Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » La Prima Rivoluzione Russa, 1905

La Prima Rivoluzione Russa, 1905

Storia contemporanea

di Redazione
in Approfondimenti, Senza categoria, Storia contemporanea
Tempo di lettura: 2 minuti
Operai russi ai primi del '900, in un pozzo petrolifero nel Caucaso

Operai russi ai primi del '900, in un pozzo petrolifero nel Caucaso

La Prima Rivoluzione Russa si svolse nel gennaio del 1905 e portò al primo vero confronto tra il malcontento operaio, contadino, studentesco e il dispotismo zarista.

Questa rivoluzione, anche se si risolse in un nulla di fatto per le istanze avanzate dai protestanti, fu un presagio a ciò che sarebbe successo pochi anni più tardi con le due rivoluzioni del 1917.


La sconfitta imprevista contro il Giappone

Nel 1903 Giappone e Russia entrarono in guerra l’uno contro l’altra per contendersi la Corea. La Russia sottovalutò l’avversario ritenendo di un grande impero continentale davanti a un piccolo paese, ma il verdetto finale, anche grazie al sostegno militare dell’Inghilterra che appoggio l’esercito nipponico, portò la grande Russia alla sconfitta.


L’antizarismo dilagante di operai, contadini e studenti

L’umiliazione di vedere il proprio “grande paese”, tanto decantato dalla propaganda zarista che solo nel 1903 aveva apertamente dichiarato l’intenzione di espandere il dominio russo in Manciuria, in Corea, in Persia e in Anatolia fino allo Stretto dei Dardanelli, fece il paio col malumore della popolazione rurale che vide sotratte le proprie risorse (cavalli) per una guerra perduta e, non ultimo, alimentò l’opposizione studentesta che, ormai aveva manifestato chiaramente l’intenzione di rovesciare il regime zarista. Anche tra gli operai il malcontento era arrivato al limite, sopratutto perché le industrie non legate all’economia di guerra erano ormai entrate in crisi.


Democrazia e Zarismo 

Militari disertori, proteste studentesche, operai e contadini inferociti, portarono la situazione al limite e per lo Zar era arrivato il momento del confronto diretto col popolo.  Il 19 gennaio 1905 fu presentata a Nicola II una petizione operaia per mano del pope Gapon in cui si chiedeva esplicitamente un’apertura in senso democratico per tentare di sanare il malessere sociale:

  • la convocazione di un’assemblea costituente; 
  • la liberazione dei detenuti politici; 
  • la libertà di stampa e di parola;
  • l’istruzione pubblica obbligatoria per tutti;
  • la separazione tra Stato e Chiesa; 
  • l’introduzione di una tassa progressiva sul reddito; 
  • la distribuzione della terra ai contadini; 
  • la fine della guerra; 
  • la legalizzazione dei sindacati; 
  • il diritto di sciopero; 
  • la giornata lavorativa a 8 ore; 
  • le assicurazioni previdenziali gestite dallo Stato. 

Tali richieste, a cui si aggiunse quella di presentarsi il 22 gennaio 1905 al Palazzo d’Inverno, per ricevere la petizione direttamente dalle mani degli operai. Per lo Zar tutto questo era inaccettabile.


Spari sulla folla 

Il 22 gennaio 1905, 200 mila protestanti, si misero in marcia verso il Palazzo d’Inverno. L’impero rispose con il presidio militare della città e dette l’ordine di sparare sulla folla. La convizione operaia secondo cui lo Zar era anche per gli operai “fonte vivente del diritto e della giustizia” era ormai definitivamente sepolta.

Deputati di un Soviet, nel 1905. Foto: Николай Алексеев.
Deputati di un Soviet, nel 1905. Foto: Николай Алексеев.
Tag: ComunismoRussiasovietUnione SovieticaUrsszar
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

3 – L’insieme dei numeri interi e le quattro operazioni – TEORIA
Aritmetica

3 – L’insieme dei numeri interi e le quattro operazioni – TEORIA

Matematica
3 – L’insieme dei numeri interi e le quattro operazioni – TEST
Aritmetica

3 – L’insieme dei numeri interi e le quattro operazioni – TEST

Matematica
3 – L’insieme dei numeri interi e le quattro operazioni – CONCETTI
Aritmetica

3 – L’insieme dei numeri interi e le quattro operazioni – CONCETTI

Matematica
Prossimo articolo
Verbasco Virgato

Verbasco Virgato

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA