Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Attualità » Dopamina e capitalismo

Dopamina e capitalismo

Come l'industria ha saputo alterare il meccanismo di ricompensa per vendere prodotti scadenti da cui trarre il massimo profitto

di Redazione
in Attualità , Omologazione & Consumismo
Tempo di lettura: 6 minuti
Dopamina e capitalismo

Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ad oggi il capitalismo nei paesi occidentali ha utilizzato il sistema di rilascio della dopamina da parte del cervello umano per controllare, attraverso il consumismo, la volontà dei cittadini e sottoporli a una sudditanza subdola e totalizzante.

COSA E’ LA DOPAMINA

Dopamina formula di struttura
Formula di struttura della dopamina in 3D (realizzazione: Ben Mills)

La dopamina è un ormone rilasciato dall’ipotalamo con lo scopo di impedire il rilascio di prolattina da parte dell’ipofisi. La prolattina è invece l’ormone che nell’organismo femminile svolge un ruolo determinante nella produzione del latte in gravidanza e, in quello maschile, se indotto ad ipersecrezione attraverso meccanismi naturali o artificiali, può inibire il testosterone determinando un calo del desiderio sessuale e la relativa impotenza.

La dopamina entra in gioco nella psiche umana quando avviene la trasmissione del piacere, ad esempio durante i seguenti momenti:

  • un atto sessuale,
  • l’assaporamento di un cibo,
  • il dissetamento,
  • lo stato di estasi o di piacere al seguito di assunzione di sostanze stupefacenti, alcol, nicotina, caffeina,
  • lo stato di piacere prodotto da una ricompensa avvenuta dopo un’attesa
  • l’attivazione di stimoli elettrici come conseguenza dell’ascolto della musica, in particolare di alcuni suoni o timbri.

La dopamina è determinante nello svolgimento di alcune funzioni del cervello come i movimenti volontari, la spinta motivazionale, lo stato di attenzione, i livelli di umore, le capacità di apprendimento e di memorizzazione.

La dopamina, quando eccessivamente prodotta a seguito di disfunzioni neuronali, porta, nei casi più gravi, al determinarsi di psicosi come schizofrenia, delirio, disturbo bipolare, dipendenze compulsive da sostanze stupefacenti, alcol, sesso, gioco d’azzardo. Al contrario, la carenza di dopamina sotto livelli soglia espone il soggetto a disturbi depressivi.

COSA E’ IL CONSUMISMO
Il consumismo è un atteggiamento umano, presente soprattutto tra le persone che vivono nei paesi più industrializzati e con reddito pro capite superiore allo stato di sussistenza. Ad indurre le persone in questo atteggiamento è prima di tutto la pubblicità che, attraverso il suo linguaggio persuasivo, riesce a convincere le persone ad acquistare beni materiali anche non essenziali alle sue reali necessità.

Soldi
I soldi

Il consumismo è dunque un fenomeno sociale ed anche economico che si basa sulla teoria del moltiplicatore keynesiano secondo cui, i posti di lavoro sarebbero in relazione diretta con la produzione di beni. Secondo tale logica un calo dei consumi da parte dei cittadini, determinerebbe una contrazione della domanda e di conseguenza una disoccupazione, conseguenza appunto al calo di produzione di beni.

CHE COSA E’ IL CAPITALISMO
Il capitalismo è il sistema economico e sociale tipico dei paesi occidentali di matrice europea. Nato a Firenze in epoca rinascimentale, ha un primo rudimentale sviluppo in Francia e nei Paesi Bassi, poi, piano piano si articola in maniera sempre più complessa dilagando come sistema economico alla base del colonialismo francese, inglese e olandese.  Supera poi l’età moderna consolidandosi ancora fino a raggiungere la massima espressione di forza nell’età contemporanea.
Il capitalismo sin dalle origini si è fondato sull’esistenza della proprietà privata che entra in possesso dei mezzi di produzione, determina il ruolo del proprietario distinto da quello del dipendente collocandolo in una posizione gerarchicamente superiore, in qualità di titolare d’impresa.

SMANTELLAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO
Dopo che la società occidentale ha assorbito i postumi nefasti della Seconda Guerra Mondiale, la ripresa della vita sociale ed economica in tempo di pace è stata orientata dalla determinazione di un sistema economico capitalistico che ha via via portato alla privatizzazione (processo ancora in corso) delle principali funzioni dello Stato.

Passando dal processo di democratizzazione del dopoguerra, in cui lo Stato ha dismesso la sua funzione repressiva (presente durante le dittature fasciste, naziste e relative derivazioni), il capitalismo è così riuscito, grazie a un abile compravendita della classe politica, ad asservirsi lo Stato e a privatizzare il sistema di controllo delle produzioni di ricchezze, con lo scopo di abbassare i costi economici dei servizi e sbilanciare nel contempo il potere del pubblico a favore di quello privato.

COME IL SISTEMA DI PRODUZIONE DELLA DOPAMINA VIENE USATO DALLE AZIENDE
Per mantenere in vita lo squilibrio tra potere pubblico e potere privato, il capitalismo ha poi affinato il controllo delle proprie ricchezze rivolgendosi al sistema psicologico della ricompensa, già conosciuto da tempo in ambito neurologico. Questo sistema individua nella meccanica di rilascio della dopamina la principale leva di potere sulla volontà dei consumatori.

  • LEGGI ANCHE: PANEM ET CIRCENSES E LA TV DEL DOLORE

CAPITALISMO, CONSUMISMO E DISTRUZIONE DEL PIANETA
Palestra DorgaliConoscendo il sistema neurologico della dopamina le aziende, che hanno l’obbiettivo di accumulare ricchezze e di annullare la concorrenza con lo scopo di assumere un ruolo dominante nel proprio settore, hanno reso possibile la diffusione capillarizzata di bisogni artificiali nei cittadini che, inquadrati come consumatori, possono essere psicologicamente manipolati (attraverso la pubblicità) affinché acquistino i beni messi in vendita da loro stesse. Questo circolo indirizzato al consumo fine a sé stesso ha portato il capitalismo ad essere il sistema economico responsabile del danno ambientale che potrebbe mettere a rischio il futuro dell’umanità.

LA PUBBLICITA’ INNESCA IL PROCESSO
La ricompensa chimica che il cervello umano rilascia quando si svolgono attività piacevoli, viene sfruttata dunque dalla pubblicità per veicolare il messaggio subliminale che induce il cittadino/consumatore ad acquistare un bene non necessario, come ad esempio cibo spazzatura, alcol, caffeina, intrattenimento (televisivo, cinematografico, musicale, multimediale), gioco d’azzardo, pornografia e sesso compulsivo, social network, mezzi di trasporto etc.

  • LEGGI ANCHE: COCA COLA & PEPSI COLA

LO STATO D’ANSIA
Quando il cervello di un individuo caratterialmente debole e facilmente condizionabile va incontro ad una carenza di dopamina entra in uno stato d’ansia difficilmente controllabile che,, se non adeguatamente “confortato”, attraverso il godimento immediato di quel bene, porta chi ne è affetto ad avere reazioni che vanno dal ritiro in sé (stato di depressione) a quello di protesta che può sfociare, nei casi più gravi, nell’iperattività e nella violenza.

LA COMPETIZIONE TRA PERSONE
Ad incrementare lo stato d’ansia in un individuo affetto da dipendenza consumistica vi è anche il fattore condizionante del confronto con gli altri. La convivenza tra persona porta infatti, anche involontariamente, a misurarsi con individui simili e a stabilire un valore quantitativo del proprio valore usando gli altri come parametro di confronto. Lo stato d’ansia in questo caso si alimenta dalla competizione indotta dal capitalismo stesso che pone gli uni contro gli altri, anziché creare uno stato cooperativo.

Stretta di mano
Photo by Cytonn Photography on Unsplash

ROTTURA DEL RILASCIO NATURALE DELLA DOPAMINA
Il consumismo induce quindi una stimolazione innaturale di dopamina mettendo il consumatore nella condizione di aver un bisogno compulsivo di un oggetto. In questo modo si rompe l’equilibrio metabolico naturale del rilascio di dopamina e si entra nello stato di dipendenza che è la chiave di volta affinché la produzione di beni non essenziali conquistino fette di mercato importanti rispetto ai beni essenziali.

SUPERSALATO E SUPERDOLCE PER TRASFORMARE IL CITTADINO IN CONSUMATORE
È così che ad esempio l’industria alimentare prima acquista materie prime di bassa qualità – così da ottimizzare il profitto in fase di concepimento – poi, per realizzare il prodotto e renderlo commercialmente valido, lo trasforma esaltando i gusti estremi, del dolce o del salato: classici esempi di questi trattamenti sono i dolci industriali o gli snack.

  • LEGGI ANCHE: LE BEVANDE ZUCCHERATE
Zucchero
Zucchero bianco: l’ingrediente più usato dall’industria alimentare per trasformare i prodotto

In questo modo da un lato l’industria ottimizza un prodotto commerciale realizzato sostenendo costi aziendali esigui (materie prime di scarsa qualità + aromi artificiali + zucchero o sale) e dall’altro innesca nel cliente la dipendenza al consumo di quegli alimenti, alterando il suo meccanismo naturale di ricompensa grazie all’eccezionale effetto distorsivo del dolce o del salato sul cervello.


OMOLOGAZIONE DEI GUSTI E APPIATTIMENTO

Nel frattempo, annullando la sensibilità del consumatore ai sapori neutri e delicati (il cosiddetto “appiattimento dei gusti”), che richiederebbero all’industria di generare prodotti di qualità e al cliente di saper gestire una lenta elaborazione olfattiva ed organolettica, magari sostenuta da un background culturale – la differenza tra il tracannatore di birra che devia nell’alcolismo e l’amatore della birra, bevuta responsabilmente e intesa come bevanda espressione di una cultura, di una agricoltura, di una regione geografica –, si arriva direttamente all’omologazione dei gusti che è l’obiettivo più grande del capitalismo. In questo modo infatti, l’industria, non avendo una moltitudine troppo diversificata di consumatori, può concentrarsi sulla generazione di pochi prodotti destinati a tante persone che hanno gusti simili, ottimizzando una volta di più la resa commerciale di quel prodotto.

IL RUOLO DELLA CONSAPEVOLIZZAZIONE E DELLA FORZA DI VOLONTA’
Di fronte a questa deriva consumistica alimentata e sostenuta dallo strapotere dell’industria mondiale, le armi principali che un individuo può avere a disposizione sono: la presa di coscienza e la forza di volontà.

Delle due la prima è preambolo della seconda, in quanto, per attivare un comportamento virtuoso un individuo deve prima rendersi consapevole – attraverso la cultura e l’aiuto psicologico nei casi più gravi – che la problematica nel suo modus vivendi esiste: ovvero che è caduto, suo malgrado, nel tranello del meccanismo distorto della ricompensa. Secondo passaggio, deve attivarsi volontariamente per disinnescare lo stato di dipendenza e bonificare il proprio sistema neuronale da connessioni sbagliate che lo hanno indotto nello stato di dipendenza.

Un individuo consapevole, informato e volitivo è la tipologia di cliente quanto più mal desiderata dall’industria alimentare.  Per contro un soggetto disorientato, disinformato e pigro è il modello che vorrebbe trovare al mercato per vendergli i suoi prodotti.

 

Tag: ConsumismoDipendenzeDopaminaIgnoranza di massaSaleZucchero
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Turismo balneare 2025. Foto di Giuseppe Ruco su Unsplash
Servizi o Speculazioni

Turismo balneare in Italia: estate 2025 segnata dal calo delle presenze

Turismo in Italia
Israele e Cisgiordania. Foto di Levi Meir Clancy su Unsplash
Diritti Umani

Israele e i nuovi insediamenti in Cisgiordania: la fine della soluzione dei due Stati?

Israele e Palestina
Foto di Bruna Araujo su Unsplash
Televisione

Pippo Baudo e la fine della televisione di intrattenimento italiana

Scomparsa di Pippo Baudo
Prossimo articolo
Panem et circenses e la tv del dolore

Panem et circenses e la tv del dolore

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo