Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Lingue stranere » Inglese » Articolo determinativo e indeterminativo in inglese: regole ed esempi

Articolo determinativo e indeterminativo in inglese: regole ed esempi

Inglese 5

di Redazione
in Inglese
Tempo di lettura: 10 minuti
INGLESE 5 Articolo determinativo e indeterminativo: regole ed esempi

INGLESE 5 Articolo determinativo e indeterminativo: regole ed esempi

L’uso dell’articolo determinativo e indeterminativo in inglese è uno degli argomenti base della grammatica. Comprendere bene quando si usano the, a e an è essenziale per formare frasi corrette e per comunicare in modo chiaro.

In questa guida vedremo le regole principali, le differenze con l’italiano e alcuni esempi pratici che ti aiuteranno a memorizzare più facilmente.

  • Guarda anche l’articolo Singolare e plurale in inglese: regole, eccezioni ed esempi pratici

Cosa sono gli articoli determinativi e indeterminativi in grammatica

Gli articoli determinativi e indeterminativi in grammatica sono parole che si usano davanti a un sostantivo per precisarne il significato. Servono a introdurre un nome e a indicare se parliamo di qualcosa di specifico e conosciuto (articolo determinativo) oppure di qualcosa di generico e non specifico (articolo indeterminativo). In italiano gli articoli determinativi sono il, lo, la, i, gli, le, mentre gli articoli indeterminativi sono un, uno, una. Anche in inglese esistono articoli di questo tipo: the come determinativo e a/an come indeterminativi. Conoscerne le regole è fondamentale per costruire frasi corrette e comunicare con chiarezza.

 

Articoli determinativi e indeterminativi – Italiano
Tipo Forme Quando si usa Esempi
Determinativo il, lo, la
i, gli, le
Nome specifico/già noto o unico; riferimento preciso. Il libro sul tavolo è mio. | Gli studenti entrano. | La Luna.
Indeterminativo un, uno, una
(plurale partitivo)
dei, degli, delle
Nome generico/non specifico, prima menzione. Al plurale si usa il partitivo. Ho letto un libro. | Ho visto uno scoiattolo. | Ho comprato delle mele.

Nota: dei/degli/delle sono articoli partitivi (valore indeterminato plurale).

Articoli determinativi e indeterminativi – Inglese
Tipo Forme Quando si usa Esempi
Determinativo the Nome specifico/già noto, unici/categorie note, superlativi; singolare o plurale. The book on the table is mine. | The children are playing. | The sun rises in the east.
Indeterminativo a
an
Prima menzione, riferimento generico. a + suono consonantico; an + suono vocalico. I saw a dog. | She is an engineer. | It takes an hour. | A university student.
Zero article — Nessun articolo con nomi propri, lingue/sport, concetti generali, plurali generici, massa non numerabile. He plays football. | Love is important. | Water is essential. | I live in Italy.

Suggerimento: conta il suono iniziale (es. a university /juː…/, an hour /aʊ…/). Niente articolo indeterminativo al plurale: usa il nome plurale semplice (cats) o quantità (some, many).

1. L’articolo determinativo in inglese: the

In inglese l’unico articolo determinativo è the.

🔹 Si usa davanti a un sostantivo, singolare o plurale, quando si parla di qualcosa di specifico e già noto a chi ascolta.

Esempi:

  • The book on the table is mine. → Il libro sul tavolo è mio.

  • The children are playing in the park. → I bambini stanno giocando al parco.

  • The sun rises in the east. → Il sole sorge a est.

👉 A differenza dell’italiano, the non cambia in base al genere (maschile/femminile) o al numero (singolare/plurale).


2. L’articolo indeterminativo in inglese: a e an

L’articolo indeterminativo serve per parlare di qualcosa di non specifico o di cui si parla per la prima volta.

  • a → si usa davanti a parole che iniziano per consonante (suono consonantico).

  • an → si usa davanti a parole che iniziano per vocale (suono vocalico).

Esempi con “a”:

  • I saw a dog in the street. → Ho visto un cane per strada.

  • She bought a book yesterday. → Ha comprato un libro ieri.

Esempi con “an”:

  • I need an umbrella. → Mi serve un ombrello.

  • He is an engineer. → Lui è un ingegnere.

👉 Nota bene: si guarda il suono iniziale e non la lettera scritta.

  • a university (perché “university” inizia con suono [ju:]).

  • an hour (perché “hour” si pronuncia con suono vocalico).


3. Quando non si usa l’articolo in inglese

Ci sono casi in cui l’articolo si omette:

  • Davanti a nomi propri:
    I live in Italy. (non the Italy)

  • Davanti a materie scolastiche, sport e lingue:
    She studies mathematics.
    He plays football.

  • Davanti a concetti generali o astratti:
    Love is important.
    Life is short.


4. Differenze principali con l’italiano

  • In italiano distinguiamo articoli maschili e femminili, singolari e plurali (il, lo, la, i, gli, le).

  • In inglese c’è un solo articolo determinativo (the) e due indeterminativi (a/an).

  • L’uso è più “logico”: conta se l’oggetto è specifico o generico, non il genere.


5. Esempi a confronto

  • Italiano: Ho visto un gatto. Il gatto era nero.

  • Inglese: I saw a cat. The cat was black.

  • Italiano: Il sole sorge a est.

  • Inglese: The sun rises in the east.

  • Italiano: Lui è un insegnante.

  • Inglese: He is a teacher.


L’inglese più semplice dell’italiano

Le regole dell’articolo determinativo e indeterminativo in inglese sono più semplici rispetto all’italiano, ma bisogna fare attenzione a eccezioni e omissioni. Con la pratica diventerà naturale capire quando usare the, a o an e quando invece non inserire alcun articolo.

  • Guarda anche l’articolo sulla Guida agli articoli determinativi e indeterminativi in inglese della British School

Cosa sono gli articoli partitivi e che funzione hanno

Gli articoli partitivi sono una categoria particolare di articoli che servono a indicare una quantità indefinita di qualcosa. In italiano corrispondono alle forme dei, degli, delle, derivate dalla combinazione della preposizione di + articolo determinativo (di + i = dei, di + gli = degli, di + le = delle).

🔹 Si usano davanti a sostantivi plurali o non numerabili, quando non si vuole indicare un numero preciso ma solo una parte di un insieme.

Esempi in italiano:

  • Ho comprato dei libri. (alcuni libri, non tutti)

  • Abbiamo mangiato delle mele. (una quantità indefinita di mele)

  • Ci sono degli studenti in aula. (non sappiamo quanti)

👉 La funzione dell’articolo partitivo è quindi quella di esprimere un concetto di indeterminatezza quantitativa, paragonabile all’uso inglese di some o any.

Articoli partitivi in italiano vs. partitive determiners in inglese
Lingua Forme Quando
si usa
Con nomi plurali (countable) Con nomi non numerabili (uncountable) Esempi

Italiano

  1. dei
  2. degli
  3. delle

= di + articolo (di+i, di+gli, di+le)

Quantità indefinita di un insieme; tono neutro/affermativo.✔️ Sì: indica “alcuni/alcune”.✔️ Sì (meno frequente): spesso si preferisce “un po’ di”.Ho comprato dei libri.
Ci sono degli studenti in aula.
Vorrei delle informazioni. / un po’ di acqua.

Inglese

  1. some
  2. any
  3. a few / a little
  4. much / many

some: affermazioni/offerte/richieste cortesi.
any: negative/interrogative; “qualunque” in affermazioni speciali.
a few / a little: piccola quantità (positivo).
much/many: quantità grande (spesso con neg./int.).some books ✔️
any books (neg./int.) ✔️
a few apples ✔️
many cars ✔️some water ✔️
any money (neg./int.) ✔️
a little sugar ✔️
much time (neg./int.) ✔️I bought some books.
Do you have any questions? (interrogativa)
We don’t have any milk. (negativa)
Just a few minutes / a little salt.

Guida rapida ai partitivi
italiano dei/degli/delle ≈ inglese some (uso affermativo)

Nelle frasi interrogative/negative in inglese si preferisce any. Per piccole quantità usa a few (plurali numerabili) e
a little (non numerabili).

Equivalenze veloci e scelte d’uso
Situazione Italiano Inglese Esempio EN
Affermativa, quantità indefinita dei/degli/delle some I need some information.
Interrogativa/negativa (dei/degli/delle) / nessuno any Do you have any bread? / We don’t have any bread.
Piccola quantità (countable/contabile) qualche / alcuni a few A few friends came.
Piccola quantità (uncountable/non contabile) un po’ di a little A little water, please.
Grande quantità molto/molti much (unc.) / many (count.) We don’t have much time / many options.

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Singolare e plurale in inglese: soluzioni al test
Inglese

Singolare e plurale in inglese: soluzioni al test

Inglese 4
Singolare e plurale in inglese: test di apprendimento
Inglese

Singolare e plurale in inglese: test di apprendimento

Inglese 4
Singolare e plurale in inglese: regole
Inglese

Singolare e plurale in inglese: regole, eccezioni ed esempi pratici

Inglese 4
Prossimo articolo
Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo