE DI KABUL

IPOTESI DI RINASCITA DEL LEONE BERBERO
La reintroduzione della sottospecie di Leone Berbero o Leone dell’Atlante è un progetto internazionale che vede il Marocco al centro di tutta la questione. Perché è dallo zoo di Témara (città costiera berbera che si affaccia sull’Atlantico)  che si vorrebbe ripartire nella ricostruzione della mappa genetica. Li si trovano i discendenti dei leoni reali che il sultano Mohammed V ospitava nei giardini della sua reggia fino alla metà del ‘900. Questi esemplari sono stati identificati come ibridi attraverso l’analisi del DNA mitocondriale confrontata con quella di leoni imbalsamati.  Altri discendenti dei leoni reali si trovano in Inghilterra presso lo zoo di Ashford, nel Kent (12 esemplari); mentre, quelli dell’imperatore etiope Haile Selassie I si trovano nello zoo di Adis Abeba. Alcuni invece si trovano presso il parco nazionale Kruger del Sudafrica. Rimangono in vita anche altri leoni appartenenti a privati in giro per il mondo che dichiarano di possedere ibridi o esemplari autentici che sono, oltre a vari circhi:

  • Francia – Parc de la tête d’Or di Lione
  • Spagna – Zoo di Madrid
  • Germania – Zoo di Neuwied
  • Inghilterra – Longleat Safari Park di Wiltshire
  • Stati Uniti – Big Cat Rescue di Tampa, in Florida
  • Nuova Zelanda – Zion Wildlife Gardens

A dare qualche speranza per l’attivazione di una volontà politica che dia credito alla ricerca e alla probabilità di reintroduzione del Leone Berbero in libertà e nel suo ambiente originario, seppur in aree riservate, potrebbe essere la popolarità che hanno acquisito gli ibridi di questo animale presenti negli zoo.  Il North African Barbary Lion and the Atlas Lion Project ( nell’Atlante marocchino) fu scelto per una prima reintroduzione del leone sulla scia di un progetto già messo abbozzato in collaborazione dell’Università di Oxford nel lontano 1978.  Il progetto tuttavia non ha ancora ottenuto i finanziamenti necessari per la sua realizzazione. Rimangono ancora in fase embrionale invece i progetti di reintroduzione avanzati dall’Università del Michigan e dell’Università di Chieti.

Le cime innevate della catena montuosa dell'Atlante (Nord Africa)
Le cime innevate della catena montuosa dell’Atlante (Nord Africa)

 

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Marjan, il leone di Kabul
Animali

Marjan, il leone di Kabul

Storie animali
Cammello
Animali

I Camelidi

Gli eredi dei tilopodi sono tra gli animali simbolo del Sud America, dell'Africa e dell'Asia
Prossimo articolo
Campus, Villasimius

Da Cagliari a Villasimius

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Bruce Springsteen album

    Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA