Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia delle religioni » Davide contro Golia

Davide contro Golia

STORIA DELLE RELIGIONI

di Redazione
in Storia delle religioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Davide contro Golia

Davide e Golia, Tiziano

La Storia di Davide contro Golia è uno dei capitoli più noti della Bibbia e racconta il duello tra Golia, condottiero dei Filistei e Davide, giovane pastore appena arruolato nell’esercito israelita.

EBREI E FILISTEI
Siamo nel 1000 a.C.. , durante il Regno di Saul, quando Ebrei e Filistei (gli antichi Palestinesi) si stanno scontrando per il controllo del territorio di Israele. Israele allora come oggi confinava con la Striscia di Gaza e in questa regione costiera del Medio Oriente vi erano insediati i Filistei che minacciavano l’invasione del territorio nemico. Al momento della narrazione biblica sembra che l’esercito filisteo stesse avendo la meglio su quello ebreo, grazie ad un’eccellente abilità guerriera dei soldati e alla presenza tra le sue fila di Golia, un omone alto tre metri, esperto maneggiatore di lancia.  Lo scontro tra i due si verifica su un letto del fiume, dove i due eserciti si trovano su sponde opposte.

A lanciare la sfida per un duello risolutivo è il filisteo Golia che propone agli israeliti un confronto uno contro uno con lui. Dopo che Golia lancia più volte la sfida agli avversari, sollecitando qualcuno a battersi, finalmente è Davide a farsi avanti. Egli tuttavia non era un soldato esperto, bensì solo un giovane ed esile pastorello appena affidato all’esercito di Saul dal padre.

NIENTE ARMATURA
Saul prima di mandarlo al duello lo convoca e gli chiede se egli sia veramente preparato. Davide risponde al re che, anche se è solo un giovane pastorello senza esperienza militare, facendo il pastore ha dovuto più volte uccidere leoni e orsi per difendere il suo gregge. Saul, apprezza l’audacia del giovane e lo fa vestire da soldato con elmo di bronzo, corazza e spada. Davide però non si trova bene a muoversi con l’armatura che reputa ingombrante e decide di svestirsene e di armarsi solo di cinque sassi lisci e una fionda. Con queste armi si porta al campo di battaglia davanti a Golia, invitandolo direttamente alla sfida. Alla vista del piccolo Davide, Golia prima deride l’avversario per la differenza di stazza e poi lo invita a desistere al duello perché egli vorrebbe battersi con un soldato esperto. Davide però non cambia idea e sollecita l’avversario al duello. L’epilogo arriva subito: Davide carica la fionda con uno dei sassi e lo scaglia contro Golia. La mira è perfetta: il gigante è colpito in piena fronte. Questi cade subito a terra stramazzato e sconfitto. Dopo di che Davide si avvicina di corsa a lui e lo uccide con la sua stessa spada tagliandogli la testa.

Davide per dar prova della sua impresa porta la testa mozzata a Gerusalemme dove viene accolto in trionfo.

La morale della storia è che, secondo la Sant’Agostino, anche un debole di fisico, se armato della fede in Dio, può sconfiggere un nemico più grande.

LE INNUMEREVOLI RAFFIGURAZIONI DELL’EPISODIO
L’episodio del confronto tra Davide e Golia è uno dei più famosi della Bibbia e molti artisti (scultori, pittori, poeti), si sono cimentati per farne una loro interpretazione. Tra questi figurano alcune personalità storiche dell’arte mondiale, come è il caso di Donatello, Michelangelo, Tiziano e Caravaggio.

Il David di Donatello – Donatello raffigura la scena con una statua in bronzo realizzata nel 1430. Dopo l’età greco-romana per la prima volta venne raffigurata per intero una figura umana completamente nuda.

Il David di Michelangelo – Michelangelo nel 1504 riprese il tema di Donatello ma con un’interpretazione che ha raggiunto, per il valore tecnico, espressionistico e creativo, l’assoluto nella storia dell’arte: è il David di Michelangelo, che la critica classificò come la rappresentazione della figura maschile ideale.

  • LEGGI ANCHE: IL DAVID DI MICHELANGELO 

Dipinto del Caravaggio – Il pittore milanese dipinge invece nel 1606 la testa mozzata di Golia. Questi, rappresentato nel suo dolore per lo scempio mortale subito è in realtà un autoritratto dello stesso Caravaggio si affianca a quella di David, anch’egli sfigurato dal dolore per aver dovuto commettere il tragico gesto.

Davide e Golia, Caravaggio
Davide e Golia, Michelangelo
Davide e Golia, litografia di Omar Schindler
Il David di Michelangelo a Firenze (Foto: Daniela Corona)

Tag: CristianesimoEbraismoEbreiFilisteiIsraeleLa BibbiaPalestinesiRinascimentoStoria dell'ArteStoria delle religioni
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Genesi
Storia delle religioni

La Genesi

STORIA DELLE RELIGIONI
L’Antico Testamento
Storia delle religioni

L’Antico Testamento

STORIA DELLE RELIGIONI
Le capitali islamiche
Storia delle religioni

Le capitali islamiche

MEDIOEVO
Prossimo articolo
Lo stagno

Lo stagno

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA