Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Antisemitismo

Antisemitismo

Società contemporanea

di Redazione
in Approfondimenti, Società contemporanea
Tempo di lettura: 6 minuti
Foto di Taylor Brandon su Unsplash

Foto di Taylor Brandon su Unsplash

L’Antisemitismo è stato definito dall’Agenzia Europea dei diritti fondamentali come l’odio verso gli ebrei.


Antisemitismo = Odio verso gli ebrei

 


Significato della parola antisemitismo

La parola “antisemitisimo” è composta dal prefisso “anti-” la cui origine greca indica “contro” e dalla parola “semita” che indica le antiche popolazioni dell’Asia sud occidentale e dell’Africa centro-orientale che, secondo la tradizione biblica, discenderebbero da Sem, il figlio di Noè.

  • LEGGI ANCHE: Origini dello Stato di Israele 

Simbolo di Juda
Simbolo di Juda

I semiti

I semiti erano dunque alcune delle antiche popolazioni del Medio Oriente e dell’Africa centro-orientale che si affaccia sul Mar Rosso, le quali avevano in comune la lingua, proveniente appunto dal ceppo semitico.

Secondo tale teoria sarebbero classificati come semiti i seguenti antichi popoli:

  • gli Arabi; 
  • gli Ebrei; 
  • gli Aramei; 
  • gli Assiri; 
  • i Cananeo-Fenici; 
  • gli Abissini. 

Da quanto si evince dunque il termine “antisemita” associato ad “antigiudeo” sarebbe improprio.


Antisemita non è Antigiudeo

 


L’Antisemitismo ebraico

Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei abbandonarono la terra d’origine e si dispersero in tutto il mondo.

La diversità etnica e culturale degli Ebrei rispetto alle genti dei paesi ospitanti fu però, fin da subito, oggetto di pesanti discriminazioni che si sono protratte nel tempo fino alla più grande poltica di distruzione ai loro danni, l’Olocausto nazista del Seconda Guerra Mondiale che determinò l’uccisione di circa 6 milioni di ebrei.

 



L’antisemitismo cronico

Per secoli gli Ebrei sono stati perseguitati, uccisi o isolati dal resto delle comunità locali. Sin dal XVI° secolo in molte città d’Europa sono nati quartieri destinati esclusivamente agli Ebrei, dove questi vivevano separati dal resto degli abitanti.

Ancora oggi questa discriminazione aprioristica, è diffusa nel mondo e ha recrudescenze variabili di intensità e per distribuzione geografica.


Le forme di antisemitismo

Pur correndo il rischio di fare un’eccessiva semplificazione è possibile riassumere l’antisemitismo, ovvero l’odio verso il popolo ebraico in quattro forme:

L’antisemitismo religioso cristiano: Giuda Iscariota fu l’apostolo che consegnò Gesù alle guardie e gli aprì la strada alla condanna a morte. Giuda ere ebreo e Giuda, secondo la tradizione cristiana, fu il traditore di Gesù.

L’antisemitismo religioso islamico: secondo la tradizione biblica gli Ebrei discenderebbero da Isaaco, figlio di Abramo. Gli Arabi invece discenderebbero da Ismaele, l’altro figlio di Abramo. Quest’ultimo però era figlio di una schiava, mentre Isaaco era figlio promesso che avrebbe dovuto ereditare le promesse di Abramo. Isaaco si fece beffa di Ismaele e convinse la madre a far mandare via, tramite Abramo, Ismaele.

L’antisemitismo economico: l‘Ebreo, a causa delle sue caratteristiche di nomade, di straniero, di commerciante e di soggetto dedito agli affari (evolutisi poi nella finanza) veniva spesso identificato dalle comunità locali come una figura malvagia e destabilizzante; come la causa delle crisi, sopratutto economiche, che attraversavano la storia di quei popoli. 

L’antisemitismo geopolitico: dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Onu riconobbe ufficialmente che agli ebrei spettasse una parte della Palestina. Questa assegnazione fu ritenuta dai palestinesi e dagli arabi in generale, un atto di prepotenza e una ruberia legalizzata, nonchè come un atto di intromissione dell’ideologia occidentale in Medio Oriente.

 



L’antisemitismo religioso cristiano

 


La discriminazione religiosa

Nel Medioevo in Europa inizia a montare la discriminazione verso gli ebrei per ragioni religiose. Partendo dal presupposto che Giuda, uno dei dodici apostoli di Gesù, colui che, secondo la tradizione lo avrebbe tradito per trenta denari era ebreo, inizia l’associazione degli ebrei a traditori dei cristiani.

  • LEGGI ANCHE: L’Ebraismo

Lo stereotipo più forte

Il pregidiudizio degli ebrei come “assassini dei cristiani” è ritenuto come uno dei pilastri dell’Antisemitismo, perchè è riuscito ad alimentare uno degli stereotipi più diffusi e più duraturi della storia.

L’Antigiudaismo premoderno 

Fino all’Ottocento in Europa la discriminazione religiosa verso gli Ebrei, detta anche “antisemitismo antigiudaico premoderno” fu la più classica forma di antisemitismo.


L’antisemitismo religioso islamico

L’Antisemitismo è presente in Medio Oriente nello Jahdismo e nell’Islamismo militante che identifica gli Ebrei come “nemici naturali”.

L’antisemitismo islamico parte da due divergenze verso la religione ebraica:

  1. Il dibattito su chi fosse il figlio di Abramo, Isacco o Ismaele che Dio ordinò di sacrificargli.
  2. Il Corano che in alcuni passi considera gli ebrei fratelli, mentre in altri incita ad attaccarli se non si convertono all’Islam

Secondo le scritture ebraiche Isacco era figlio di Abramo; secondo il Corano fu invece Ismaele.

La tradizione islamica non è unanime tuttavia nel ritenere Ismaele o in Isacco, il figlio di Abramo che Dio gli ordinò di sacrificargli.

  • LEGGI ANCHE: La Genesi 

Queste diversità di interpretazione della tradizione è motivo di contrasto religioso tra Ebrei e Islamici



L’antisemitismo economico 

 


Gli ebrei stranieri ovunque

Gli Ebrei, in qualità di “etnia itinerante” nel mondo non aveva, sin dall’inizio delle prime diaspore, la possibilità di disporre di rendite provenient da beni fondiari. Quindi, la loro condizione economica iniziale perchè raggiungesse il livello di sussistenza doveva attingere ad altre forme di guadagno, come ad esempio il commercio e la finanza.


Il pregiudizio per il lavoro che si fa

L’Ebreo, a causa delle sue caratteristiche di nomade, di straniero, di commerciante e di soggetto dedito agli affari (evolutisi poi nella finanza) veniva spesso identificato dalle comunità locali come una figura malvagia e destabilizzante; come la causa delle crisi, sopratutto economiche, che attraversavano la storia di quei popoli. 


Zarismo, Nazismo e Antisemitismo

L’Antisemitismo è presente in Occidente in alcune frange dell’estremismo di Destra.

Due delle politiche discriminatorie più importanti della storia moderna e contemporanea nate sulla base dell’associazione ebreo/banchiere/speculatore sono sorte nella Russia zarista di fine ‘800 e nella Germania nazista del 1933.

  • LEGGI ANCHE: Origine dello Stato di Israele 

1903, i Protocolli dei Savi di Sion

I Protocolli dei Savi di Sion furono dei documenti falsi prodotti dalla Polizia Segreta Zarista, secondo cui gli ebrei stavano “cospirando per appropriarsi del mondo”.
Nonostante queste pubblicazioni furono ritenute false – perchè frutto di plagio di opere di romanzi e satira politica di fine 800 – già dalle prime edizioni, la loro diffusione fu immediata e alimentarono pregiudizi etnici antiebarici non solo in Russia, ma anche nel resto dell’Europa.

Edizione russa dei Protocolli, 1912
Edizione russa dei Protocolli dei Savi di Sion, 1912

1933, Hitler e il Nazismo

Nel 1930 la crisi economica americana, la Crisi del ’29, investì la Germania, portando difficoltà nelle fabbriche, disoccupazione operaia e miseria.

  • LEGGI ANCHE: Davide contro Golia

Lo Stato tedesco ancora fragile, nato solo da pochi anni dal crollo del vecchio impero, al termine della guerra si trovò lacerato da una crisi profonda. In quei mesi di panico e di disordini si affermava il Partito nazista. Il fondatore del movimento, Adolf Hitler, nel 1925-26 aveva già pubblicato la sua opera più famosa, Mein Kampf (La mia battaglia) dove furono scritti i fondamenti del pensiero dell’azione nazista, che furono tra gli altri i seguenti:

  • negli Ebrei sono concentrati tutti i mali della società;
  • l’ebreo trama contro la nazione tedesca, e cerca di soffocarla;
  • dall’ebraismo nascono le ideologie dannose e perverse come il liberalismo, la democrazia e il socialismo.

Nel gennaio del 1933 il Presidente della Repubblica Hindenburgh diede ad Adolf Hitler l’incarico di formare il nuovo governo. Contro gli ebrei tedeschi inizia la politica discriminatoria più grande della storia, che culminerà nell’Olocausto, il genocidio che porterà alla morte sistematica e programmata di oltre 6 milioni di ebrei.



L’antisemitismo geopolitico

 


I pregiudizi verso gli Ebrei hanno avuto una caratterizzazione geopolitica allo scoppio della guerra arabo-israeliana che è ufficialmente iniziata nel 1948 quando Israele si è autolegittimato come Stato indipendente in Palestina.

Da quel momento lo stato di Israele ha rappresentanto per i palestinesi e per buona parte dell’opinione pubblica arabo-islamica un corpo estraneo nel loro territorio. Un corpo estreneo voluto dall’Occidente per creare un elemento di instabilità nell’area e indebolirla.

Le frange più estremiste e radicali islamiche non hanno, fin da quel 1948, mai riconosciuto lo stato di Israele come entità nazionale autonoma, ma come un soggetto politico, culturale e geografico estraneo a questa regione.

Da questo rifiuto è nato l’antisemitismo islamico radicale in grado di rappresentare uno degli elementi principali della guerra Israele / Palestina che dura ufficialmente proprio dal 1948.

Tag: ArabiaEbraismoIslamIslamismoIsraeleMediorientePalestinaReligione
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Valutazione studenti DSA e BES
TFA - Sostegno

Valutazione ed Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione: disabilità, DSA e BES

TFA SOSTEGNO 31
Valutazione ed Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione
TFA - Sostegno

Valutazione ed Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione

TFA SOSTEGNO 30
Iscrizione e formazione classi del secondo ciclo
TFA - Sostegno

Iscrizione e formazione delle classi nel secondo ciclo di istruzione

TFA SOSTEGNO 29
Prossimo articolo
Nuraghe Santu Antine: la più maestosa torre nuragica della Sardegna

Nuraghe Santu Antine: la più maestosa torre nuragica della Sardegna

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo