Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Salute » Alimentazione » Bevande zuccherate

Bevande zuccherate

di Redazione
in Alimentazione, Approfondimenti, Salute
Tempo di lettura: 5 minuti
Bevande zuccherate

Il consumo di bevande industriali zuccherate, gassate o no, rappresenta una delle voci più importanti del commercio mondiale di alimenti.
Dal punto di vista nutrizionistico questo consumo massificato pone un interrogativo sulle conseguenze nella salute di chi le assume. La componente zuccherina infatti espone chi beve più di due lattine al giorno ai rischi di sindromi metaboliche come grasso addominale, pressione alta, disturbi cardiovascolari e diabete.

IL BUSINESS MONDIALE DELLE BEVANDE ZUCCHERATE NON ALCOLICHE
Dando un’occhiata ai fatturati delle più grandi aziende mondiali del settore, la The Coca Cola Company e la Pepsi e Co (entrambe americane) è facile capire il perchè di questo giro d’affari.

CLASSIFICAZIONE DELLE BEVANDE INDUSTRIALI
Le discriminanti principali con cui il commercio industriale di bevande classifica le bibite sono quattro:

  • bevande alcoliche (hard drink)
  • bevande non alcoliche (soft drink)
  • bevande zuccherate (sugarity drink)
  • bevande non zuccherate (sugar free)

In questo articolo prendiamo in considerazione le bevande non alcoliche zuccherate, che sono a loro volta suddivise in altre due sotto-categorie:

bevande non alcoliche zuccherate gassate, come ad esempio: Coca Cola, Pepsi Cola, Fanta, Lemon Soda, Oran Soda, Sprite, Seven Up etc;

bevande non alcoliche zuccherate non gassate, come ad esempio: i nettari di frutta, i tè freddi, tisane, i prodotti di derivazione casearia (latte, yogurt) etc;

LE BEVANDE ZUCCHERATE GASATE

  • Gli ingredienti delle bevande gasate

Tra i soft drink zuccherati gasati gli ingredienti principali che li compongono sono: acqua, zucchero, coloranti, acidificanti, aromi naturali o artificiali e una percentuale poco sopra il 10 di succo naturale (cola, limone, arancia).

  • Gli ingredienti delle bevande non gasate

Le bevande zuccherate non gasate hanno come ingrediente principale l’acqua e lo zucchero che variano in percentuale a seconda del prodotto, più altre componenti che possono essere:

  • purea o succo di frutta nei nettari di frutta
  • infuso o decotto di te o di piante officinali nei tè e nelle tisane
  • latte o yogurt nelle bevande di derivazione casearia
  • aromi alimentari (naturali o artificiali) per migliorare il gusto delle bevande

IL CONSUMO DI BEVANDE INDUSTRIALI NEL MONDO
Conoscendo i fatturati delle principali industrie produttrici di bevande analcoliche zuccherate; osservando la distribuzione geografica del consumo di bevande nel mondo o semplicemente la porzione di scaffalatura che un normale supermercato dedica a questo genere di prodotti, dà l’idea del fatto che l’assunzione di questo tipo di bevande, iniziato negli Stati Uniti ai primi del ‘900, oggi è massificato e globalizzato.

** Foto di Franki Chamaki (Unsplash)

Il consumo delle bevande non alcoliche zuccherate è influenzato da vari fattori, tra cui:

  • Abbondanza delle materie prime che le compongono (acqua, zucchero e aromi)
  • Efficienza degli impianti di produzione e lavorazione
  • Efficienza della catena distributiva
  • Pubblicità

LA PUBBLICITÀ NEL CONSUMO MASSIFICATO DI BEVANDE INDUSTRIALI
Tra queste voci il ruolo della pubblicità è determinante per rendere un prodotto, anche scadente o tendenzialmente dannoso per la salute se assunto oltre una certa quantità , interessante ed acquistabile per il consumatore. Secondo la cosiddetta “Teoria forte della pubblicità ” la forza di persuasione di questo mezzo informativo è molto elevata, tanto che è capace di manovrare un individuo anche inconsapevole verso l’acquisto di un prodotto.

IL RUOLO DELLO ZUCCHERO
Se per i sostenitori della “Teoria forte della pubblicità ” il ruolo del marketing è fondamentale per la diffusione massificata del consumo di bevande zuccherate non alcoliche, per gli esperti di nutrizione un ruolo maggiore nel garantire questa abitudine è dato al loro principale ingrediente dopo l’acqua: lo zucchero. Lo zucchero può innescare processi di dipendenza.
Il “craving“, ovvero il desiderio impulsivo di assumere sostanze zuccherate, è una delle componenti principali nell’assunzione abitudinaria (più di due lattine al giorno) di bevande zuccherate non alcoliche. Lo dimostrano gli indici di consumo di queste bevande negli Stati Uniti, dove si registrano i valori più alti del mondo.

  • LEGGI ANCHE: COCACOLA E PEPSI COLA

QUANTO ZUCCHERO IN UNA BEVANDA ANALCOLICA ZUCCHERTA?
Sapendo che in un cucchiaino ci stanno circa 5 grammi di zucchero; che una bibita analcolica dolce e gasata contiene in media 4 cucchiaini di zucchero per 250 millilitri di liquido e che, secondo l’OMS, l’apporto quotidiano di zuccheri semplici non deve superare i 50 grammi di zucchero (10 cucchiaini) è chiaro che consumando un bicchiere di una comune bibita analcolica dolce e gasata si ingurgitano poco meno della metà del limite giornaliero di zucchero.

A seguire un elenco orientativo sulle quantità di zucchero nelle principali bevande zuccherate industriali presenti in commercio (in ordine decrescente):

  1. Fanta – 39 grammi di zucchero in una lattina da 330 millilitri – 7,8 cucchiaini di zucchero
  2. Nettari di frutta – 39 grammi di zucchero in una lattina da 330 millilitri – 7,8 cucchiaini di zucchero
  3. Pepsi – 36 grammi di zucchero in una lattina da 330 millilitri – 7,2 cucchiaini di zucchero
  4. Thè freddo – dai 33 ai 23 grammi di zucchero in una lattina da 330 millilitri – 6,6 / 4,6 cucchiaini di zucchero
  5. Coca Cola – 30 grammi di zucchero in una lattina da 330 millilitri – 6 cucchiaini di zucchero
  6. Sprite – 29,7 grammi di zucchero in una lattina da 330 millilitri – 5,94 cucchiaini di zucchero
  7. Sprite – 23 grammi di zucchero in una lattina da 330 millilitri – 4,6 cucchiaini di zucchero

L’USO DEGLI AROMI ARTIFICIALI NELLE BEVANDE INDUSTRIALI
L’uso degli aromi artificiali nella composizione delle principali bibite analcoliche industriali è una pratica che si è tanto diffusa quanto più è stata massificata la produzione di queste merci. In poche parole è chiaro che per produrre più prodotto l’aroma naturale della noce di cola o dell’arancia molto spesso viene sostituito da quello artificiale in dosi più o meno variabili a seconda della qualità del prodotto.

Gli aromi artificiali, ottenuti da processi chimici indotti dall’uomo in sede di produzione industriale, hanno la capacità di esaltare il gusto dell’aroma naturale da cui derivano con lo scopo di rendere la bevanda dal sapore più intenso e deciso così da innescare una piacevolezza a cui, molto spesso, il consumatore non sa più rinunciare (dipendenza da bibite dolci e gasate). L’uso degli aromi artificiali sebbene la ricerca scientifica ancora non si esponga sulla loro totale innocuità alla salute del consumatore, è da tenere sotto controllo sul piano della frode commerciale in quanto le industrie lo utilizzano spesso in sostituzione della materia prima, come nel caso delle aranciate o delle cedrate dove il succo del frutto vero e proprio riguarda appena il 10 o il 12% del liquido totale venduto.

BEVANDE SOSTITUTIVE DEL PASTO O DELL’ACQUA
L’abitudine di usare le bevande analcoliche come sostitutive dell’acqua (aranciate, cole, gassose, thè) o del pasto di metà mattina o metà pomeriggio (succhi di frutta) ha fatto sì che l’introduzione di zucchero, aromi artificiali, coloranti e altri additivi diventasse un problema dietetico di massa a partire dagli anni ’60 e ’70 del novecento nei paesi industrializzati dove il consumismo ha fatto sì che questi prodotti diventassero alla portata di quasi tutti.

**Foto a destra: Daniel Ore (Unsplash)

LE BEVANDE GASSATE AUMENTANO
IL RISCHIO DI DIABETE DI TIPO 2
Il consumo abitudinario di bevande gassate e zuccherate espone il soggetto al diabete di tipo 2 e alla sindrome metabolica (grasso addominale, pressione alta, disturbi cardiovascolari e diabete).

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu
Foto in copertina: Aserusainhuu (Unsplash)

Tag: AlimentazioneSalute
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pianura del Don in Russia. Foto: Ivan Ivanovič Šiškin.
Geografia

Geografia della Russia

Geografia fisica
Google trends
Comunicazione

Come usare Google Trends

Internet
La bandiera russa
Geografia politica

Le divisioni amministrative russe

Geografia politica
Prossimo articolo
Gli impianti di produzione energetica

Gli impianti di produzione energetica

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I Fiat e la cabina col baffo, la storia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sardara

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA