Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

    Diga di Santa Chiara a Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara a Ula Tirso

    Locherie, Onifai

    Locherie Onifai: la “pera di granito rosa” tra natura, storia e geologia

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

    Diga di Santa Chiara a Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara a Ula Tirso

    Locherie, Onifai

    Locherie Onifai: la “pera di granito rosa” tra natura, storia e geologia

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Scienze Naturali » Biologia » Trasporto cellulare

Trasporto cellulare

Biologia 3 - 2

di Redazione
in Biologia
Tempo di lettura: 6 minuti
Trasporto cellulare

I sistemi biologici sono molto instabili e richiedono molta energia per mantenersi in vita, la cui fonte, in ultima analisi, per ogni organismo, è il Sole.

La radiazione solare viene poi trasformata in energia chimica che è l’unica forma di energia utilizzabile dalla cellula, attraverso la sintesi della molecola di ATP.

 

Energia solare ➔ Energia chimica


La cellula ed il suo ambiente

L’ambiente in cui vive ogni cellula è sempre un fluido.

Questo se si tratta di un organismo unicellulare, è rappresentato dall’acqua dolce o salata, mentre per gli organismi pluricellulari è rappresentato dal velo di liquido tra una cellula e l’altra, il liquido interstiziale che è a contatto con la membrana cellulare.

La cellula deve mantenere costante la propria costituzione interna e allo stesso tempo deve adattarsi alle condizioni ambientali che cambiano continuamente.


Fluido extracellulare

Il fluido extra cellulare è la soluzione acquosa che si trova tra le cellule. Esso è composto dal liquido interstiziale e dal plasma.

  • Il liquido interstiziale media il passaggio di sostanze tra i tessuti e il sangue
  • Il plasma è il liquido di drenaggio degli spazi interstiziali
  • La matrice extracellulare è il materiale di collegamento e di ancoraggio delle cellule. Esso è costituito di proteine e lipidi.


A cosa serve il trasporto cellulare

Il trasporto cellulare serve a:

  • acquisire nutrienti
  • difendersi da sostanze nocive
  • comunicare con le altre cellule

Il processo di entrata e di uscita delle varie sostanze può essere attivo o passivo, a seconda delle dimensioni delle particelle che entrano in gioco.


Trasporto passivo


Il trasporto passivo è un movimento di sostanze dentro e fuori dalla cellula attraverso la membrana cellulare che non richiede l’impiego di energia da parte della cellula.

Le forme di trasporto passivo sono:

  • la diffusione semplice
  • la diffusione facilitata
  • la filtrazione
  • l’osmosi

La diffusione semplice

La diffusione semplice consiste nel passaggio di una sostanza dalla zona a maggior concentrazione a quella a minor concentrazione, quindi seguendo semplicemente il gradiente di concentrazione.

 

Il gradiente di concentrazione è
la differenza di concentrazione

 

La diffusione dura fin tanto che la differenza di sostanza tra dentro e fuori non si annulla.

** un esempio di diffusione è il trasporto di ossigeno dagli alveoli ai polmoni.

La diffusione facilitata

La diffusione facilitata riguarda il trasporto di sostanze più grandi rispetto alla diffusione semplice e avviene grazie alla presenza di proteine che fanno da canale, le proteine carrier e si trovano in mezzo alla membrana. Le molecole entrano in questo canale e oltrepassano la membrana.

 

 


La filtrazione

La filtrazione è il trasporto di sostanze attraverso una membrana dalla parte a maggiore forza idrostatica a quella a minore forza idrostatica.

Forza idrostatica = la forza idrostatica è la spinta dal basso verso l’alto che riceve un corpo quando esso è immerso in un fluido.

Immergendo infatti un corpo in acqua, questo sposterà della massa d’acqua per farsi spazio e riceverà nel contempo una spinta verso l’alto pari al peso dell’acqua spostata.


L’osmosi

L’osmosi è una forma di trasporto passivo che sfrutta lo spostamento dell’acqua da una zona a maggiore concentrazione ad una a minore concentrazione.

A seconda della concentrazione dell’acqua si possono verificare pertanto tre situazioni:

  • Soluzione isotonica – quando la concentrazione di acqua è uguale da una parte all’altra della cellula
  • Soluzione ipertonica – quando la concentrazione di acqua è maggiore all’interno. In questo caso l’acqua, seguendo il gradiente di concentrazione, tende a fuoriuscire fino al raggiungimento di un equilibrio osmotico.
  • Soluzione ipotonica – quando la concentrazione di acqua è maggiore all’esterno. In questo caso l’acqua, seguendo il gradiente di concentrazione, tende a entrare nella cellula fino al raggiungimento dell’equilibrio osmotico. Effetto di turgiscenza.

Quando una pianta ha giuste quantità d’acqua a disposizione le cellule diventano turgide e grazie alla robusta parete cellulare le foglie si distendono e la pianta ha un bel portamento. Questo è un caso di turgiscenza.

Situazione patologiche

Quando la situazione ipertonica supera una certa soglia, cioè la quantità del solvente all’esterno è eccessiva, porta la cellula al collasso, cioè alla plasmolisi.

Sono casi di plasmolisi quando elevate dosi di concime fanno morire la pianta, oppure quando un naufrago muore se beve l’acqua salata.

Disegno di un rene umano. Grafica: Carter e Gray
Disegno di un rene umano. Grafica: Carter e Gray

Sistemi di regolazione dei liquidi

Reni – Animali – Negli animali la concentrazione di soluti nel plasma sanguigno è regolata dai reni, mentre nelle piante sono regolate dai vacuoli.

Vacuoli – Vegetali – L’acqua attraverso le proteine acquaporine passa da una parte all’altra della membrana cellulare. Il loro canale interno è idrofilo quindi l’acqua passa facilmente per osmosi.

  • LEGGI ANCHE: La cellula 
  • LEGGI ANCHE: I reni 

 


Trasporto attivo


Il trasporto attivo richiede alla cellula un dispendio energetico e consente l’ingresso nella cellula di molecole di grosse dimensioni.

  • Il trasporto attivo può realizzarsi anche contro il gradiente di concentrazione.

La maggior parte delle sostanze necessarie al metabolismo cellulare entrano o escono dalla cellula attraverso il trasporto attivo.

Il trasporto attivo avviene facendo entrare in gioco un trasportatore di membrana, la proteina transmembrana.

La proteina transmembrana può trasferire le sostanze in tre modi:

  • una molecola per volta a senso unico – proteina transmembrana uniporto
  • due molecole per volta a senso unico – proteina transmembrana simporto
  • due molecole per volta a doppio senso inverso – proteina transmembrana antiporto

Forme di trasporto attivo

Esistono due forme di trasporto attivo:

  • Trasporto attivo primario, che ha come conseguenza un gradiente elettrochimico
  • Trasporto attivo secondario, che dipende dal gradiente elettrochimico creato dal trasporto attivo primario

** Il gradiente elettrochimico 

Il gradiente elettrochimico è lo squilibrio di carico tra una parte e l’altra della membrana cellulare. Se a seguito dell’introduzione di una sostanza dentro la cellula attraverso il trasporto attivo primario (quindi con l’uso della proteina transmembrana) si genera uno squilibrio elettrostatico, cioè una distribuzione ineguale delle cariche, la differenza di potenziale elettrico genera una forza che spinge gli ioni dalla zona a maggior concentrazione a quella a minor conconcentrazione (seguendo appunto il gradiente elettrochimico).

NB ➔ Il trasporto attivo secondario avviene solo a seguito dello squilibrio prodotto dal trasporto attivo primario.

Richieste energetiche

  • Il trasporto attivo primario richiede ATP per essere attivato
  • Il trasporto attivo secondario, non richiede ATP direttamente per essere attivato, ma “usa” indirettamente quello impiegato dal trasporto attivo primario.
Molecola di ATP. Grafica: Mysid
Molecola di ATP. Grafica: Mysid

 

Modello della porta girevole

La proteina trasportatrice riconosce chimicamente la sostanza da trasferire, forma con essa un complesso e, utilizzando energia fornita dalla scissione dell’ATP, opera il trasferimento.


Endocitosi ed esocitosi

A coadiuvare e integrare i meccanismi di trasporto cellulare attivo c’è quello della endocitosi/esocitosi.

  • Endocitosi: processo di introduzione della sostanza all’interno della cellula
  • Esocitosi: processo di espulsione della sostanza all’esterno della cellula

La membrana cellulare forma delle vescicole che circondano la sostanza; le vescicole poi si scollano dalla membrana, si spostano liberamente nel citoplasma dove si aprono e liberano la sostanza. Intervengono poi i lisosomi che, intercettano la sostanza e la digeriscono.

Se l’endocitosi riguarda sostanze solide, si parla di fagocitosi; se riguarda sostanze liquide, si parla di pinocitosi.

Processo inverso per l’esocitosi.

Meccanismo di endocitosi. Grafica: Mariana Ruiz Villarreal
Meccanismo di endocitosi. Grafica: Mariana Ruiz Villarreal

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Movimento cellulare, test
Biologia

Movimento cellulare, test

Biologia 3 - 5
Movimento cellulare
Biologia

Movimento cellulare

Biologia 3 - 4
Trasporto cellulare, test
Biologia

Trasporto cellulare, test

Biologia 3 - 3
Prossimo articolo
Trasporto cellulare, test

Trasporto cellulare, test

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo