Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » La Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova

Medioevo

di Redazione
in Approfondimenti, Medioevo, Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Il bombardamento di Genova da parte della flotta francese, 1684

Il bombardamento di Genova da parte della flotta francese, 1684

GENOVA

Bandiera di Genova

La Repubblica di Genova nacque dalle ceneri della città distrutta più volte via mare dalle spedizioni saracene (935) e via terra dalle dispute tra Ivrea e la Sassonia. Nel 1096 feudatari e mercanti trovarono un’intesa per la ricostituzione della città, un’operazione che durò circa tre secoli prima che l’antico borgo ligure diventasse una potenza marittima del Mediterraneo,  capace di battere anche militarmente la concorrenza di Pisa e Venezia, nonché di assicurarsi il dominio in terre lontane dal centro cittadino, l’isola di Capraia (Livorno), la Corsica, conquistata del tutto ed entrata a far parte del territorio di Genova fino al 1768, la Sardegna centro settentrionale (l’odierna provincia di Sassari, da Castelsardo ad Alghero e le coste della penisola di Crimea (oggi Ucraina) dove la presenza genovese si trasformò da semplice emporio in una comunità radicata.

Genova partecipò alla Prima Crociata che fu il trampolino di lancio verso un avvenire di ricchezza.

  • LEGGI ANCHE: LA BATTAGLIA DELLA LOJERA (ALGHERO) TRA ARAGONA, VENEZIA E GENOVA

I BIZANTINI GLI DANNO LE CHIAVI DEL MAR NERO
Genova grazie al Trattato di Ninfeo stipulato coi Bizantini che controllavano il Bosforo entrava in possesso della principale tratta che metteva in comunicazione i porti più ricchi e lontani del Mar Nero con il Mar Mediterraneo, ovvero quella che dal Mare d’Azov e dalla Crimea portava allo Stretto dei Dardanelli.

Fortezza di Sudak in Crimea (Foto: Mura genovesi di Caffa (Foto: Qypchak )
Fortezza di Sudak in Crimea (Foto: Mura genovesi di Caffa (Foto: Qypchak)

LA RIVALITA’ CON VENEZIA PER IL MAR NERO
I genovesi tuttavia per operare con profitto dovettero da un lato difendersi dalle aggressioni dei Tartari, le popolazioni di etnia turca che, provenienti dalle steppe desertiche della Mongolia e della Siberia, si volevano affacciare stabilmente nel Mar Nero. In più si confrontarono con Venezia, che a quell’epoca iniziava a insinuarsi sul Mar Nero, con i primi scali ricavati molto spesso nelle adiacenze a quelli genovesi, come ad esempio Trebisonda sulla costa anatolica.

Mura genovesi di Caffa (Foto: Qypchak )
Mura genovesi di Caffa (Foto: Qypchak )
  • LEGGI ANCHE: LA GUERRA DEGLI STRETTI

Genova riuscì a debellare la minaccia tartara con numerose vittorie militari sulla costa russa, ma dovette imparare a convivere con la crescente concorrenza veneziana.

La Guerra degli Stretti fu il conflitto durato 5 anni, dal 1350 al 1355, che Genova ebbe con Venezia. Il motivo della contesa era la libertà di commerciare lungo le tratte del Mar Nero. Il confronto, dopo due battaglie vittoriose a favore dei liguri, fu definitivamente perso nella terza battaglia, quella svoltasi ad Alghero, quando Venezia, in alleanza con Aragona, sconfisse Genova costringendola alla resa.  L’esito della Guerra degli Stretti fu che Genova perse la Sardegna e iniziò un lungo periodo di instabilità interna che fece scricchiolare la solida attività commerciale. Fu così che la città, indebolita dalla crescente concorrenza di Venezia e dalle lotte sociali interne, entrò progressivamente in declino, al punto che subì la sottomissione prima della vicina Francia e poi del Ducato di Milano.

Il Mar Nero dal satellite, 2004 Nasa
Il Mar Nero dal satellite, 2004. Foto: Nasa
Mar Nero e colonie genovesi
Mar Nero e colonie genovesi
Didascalia colonie genovesi
Didascalia colonie genovesi


I GENOVESI DIVENTANO BANCHIERI

Per rivedere Genova rialzare la testa nella Grande Storia bisognerà aspettare il ‘500 con Andrea Doria che trasformò l’ordinamento della città in una Repubblica Aristocratica, governata dunque dai ceti più ricchi. Da lì ci fu l’inizio per Genova di un cambiamento radicale nelle fonti di approvvigionamento delle ricchezze, non più provenienti dai traffici mercantili, ma dalla finanza: i nobili genovesi diventarono tra i migliori banchieri d’Europa. La grandezza di Genova fu tale in questo settore le grandi monarchie, come ad esempio la Spagna, per sostenere l’avvio delle imprese coloniali, dovette rivolgersi al potere finanziario del Banco di San Giorgio l’unica istituzione (privata) in grado di rimpinguare di denaro liquido le casse della monarchia, costretta a sostenere a con le proprie forze le spese militari che facevano seguito alle colonizzazioni. La rilevanza di tale economia fu tale che il “genovino“, la moneta di Genova, divenne una delle più utilizzate nei lucrosi scambi commerciali dell’epoca.

Il Genovino, la moneta della Repubblica di Genova
Il Genovino, la moneta della Repubblica di Genova

Dopo il ‘500 dunque, Genova convertì la sua economia dagli affari mercantili agli affari bancari. Tale condizione ridusse il suo potere politico nei confronti dei grandi stati e delle rivali di sempre, come Aragona e Venezia. Genova insomma diventò sostanzialmente uno Stato finanziario non più in grado però di competere militarmente con le vere grandi potenze europee, come la Spagna o la Francia. Tale condizione la indebolì fino al punto di collassare sotto Napoleone che la conquistò e la fece annettere alla Francia.

Genova nel 1841 (Cristofaro Grasso)

Empori commerciali della Repubblica di Genova
Empori commerciali della Repubblica di Genova
Tag: Le Repubbliche Marinare
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Operai russi ai primi del '900, in un pozzo petrolifero nel Caucaso
Approfondimenti

La Prima Rivoluzione Russa, 1905

Storia contemporanea
Bruce Springsteen album
Approfondimenti

Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

Attualità
Lavanda selvatica
Approfondimenti

Come vivono le piante

Botanica
Prossimo articolo
Spiaggia di Torre Salinas (Muravera)

Torre Salinas

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA