Il movimento cellulare è la manifestazione più evidente che una cellula è viva.
I movimenti celluari si suddividono in due tipi:
- movimento intracellulare
- movimento extracellulare
Movimenti intracellulari
I movimenti intracellulari sono quelli che avvengono all’interno della cellula senza che cambi la sua posizione rispetto all’ambiente esterno. I movimenti cellulari interni non comprendono dunque la locomozione.
- LEGGI ANCHE: Movimento cellulare, test
I movimenti intracellulari sono le correnti citoplasmatiche che si possono osservare anche al microscopio ottico e che determinano il trascinamento dei vari organuli presenti nel citoplasma, come vacuoli, mitocondri, lisosomi, cloroplasti… etc.
Le correnti citoplasmatiche possono insorgere a seguito di:
- stimoli meccanici esterni
- stimoli chimici
- stimoli energetici (luce ad esempio)
- stimoli termici
- variazione di pH
- variazioni di viscosità
** le pulsazioni dei vacuoli di alcuni protozoi al fine di espellere ioni, acqua o prodotti di rifiuto, sono da considerarsi movimenti intracellulari.
Movimenti extracellulari
I movimenti extracellulari sono i movimenti della cellula che portano la cellula a cambiare fisicamente posizione e/o forma a seguito del movimento stesso.
Sono esempi di movimento extracellulare:
- il movimento ameboide
- i movimenti contrattili
Movimento ameboide
Ameba = organismo unicellulare che si nutre per fagocitosi o pinocitosi e si muove strisciando e usando i suoi pseudopodi.
Il movimento ameboide della cellula è la locomozione simile a quella effettuata dalle amebe, che consiste nell’emettere estroflessioni (pseduopodi) in direzione dello spostamento.
Sono esempio di movimento ameboide quello effettuato dai globuli bianchi quando escono dai vasi sanguigni e accorrono a circondare il focolaio di infezione.
Movimenti contrattili
I movimenti contrattili sono i movimenti della cellula provocati da filamenti proteici contrattili che si trovano disciolti nel citoplasma di alcune cellule, ad esempio le cellule muscolari.
I movimenti contrattili per essere attivati comportano una spesa energetica da parte della cellula.
Movimenti contrattili degli spermatozoi
** Anche i movimenti delle cellule riproduttive come gli spermatozoi (attraverso l’uso dei flagelli) e delle cellule cigliate dell’apparato respiratorio, sono movimenti contrattili.
Ciglia e flagelli determinano lo spostamento della cellula a mezzo di movimenti contrattili, che consentono lo spostamento di acqua, muco o sostanze di rifiuto.
- LEGGI ANCHE: La contrazione muscolare