Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Linguistica » Linguistica generale » La comunicazione

La comunicazione

Linguistica generale

di Redazione
in Linguistica, Linguistica generale
Tempo di lettura: 4 minuti
La NUOVA Sardegna

La NUOVA Sardegna

La comunicazione è un’attività che quasi sempre si svolge in modo inconsapevole. Eppure sebbene il bisogno di comunicare non sia un bisogno primario come bere, mangiare, dormire, viene soddisfatto per raggiungere uno scopo.

Comunicare serve dunque a far conoscere, con mezzi diversi, qualcosa a qualcuno e a stabilire o rafforzare delle relazioni tra persone che fanno parte di un gruppo o di una società.

Comunicare bene è pertanto indispensabile per potersi muovere
in ogni tipo di attività umana.

La comunicazione, sia verbale che non verbale, può essere rappresentata con la seguente formula generale:

In questo articolo sullo studio della comunicazione ci occuperemo soprattutto del messaggio e di come si usa la lingua per dire una certa cosa in modo che il destinatario la capisca perfettamente.

Lo stesso messaggio, infatti, si può dire in tanti modi diversi e la scelta su quali usare non è mai casuale, ma frutto di una reazione psicologica, sociale e culturale.

Ad esempio, per chiedere di farci passare il telecomando del televisore alla persona che sta accanto, lo possiamo fare nei seguenti modi:

  • Scusa, per favore, mi passi il telecomando?
  • Mi dai il telecomando.
  • Dammi il telecomando.
  • Dai, dammi quel telecomando, forza!
  • Molla il telecomando!

Come si evince osservando le frasi, il contenuto è sempre lo stesso (richiesta del telecomando) ma la forma cambia.

LA COMUNICAZIONE VERBALE 

LE FORME DELLA COMUNICAZIONE
Bisogna prima di tutto fare una distinzione tra le due forme della comunicazione verbale: la comunicazione scritta e la comunicazione orale. Ciascuna di queste forme si trasmette attraverso i suoi canali.

IL CANALE
Il canale comunicativo è lo strumento con cui l’emittente trasmette il messaggio al destinatario. Il canale è particolarmente importante, perché le sue caratteristiche fisiche spesso condizionano la scelta della forma linguistica da utilizzare.

Nella comunicazione orale i messaggi vengono prodotti dagli organi della voce dell’emittente che emettono suoni articolati in parole le cui onde sonore, attraversano l’aria, giungono al canale uditivo del ricevente.

Nella comunicazione scritta i messaggi vengono emessi dal gesto della scrittura dell’emittente, che trascrive segni grafici alfabetici su un supporto (la carta, il computer, il telegrafo…) e arrivano agli occhi del ricevente il quale attraverso la lettura li assimila.

LA SITUAZIONE
La comunicazione si svolge in modo diverso a seconda della situazione nella quale ci troviamo. Ci sono pertanto:

situazioni formali – cioè situazioni serie, ufficiali, austere, che richiedono una lingua ricca, precisa, bene organizzata, priva di parolacce e aggettivi sgradevoli

situazione informale – cioè molto familiari, alla buona, che richiedono una lingua meno curata, si dice qualche parolaccia, le frasi si interrompono a metà, sono ammessi gli insulti, si usano gesti e smorfie non ammessi nelle situazioni informali.

Si tratta di regole della comunicazione, indispensabili per saper parlare nel modo giusto nel momento giusto.

Gli elementi o fattori di una situazione?

  1. l’interlocutore
  2. l’argomento
  3. il tempo
  4. il luogo

I REGISTRI LINGUISTICI
Il Registro linguistico è una varietà linguistica presente all’interno della lingua stessa che si impiega a seconda della situazione a seconda delle sfumature di formalità e informalità.

Le tipologie di registro possono essere:

  • il registro solenne (registro altissimo) – è il registro più formale, quello in cui si utilizza un lessico ricercatissimo, elegante e raffinato. Il registro solenne – in cui si usa il “Voi” per rivolgersi ad una persona – si può trovare ad esempio nel linguaggio burocratico-giuridico quando si dice “Vostro Onore…”.
  • il registro formale (registro alto) – è un registro di formalità inferiore rispetto al “solenne” dove, anche qui, si usano parole ricercate, ma non ricercatissime. In questo registro si usa il “Lei” e si può trovare ad esempio nella situazione universitaria di rapporto tra alunno e professore.
  • il registro comune (registro medio) – è un registro in cui le relazioni tra le persone si avvicinano maggiormente rispetto ai due precedenti, ma non tale da avere rapporti confidenziali, amicali o familiari. Si usa pertanto un linguaggio cortese, educato, in cui si può usare sia il “Lei” che il “Tu” a seconda delle sfumature di confidenza tra gli interlocutori.
  • il registro informale (registro basso) – è il registro colloquiale tipico delle relazioni amicali e familiari, in cui i rapporti interpersonali hanno raggiunto un alto livello di confidenza. In questo registro si utilizza il “Tu” ed è presente anche il dialetto.
  • il registro volgare (registro bassissimo) – è il registro utilizzato tra adolescenti o giovani adulti, in cui sono consentite terminologie volgari, offensive e si usa rigorosamente il “Tu”.
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Tag: Linguistica generaleRegistri linguisticiSituazioni comunicative
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Il periodo
Approfondimenti

Il periodo

Prossimo articolo
Marjan, il leone di Kabul

Marjan, il leone di Kabul

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I Fiat e la cabina col baffo, la storia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sardara

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA