Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

    L’Argentiera: tra natura selvaggia e archeologia mineraria sulla costa di Sassari

    Porto Palmas: la cala segreta dell’Argentiera

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

    L’Argentiera: tra natura selvaggia e archeologia mineraria sulla costa di Sassari

    Porto Palmas: la cala segreta dell’Argentiera

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Attualità » Geopolitica internazionale » La Russia fuori dalla Crimea e l’Ucraina fuori dalla Nato

La Russia fuori dalla Crimea e l’Ucraina fuori dalla Nato

Attualità

di Redazione
in Approfondimenti, Geopolitica internazionale
Tempo di lettura: 5 minuti
Pace Russo Ucraina. Foto di Christian Wiediger su Unsplash

Pace Russo Ucraina. Foto di Christian Wiediger su Unsplash

Per risolvere la guerra russo-ucraina, iniziata il 20 febbraio 2021 con l’aggressione della Russia all’Ucraina, entrambi i paesi devono scendere a compromessi.


La Russia fuori dalla Crimea e l’Ucraina fuori dalla Nato

I compromessi più ragionevoli prevedono il ripristino della sovranità ucraina in tutti i suoi territori nazionali compresa la Crimea e la rinuncia, da parte dell’Ucraina stessa, di un’adesione alla Nato.


2014, Prima violazione dell’integrità territoriale ucraina

Secondo il Memorandum di Budapest sulle garanzie di sicurezza siglato nel dicembre del 1994 e registrato ad ottobre del 2014 tra Russia, Ucraina, Stati Uniti e Gran Bretagna, si prevedeva la consegna da parte dell’Ucraina di tutte le armi nucleari ancora presenti sul suo territorio dopo la caduta dell’Urss e, la stessa ex repubblica sovietica ottenne l’assicurazione che sarebbe stata garantita la propria integrità territoriale, indipendenza e sicurezza.

** Secondo Kiev, il Memorandum sarebbe stato violato nel febbraio del 2014, quando la Russia, si annesse la Crimea, prima con il presidio militare dei cosiddetti “omini verdi”, militari russi senza banidera con mimetica verde, poi col referendum del 16 marzo (non unanimente riconosciuto a livello internazionale).

Territori ucraini annessi o minacciati dalla Russia tra il 2014 e il 2022
Territori ucraini annessi o minacciati dalla Russia tra il 2014 e il 2022

2022,

Attorno a queste condizioni ruoteranno poi tutti gli altri compromessi, come ad esempio:

  • La possibilità che l’Ucraina entri nell’Unione Europea
  • Il pagamento della ricostruzione dell’Ucraina per il 100% nei territori occupati dalla Russia e per il 75% in quelli non occupati ma aggrediti.
  • La possibilità che nei territori ucraini russofoni possa vivere pacificamente una comunità russa a cui sia consentita la libera interpretazione della propria diversità culturale, seppur rimanendo sotto la legislazione nazionale ucraina.
Foto di Max Kukurudziak su Unsplash
Bandiera dell’Ucraina. Foto di Max Kukurudziak su Unsplash

Al bando la Globalizzazione

A queste condizioni sarà possibile arrivarci se nel mondo si rinuncia una volta per tutte alla sopraffazione del diverso e si accetti con tolleranza e apertura mentale l’esistenza di una comunità mondiale costituita da varie etnie, popoli, visioni politiche, culturali, civili, sociali, economiche.

La coesistenza delle diversità sarà possibile rinunciando alla globalizzazione come strumento di omologazione culturale ed economico che porta un solo soggetto, il più forte, a dettare la linea di comando per tutti .

  • LEGGI ANCHE: Dopanina e Capitalismo 

Siamo tutti uguali perché siamo tutti diversi

Uno dei principi base della democrazia è la rappresentazione paritaria delle diversità tra cittadini. Ciò significa che tutte le macroaree, ovvero l’Occidente, la Cina, la Russia, l’India, il Sud Est asiatico, l’Iran, il Mondo Arabo, l’Africa continentale accettino la convivenza e il rispetto delle diversità di opinione, di visione, di interpretazione della vita sociale e individuale.

Questo perché la presenza di un’opposizione, di una diversità, di un’alterità, di controppeso è il l’ago del bilanciamento tra forze ed evita che un blocco economico e culturale possa sopraffare l’altro.

Banidere del mondo
Banidere del mondo

La guerra in Ucraina nasce a Berlino nel 1989

La guerra Russo-Ucraina è nata dallo scontro tra blocchi di potere, in questo caso la Russia da una parte e l’Occidente dall’altra.

Dopo la caduta del Muro di Berlino infatti e il ritiro della Russia, allora Urss, della sua influenza culturale, politica ma soprattutto militare nell’Europa orientale (avvenuta in conseguenza del fallimento del regime sovietico), si doveva prevedere l’esistenza di “stati cuscinetto” tra blocco occidentale e Russia.

Urss e Russia
Urss e Russia. Colorati gli Stati che un tempo facevano parte dell’Urss

L’Est Europa un cuscinetto

Secondo gli accordi verbali (e non scritti con apposito trattato), quegli stessi stati europei che un tempo erano sotto l’orbita sovietica (Lituania, Lettonia, Estonia, Polonia, Cecoslovacchia, Romania e Bulgaria), dovevano rimanere in una condizione di neutralità politica rispetto ai due blocchi e fungere da “cuscinetto”.

  • LEGGI ANCHE: Geografia della Russia

Gorbaciov non propone un trattato

Questa era infatti la proposta fatta da Michail Gorbaciov in quel lontano 1989, affinché l’allora Urss ritirasse la propria influenza da quei paesi. L’accordo tuttavia rimase un insieme di parole al vento, mai riportate in un disegno scritto, firmato e controfirmato da Stati Uniti e Russia.


La Nato ne approfitta e si mangia tutto

Le conseguenze di questo grave errore diplomatica dell’allora presidente sovietico sono quelle che hanno portato alla attuale guerra in Ucraina. E cioè: il progressivo assorbimento di tutti i paesi un tempo sotto il controllo sovietico nella Nato e la determinazione di un confine diretto tra i due blocchi.


Nato e Russia faccia a faccia

Cadendo infatti le figure di questi stati cuscinetto tra Russia e Occidente, i due blocchi si sono trovati faccia a faccia. Una condizione impossibile da sostenere man mano che è cresciuto da un lato l’appetito predatorio della Nato e dall’altro l’insofferenza della Russia (in particolare il regime putinano) che si è trovata sempre più accerchiata.


Putin difende se stesso non la Russia

A questo punto, la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il possibile accordo tra Nato e Ucraina che prevedeva da qui a poco tempo l’ingresso anche di questo paese nell’alleanza occidentale. È stato inevitabile dunque che, un regime paramilitare come quello putiniano, timoroso che le bocche di cannone occidentale potessero orientarsi una volta per tutte verso Mosca e verso quel sistema di potere autocratico, si inventasse un “casus ” (il mancato rispetto dell’etnia russa in Ucraina) per attaccare prima egli stesso venisse attaccato.

Bandiera russa
Bandiera russa

Le armi sono merce

Bisogna infine considerare il business delle armi. Questo lucrosissimo interesse commerciale è infatti fiorentissimo praticamente in tutto il mondo, senza grosse distinzioni tra i vari paesi. L’economia che si basa sulla vendita delle armi ha un unico interesse: che queste armi si usino e si distruggano, affinché se ne possano vendere continuamente.


C’è chi dice no a Putin, ma non conta

In un regime autocratico e paramilitare come quello attualmente presente in Russia, con un complesso di inferiorità culturale nei confronti dell’Occidente, dedito da anni ad un riarmo preventivo senza precedenti, l’accumulo di materiale bellico e lo sviluppo di una visione marziale e militare nei centri nevralgici del regime (questi centri nevralgici non sono mai stati costituiti dalla popolazione russa subalterna e più pacifica e, tanto meno, quella più interessata alla contaminazione con la visione occidentale)  era inevitabile che prima o poi avrebbe trovato sfogo in un qualcosa di grande, di importante, come l’aggressione ad uno stato sovrano.


Bisognava farla grossa

A soddisfare questi istinti marziali infatti non sono bastate le partecipazioni alla distruzione della Siria, i sostegni palesi o in incognito dei vari gruppi di potere antioccidentali in Africa. Con l’accumulo di questo nervosismo di Stato e il gonfiaggio dopato dell’ego di regime, prima o poi la tensione sarebbe dovuta sfociare un appassionante guerra di aggressione stile Seconda Guerra Mondiale.

Bossoli di arma da fuoco. Foto di Jay Rembert su Unsplash
Bossoli di arma da fuoco. Foto di Jay Rembert su Unsplash

L’America non dà l’esempio

Dall’altra parte invece, sebbene si parli del blocco occidentale come l’area del mondo più sviluppata dal punto di vista civile per l’esistenza di regimi democratici, il business delle armi è altrettanto florido.


Stati Uniti: armi per tutti

Nella democratissima America non a caso, a livello interno, le lobby delle armi sono in grado di piegare qualsiasi tentativo di chiusura – per via parlamentare – del mercato delle armi alla popolazione. Questa operazione è infatti la sola in grado di curare la deriva primitiva che sta portando la civilissima democrazia americana a convivere con la violenza sociale in grado di ammazzare impunemente e liberamente i cittadini inermi che si sono trovati davanti ad un pazzo con l’arma da fuoco in mano.


Le armi si producono, si vendono e si usano anche in Occidente

Al business delle armi in ambito “civile” si sommano, per i grandi industriali del settore, i lucrossissimi affari che si fanno con gli Stati di tutto il mondo, a cui si vendono ogni giorno armamenti di ogni tipo. Lo stesso governo americano non è esente dall’acquisto di questa merce e la Nato, in prima fila come organizzazione sovranazionale che per ragioni di sopravvivenza punta prima di tutto ad avere un arsenale aggiornato ed efficiente.


Ad un passo dalla guerra nucleare

L’accumulo di tutte queste energie deve essere prima o poi sfogato nell’esercizio della guerra, sia essa definita “preventiva” per evitare malumori dell’opinione pubblica, sia “di difesa” come nel caso della guerra in Ucraina dove, il progressivo armamento del paese aggredito, sommato alla resistenza russa di cui sopra, sta portando il confronto Russa / Nato al limite dell’olocausto nucleare.

Foto di Christian Wiediger su Unsplash
Foto di Christian Wiediger su Unsplash
Tag: 1989GlobalizzazioneGuerra Russo-UcrainaMuro di BerlinoPacePace nel mondoPutinRussiaUcraina
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa
Inglese

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa

Inglese 7
Comparativi e superlativi in inglese
Inglese

Comparativi e superlativi in inglese: guida semplice e completa

Inglese 8
La valutazione nel secondo ciclo della scuola
TFA - Sostegno

La valutazione degli alunni nel secondo ciclo della scuola italiana

TFA SOSTEGNO 21
Prossimo articolo
Operai russi ai primi del '900, in un pozzo petrolifero nel Caucaso

La Prima Rivoluzione Russa, 1905

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo